Dovrebbe essere sempre la stessa edizione estesa annunciata prima del divieto del regista.
Strano che editeranno qualcosa di cui non hanno il permesso, poi tutto è possibile.
Visualizzazione Stampabile
Tarantino ha allungato troppo il brodo.... a 40 min ho staccato annoiato, preso dal sonno.
riproverò fra qualche sera...
audio ottimo - video momenti ottimi altri nella norma. ( alcune riprese nella carrozza erano davvero perfette come i primi piani del "negro" - i piani della ragazza e di Russel invece calavano di qualità .... mah ? )
extended ed. ?? no no
passo.
interessante comparativa tra l'edizione USA e quella DE. La statunitense con corretto master da BD a 23,96 fps, la tedesca con master da DCP a 24 fps. al solito i livelli di gamma e luminosità sono totalmente differenti tra un master e l'altro. non possiedo il BD nostrano ma mi viene da pensare che sia simile al tedesco, vista la localizzazione in italiano (cosa che si può fare quando si usano i master da DCP). non faccio commenti su quella che secondo è la versione corretta, ma direi che si capisce :D
http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...=78136&i=9&l=0
Direi che ci sono pochi dubbi su quale sia la resa corretta.
Dal punto di vista del dettaglio si equivalgono ma gamma e luminosità ricalcano in toto quanto visto con The Wolf of Wall Street.
Sempre lavori puliti ci danno le nostre label.
Mi dite in base a cosa non avete dubbi su quali sia la versione corretta?
Io dalla comparativa devo dire che preferisco la svizzera, che e' piu' chiara e non ci vedo difetti.
Questo l'encoding nostrano:
MPEG-4 AVC Video 19257 kbps 1080p / 24 fps / 16:9 / High Profile 4.1
Questo quello Statunitense:
MPEG-4 AVC Video 29984 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
Solito lavoro "alla 01"...
per me il problema adesso (avendo abbandonato da tempo gli acquisti 01 in Italia),
rimane per quei titoli in cui queste aziende, posseggono i diritti e difficilmente vengono distribuiti all'estero, ossia i Film di produzione Italiana.
la svizzera non ha difetti di dettaglio perché utilizza più o meno lo stesso bitrate... l'italiana toglie un terzo del flusso video invece (passando da 30 mbps a 20). tuttavia non avendola vista non posso giudicare.
quello che è invece certo è che i master DCP non sono quelli corretti, poiché sono infatti pensati per le sale cinematografiche. sale che si comportano in modo differente rispetto alle nostre catene home video, tanto è vero che tutti i BD che utilizzano questi master sono più luminosi e "slavati". che l'edizione svizzera questa volta sia più luminosa ma senza perdere dettagli dovuti al cosiddetto "milky black" non vuol dire che sia corretta. la differenza è sempre riconoscibile dal frame-rate, se il disco è a 23,976 fps al 99% delle volte sarà il master da BD, altrimenti a 24 fps il master sarà quello del DCP. il più delle volte le label locali, per risparmiare, comprano solo il master da DCP e con quello ci fanno sia le copie cinematografiche che quelle dei BD. tanto è vero che con questo tipo di master è possibile creare le localizzazioni (cfr. cartelli) nelle varie lingue, visto che non sono presenti titolazioni. nei master BD invece i cartelli sono presenti e non modificabili. quindi, a meno che Anchor Bay non si sia completamente rimbambita ed abbia cannato i livelli di luminosità / gamma, è il suo il disco corretto.
Credo che i master DCP siano più slavati perché tarati per un gamma 2,6.
Di conseguenza se si effettua una calibrazione con tale gamma si dovrebbero vedere bene.
Io utilizzo il parametro gamma factor del Radiance, applicando un fattore moltiplicativo > 1
Ho confrontato tutti gli screens, il BD US è quello col Gamma giusto http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...=78112&i=0&l=0
Qualcuno ha trovato incompatibilità/impossibilità di lettura per questo disco con taluni lettori bluray?
Su un Samsung del 2007/2008 (non ricordo il modello esatto) il disco viene espluso con la dicitura a video che è impossibile leggerlo.
Prova ad aggiornare il firmware del lettore
Hai proprio ragione " solito lavoro alla O1". Hanno utilizzato - come sempre - il master per preparare i DCP che come ha correttamente segnalato Cyber hanno un gamma di 2,6. Speriamo sia stato utilizzato il master in formato HD cam sr e non il DCP stesso per quanto , in misura diversa, sono entrambi compressi.... Per quanto riguarda la compressione hanno settato l'encoder AVC in modo che le sequenze in esterno e/o luminose fossero codificata ad alto bit rate per risparmiare e comprime molto il bit rate quelle scure dove scende a livelli di guardia ( circa 10 mb/sec) E ovvio che le prime non presentano problemi mentre le seconde Potrebbero averne. Io non ho potuto verificare. Sarebbe utile capire se sono rimasti inutilizzati diversi Gigabites di spazio inutilizzato
L'unica allora è sperare nell'uscita dell'edizione integrale. Almeno per quella il dcp non esiste...