Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
Buona sera,
Mi permetto di aprire questa discussione per chiedere agli utenti informazioni sui diffusori a pavimento marca ProAc modello 148.
Sono diffusori veramente audiophile?
Il fatto di essere diffusori a 2 vie è un limite rispetto ad un diffusore a 3 vie?
Si riesce a posizionarli a ridosso delle pareti?
Chi le ha ascoltate, come le giudica..........[CUT]
proac produce da anni dei diffusori che suonano benissimo , snobbati per la loro forma essenziale e poco trendy , hanno sempre battuto i loro rivali con un sound riconoscibile e naturale . il due o tre vie è relativo ...... il discorso della parete di fondo è importante perchè maggiore aria hai dietro i diffusori di qualità ( proac lo è) e maggiore senso di profondità e non solo avrai
-
Nuovamente grazie a tutti voi :)
Potrei ruotare la disposizione della zona in cui attualmente ho posizionato anche l'impianto 2.0.
Che ne dite di questa soluzione ?. Questa proposta però non mi permetterebbe di utilizzare i due canali surround posteriori del sistema 5.0. Non saprei ....
http://i63.tinypic.com/2chlyeu.jpg
Grazie,
David
-
Ma questa è la situazione attuale o dopo la rotazione?
-
Ciao Hal999, il disegno illustra la nuova idea disposizione.
Però, come scritto, mi farebbe perdere i due diffusori posteriori surround.
Mmmmm
-
fregatene!!!! :D
scusa ma i surround sono diffusori che non utilizzo
-
Utilizzare il mio Anthem MRX 510 per pilotare unicamente i diffusori frontali, canale centrale e subwoofer mi sembra un peccato.
Che dite?
-
Disposizione è abbastanza simile alla mia, io un po piu spazio intornoal diffusore sinistro. Non mi interessa HT cosi non ti so consigliare per il surround, se l'utilizzo prevalente è per la musica penso che li puoi sacrificare. Comunque anche qui devi cambiare il mobile.
-
i surround se piccoli, li puoi attaccare al muro a 2 metri o più di altezza, indirizzati leggermente verso il centro.
ti devi dare delle priorità: se il due canali lo vuoi fare suonare in modo decente, devi dargli la precedenza.
l'HT è meno preciso e suscettibile e puo' essere un po' corretto coi DSP, il 2ch no. anche se non hai tutto perfettamente centrato in HT o le casse sono più vicino al muro, poco importa, ma nel 2 ch tutto è molto più importante per poter ottenere un buon risultato.
-
Dovrei ricominciare tutto da capo.
Sostituire i mie diffusori, esempio contigente, per le ProAc o altre illustri marche sarebbe sbagliato.
-
ora non so quanto costano i tuoi diffusori e in che fascia sono ,ma se ti piacciono e hai problemi di risonanze e rimbombi puoi ovviare con un sistema di correzione dell acustica della stanza come dirac live
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
ora non so quanto costano i tuoi diffusori e in che fascia sono ,ma se ti piacciono e hai problemi di risonanze e rimbombi puoi ovviare con un sistema di correzione dell acustica della stanza come dirac live
Il prezzo di listino dei miei diffusori Audiovector SR3 Signature è € 5400.
Dirac Live non lo conoscevo, ma se ho capito correttamente modifica i brani in base ai rilevamenti ambientali eseguiti in precedenza?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Grazie, interessante.
L'ultimo link non funziona, ma ho trovato il modo di arrivare all'articolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
il drc e molto complicato da usare ,e se non lo sai usare combini solo guai meglio un programma bello e pronto e facile da usare certo costa ma molto meno di un set di cavi di buona qualità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
Il prezzo di listino dei miei diffusori Audiovector SR3 Signature è € 5400.
Dirac Live non lo conoscevo, ma se ho capito correttamente modifica i brani in base ai rilevamenti ambientali eseguiti in precedenza?
allora li terrei ,penso siano di buona qualita ,che sorgente usi ?