La prima prova di un vobulato (THX Nicola D'Agostino): http://www.projection-homecinema.fr/...t-benq-w11000/
Visualizzazione Stampabile
La prima prova di un vobulato (THX Nicola D'Agostino): http://www.projection-homecinema.fr/...t-benq-w11000/
In pratica da quanto capisco ottima ottica (anche se richiede distanze piuttosto consistenti), risoluzione davvero valida ma per contro lens shift manuale, gamut colore ridotto, no HDR e contrasto sicuramente non fra i migliori... il tutto a 6000 euro di listino... mah...
E assenza di 3D, che per me che lo uso è un minus.
Bello bello ma a parte il 3D che non mi interessa mancano troppe cose,
per primo l'HDR.
Non so se me la sentirei di spendere i soldi che costa sapendo quello che offre.
Il lens shift manuale mi sembra comporti un problema di scomodità non insormontabile, a parte per coloro che passino molto frequentemente da un formato all'altro.
Il Gamut non esteso, nel 2016 rappresenta un po' un anacronismo, insieme alla mancanza di HDR. Ascrivo entrambe le mancanze al fatto che questo progetto è stato "covato" molto a lungo e risale quindi probabilmente ad un'epoca in cui le due features non erano così importanti per il mercato.
Passando al profilo più strettamente commerciale, invece, "scremati" gli early adopters e stabilizzata la questione HDR/Dolby Vision/HDMI 2.1 il desiderio di inserire onboard queste due cose costituirà senz'altro un'ottima scusa per fare uscire in seguito un modello più completo.
Il rapporto di contrasto, infine, non è mai stata - purtroppo - una caratteristica vincente dei DLP.
(Il 3D - me ne scuso anticipatamente con joseph - non la ho mai giudicata una caratteristica "fondamentale", ma naturalmente mi rendo conto che si tratta di una opinione strettamente personale.)
Faccio notare però che, fatti salvi (tutti!) questi aspetti piuttosto importanti - per alcuni di noi addirittura dirimenti (inutile negarlo) - la qualità che appare sul telo sembra essere davvero eccellente.
Aggiungerei che i valori di contrasto appaiono veramente bassi, anche per un dlp, 1000:1 non calibrato e 500:1 in THX mode;
anche la luminosità è piuttosto bassa.
Dipende, se hai 16:9 come schermo tutto ok, con 21:9 e' un limite non da poco, considerando anche il costo della macchina (l'epson 10500 laser costa 1300 euro in piu'), qui pare che l'unica cosa veramente superiore ai contendenti sia la risoluzione ma purtroppo a mio parere e' secondaria rispetto al resto.
In effetti ho un 16:9...
Altri link:
http://www.perfectimage.gr/2016/09/17/benq-x11000-x12000/
Immagine comparata con Sony 520: http://www.hifi-forum.de/viewthread-94-14356-2.html#87
MadMax http://www.projection-homecinema.fr/...e42a1d2d96.jpg
Sicario http://www.projection-homecinema.fr/forum/uploads/monthly_2016_10/SICARION_BENQ_W11000.jpg.b931fb0c461fa338021656843 8e31918.jpg
Contrasto :eek: http://www.projection-homecinema.fr/...f1bf2036d6.jpg
Ci siamo, finalmente!
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1143/dlp-alla-riscossa-benq-w11000-4k_index.html
Mi sembrano notizie davvero eccellenti!
"E succede quasi un miracolo. Il rapporto di contrasto è raddoppiato, il menù è finalmente rock-solid ma soprattutto la macchina va benissimo già fuori dalla scatola: praticamente è già una spada.
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1143/08_186_s.jpg http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1143/09_186_s.jpg http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1143/10_186_s.jpgL'ottica poi è sensazionale, con aberrazioni cromatiche al limite del misurabile. Così pazzesca da avere la sensazione di vedere un TV e non un proiettore. La stessa qualità ammirata nei proiettori di 10 anni fa. La stessa qualità che apparteneva al mio vecchio BenQ W10000."
Immagini con risoluzione in ingresso rispettivamente a 2160p e 1080p
Si ma manca l'HDR e lo spazio colore 2020...cioe' le ultime e più' importanti features degli UHD...
E il 3D che per me è importante
Sarà sicuramente un passo avanti per la definizione ma sia per HDR che per le immagini prevalentemente scure la vedo grigia :D
Ragazzi, ripeto: quando mai i DLP sono stati campioni del rapporto di contrasto? :rolleyes: Mettendo un DLP e un JVC a confronto il risultato è sempre stato impietoso.
Lo spazio colore 2020 e l'HDR non ci sono, l'abbiamo capito. L'HDR sta diventando una caratteristica importante, anche se talvolta produce effetti meravigliosamente "innaturali", ma naturalmente siamo solo all'inizio... Il 3D, poi, non è più una caratteristica così ricercata e sta un po' scomparendo. Fuoco e zoom non motorizzati esattamente come i precedenti 20000, 10000 e 5000.
I VPR sono "oggetti particolari": chi lo dovesse comprare saprebbe bene a cosa andrebbe incontro... Altrimenti sceglie Sony, Epson o JVC e via...
Si ma non capisco perchè un prodotto da 5000 e passa euro non debba avere il 3D che si trova anche in vpr da 500 euro!
E chi come me ha materiale 3D acquistato a caro prezzo in abbondanza che fa, lo butta?
Quindi ricapitolando: contrasto basso, neri grigi (per dirla alla Paolino), no hdr, no spazio colore 2020, no 3D, no ottica motorizzata.
Sinceramente lo trovo troppo limitato .
Spazio colore che non supporta il Rec2020 ne Hdr e un contrasto ridicolo.
Capisco avere ottiche eccellenti,ma tutto il resto è veramente limitativo(e sono buono)
Dlp avete fatto il vostro tempo