Visualizzazione Stampabile
-
scusa ma quali sarebbero queste registrazioni digitali ad alta risoluzione, visto che mi è sembrato di leggere che sono solo degli upsamplig da 44.1 a 96 o 192 non sono nativi a 96/192, comunque se ci sono sono molto poche....mi pare ma potrei sbagliarmi
-
Per quanto riguarda la musica fatta con i RTR sono i trasferimenti diretti dal nastro master. Da non confondere con le rimasterizzazioni che spesso peggiorano la qualità della registrazione come per esempio il Loudness war.
Ormai da venti anni tutta la musica è registrata digitalmente in alta risoluzione, dipende solo dalla decisione del produttore se rilasciare anche la versione nella alta risoluzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
scusa ma quali sarebbero queste registrazioni digitali ad alta risoluzione, visto che mi è sembrato di leggere che sono solo degli upsamplig da 44.1 a 96 o 192 non sono nativi a 96/192, comunque se ci sono sono molto poche....mi pare ma potrei sbagliarmi
Nessuno studio registra più da secoli a 44KHz. ...
Saluti
Marco
-
si ma quali sarebbero quelle acquistabili......
parlo della musica per tutti, non sto parlando delle registrazioni delle percussioni registrate nel tibet, le campanelline registrate le chiesa del polo nord.....o quei 4 dischi jazz della telarc, opus, o 2L che fa solo classica.
-
vai sul sito di hdtracks, qobuz, linn e li trovi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
potresti valutare un convertitore di altissimo livello come il Merging Hapi con scheda ADA8. Costa assai, ma togli d mezzo minidsp e dac che hai adesso, e usi un HTPC. Puoi inviare il segnale della testina direttamente al pre microfonico incorporato nel Merging, fargli fare la conversione A/D e fa fare al HTPC l'equalizzazione RIAA. Poi il Dirac per PC si occuperebbe della room correction (lavorando anche meglio e con più taps perché il pc è molto più potente del chip del minidsp), e infine torni al Merging che ti fa da DAC.
Visto che il pc (portatile o mini) è più potente del chip del miniDSP e Dirac versione standalone
arriva fino a 192 kHz, se decidessi di usare il computer, sarebbe possibile
collegare il giradischi con il suo pre-phono e il lettore CD (in digitale) alla scheda audio
e utilizzarlo come selettore di sorgente? in questo caso il Dirac si occuperebbe della correzione ambientale
processando tutte le sorgenti, e il DAC collegato della conversione D/A;
ovviamente il volume analogico verrebbe esclusivamente regolato dall'amplificatore, senza toccare quelli digitali.
Secondo il manuale del Dirac, è possibile farlo.......
Che scheda audio esterna dovrei acquistare per fare tutto ciò,
che monti un buon ADC?