Penso anche io PIEP ... purtroppo non c'è nessuna indicazione di questo.
Visualizzazione Stampabile
Penso anche io PIEP ... purtroppo non c'è nessuna indicazione di questo.
Interessante, ... parlano di vari diffusori wharfedale ... .
Queste dovevano essere delle belle Wharf. ....
http://audio.com.pl/testy/stereo/zespoly-glosnikowe/
139-wharfedale-diamond-9-6
le avrei prese subito 3 anni fa, manco tanto basse d'impedenza,
min 5 Ohm, ma finita produzione ...:cry:
https://www.dvdland.it/nicom1/images...d9_6Cherry.jpg
https://www.dvdland.it/nicom1/p_5367...amond_9_6.html
http://audio.com.pl/images/7/5/6/187...ond___lab_.jpg
http://audio.com.pl/images/7/5/6/187...ond___lab_.jpg
Belle, forse un pò "temerari" ad usare un cono da 20 cm per i medi ... ma bella.
Alla fine mi sà che cado sulle Wharfedale Diamond 240, dopo ascolto ovviamente ... .
Le 250 credo che siano "troppo" per il mio ambiente di ascolto (l'amplificatore mi preoccupa relativamente. Ad aggiungere un ampli esterno si fà presto, in futuro. Ma gestire i bassi che tireranno fuori le 250 la vedo "dura" ... ).
Il midrange è da 50 mm
Porca miseria, stò "invecchiando", hai ragione !!!
Bei diffusori davvero ... .
Io spero di ascoltare le 240 la prossima settimana :)
Sono arrivato ad "un bivio".
Ho terminato tutti i "test personali" con le Acoustic Energy Aelite Three e si è "esaltato" il desiderio di sostituzione con qualcosa di migliore (mi accontento di poco).
Ho riflettuto con calma sull'argomento, investire "cifre importanti" (intorno ai 2000 euro) non'è il caso.
Anche se il CX A80 rimane un buon prodotto ma fà sempre parte della fascia media e debbo fare i conti con l'ambiente di ascolto (oltre che il portafogli).
Le Aelite three non possono bastarmi più per l'assenza cronica della parte bassa della frequenza audio e l'enfatizzazione della parte altissima che crea notevole fatica di ascolto durante sessioni di ascolto anche di poche ore.
Cosa brutta è che non solo io ma anche altre persone che hanno ascoltato il setup hanno avvertito la stessa spiacevole cosa.
I grafici della risposta in frequenza sono interessanti, dimostrano solo in parte il fatto e l'assenza di "bassi" più profondi e medio/bassi più presenti... non bilancia la cosa.
I due piccoli "woofer" da 12,5 cm (mi vien da ridere chiamarli così) proprio non ci riescono a dare il giusto "impatto" ... .
http://i60.tinypic.com/4rf9de.jpg
Ascoltare musica Classica, Jazz etc. etc. può diventare "frustante/straziante" benchè il CX A80 tratti in maniera "soave" gli estremi cercando di fare il possibile per "ammorbidire" le asperità.
Questo setup mi ha permesso di percepire i pregi dell'amplificatore ma ha anche smascherato le mancanze dei diffusori che non si fermano solo ad una "carenza sonora" ma anche ad una non sempre precisa ricostruzione della scena e del palcoscenico.
Le TESI 560, invece, sono state un'ottima "scuola" che mi ha fatto "assaporare" un suono più "completo / corposo", dimenticando tutto il resto che però non'è nemmeno troppo criticabile considerando il loro costo.
Ho stillato la mia "prima lista preferenziale" e come dicevo in apertura di questo post sono giunto ad un "bivio".
Favorire un diffusore "completo" (Wharfedale Diamond 250) che è possibile dia qualche difficoltà di posizionamento in ambiente e che forse vedrebbe il CX A80 messo alla "corda" .... oppure dirigermi verso qualcosa di più "tradizionale" e se vogliamo "neutro".
Purtroppo la precisione e la qualità di ascolto non può essere percepita solo dai vari grafici e misure di laboratorio, l'ascolto diretto è la "chiave di lettura" e non'è nemmeno detto che sia la chiave giusta considerando che ogni ambiente di ascolto ha una sua "acustica".
Non disponendo di questa "fortuna" per i diffusori da me "adocchiati" andrò "a naso", scelta rischiosa lo sò, ma in ogni caso mi baserò anche su determinati concetti personali e quel minimo di informazioni che può essere estrapolato osservando e leggendo le misure di laboratorio quando reperibili.
Ho già preso una mezza decisione ... vedremo la "stretta finale" dove mi porterà.
E' una scelta molto difficile per me, concretizzare qualcosa che sicuramente darà soddisfazione ma con il rischio di andare incontro ad altre problematiche (opposte a quelle delle Aelite Three, quindi troppi medio/bassi e chiusura verso gli alti con annessa perdita di dettaglio) oppure "accontentarsi" di una soluzione più "coerente" seppur meno di "impatto" inteso non come "rumore" ma come un'assenza cronica di una determinata fetta di frequenze che l'orecchio umano riesce ancora a percepire (anche in altro modo, visto che parliamo di basse frequenze), favorendo anche la collocazione in ambiente e non mettendo in "ombra" la parte medio/alta ed alta della riproduzione sonora.
Detta così la scelta sarebbe facile ... la "coerenza" è sempre la cosa migliore ma a volte anche "il cuore" vuole la sua parte ed io i diffusori "importanti" (come dimensione ed "anima") li ho sempre desiderati ... .
D'altro canto non debbo perdere di vista il mio obiettivo, quello di ascoltare la musica nel modo più corretto possibile cercando di ottimizzare il setup con le elettroniche possedute.
Credo che la scelta sia più facile che mai ... in realtà la sarebbe già fatta ma .... ma "mi frena il cuore" (oltre il portafogli) ... :cry:
cerca di ascoltare le Kef LS50...fidati...
Mettici dentro anche le italiane e wilson benesh
Sono stato fino a poco fà a discutere con mio padre (vecchio "audiofilo" che le sale di registrazione e montaggio le ha girate molti anni fà) e me stesso :D ... credo di aver stretto il cerchio.
Presto vi farò sapere ... spero ... ;)
Speriamo prevalga il buon senso ... .
P.S.
Decisione presa, sarà una "sorpresa" !
Aspettiamo e vediamo allora :D
anche a casa mia c'è aria di novità...non da cambridge ma sempre di provenienza british :cool:
roksan??
antonio dovresti saperlo che parlo di "fedeltà musicale"...sempre se riesco a vendere il Mara