Visualizzazione Stampabile
-
mirco80
difficile se non impossibile .
per aumentare il range dei colori ora sono intervenuti adottando il quantumdot, diodi ai fosfori, ecc. che senzo avrebbe adottare una tecnologia costosa se gia di suo i pannelli normali sono in grado di riprodurla?
io credo che il sek non faccia altro che portare al limite le prestazioni del pannello in uso ed é anche probabile che il risultato sia un pelino migliore del classico formato. poi se qualcuno mi fa vedere un 7500 e l ultimo modello sammy hdr con lo stesso filmato e questi due non anno differenze sostanziali le cose sono 2 o l hdr é una bufala o i pannelli vecchi sono ingrado di ragiungere lo standard hdr senza problemi di sorta e senza dover cambiare l eletronica . perche il sek comunque sia non interviene minimamente sull eletronica del pannello. quella é e quella rimane.
-
Se vi meraviglia ciò che si vede nelle due foto al primo post, allora son sicuro che questo sek avrà successo. Ma notate come vengano affogati dettagli in primo piano come sullo sfondo ?
-
Rinnovo la richiesta se qualcuno può rispondere...come fa LG ha poter aggiornare all'HDR i suoi oled mentre Samsung non potrebbe farlo? Capisco benissimo che non si può pretendere da un led che tira fuori 400 candele di farne uscire 800...ma come si può spremere un pixel oled al punto di avere dei picchi del bianco così luminosi?...considerando che proprio il limite degli oled è proprio la loro luminosità max molto inferiore egli lcd...forse anche questo è potere del marketing
-
Forse l'ho già scritto, ma i pannelli Oled essendo attivi hanno un circuito che si chiama ABL che limita la massima luminosità disponibile per far consumare meno corrente al tv, basta cambiare la taratura di questa limitazione ed ecco che aumentano le candele. Ovviamente il pannello deve essere in grado di esprimere il valore target per l'HDR infatti solo alcune serie di Oled LG saranno aggiornabili via software.
La differenza tra gli Oled e gli lcd è che mentre i primi sono limitati via software i secondi non lo sono esprimono già l massimo possibile come luminosità quindi via software non puoi aumentare nulla. Ovviamente parlo di pannelli lcd non costruiti per essere HDR compatibili.
-
E chi ti dice che i pannelli di un anno fa dei samsung non siano già compatibili con l'HDR? Per me è normalissimo se i led montati su quei pannelli fossero limitati nella massima potenza, non ci trovo nulla di strano e non capisco perchè su un OLED potrebbe succedere (ah vero che fesso gli oled hanno il circuito ABL brevettato dalla NASA e costruito in oro a 24 carati) e su un LCD no?
Comunque il risultato finale credo che con quest'elettronica ci sarà ma non sarà identico ad un JS 9500 o 9000, in fin dei conti potrebbero alzare un po' la luminosità e modificare altri parametri.
La cosa fondamentale è che quando si guardano dei contenuti in HDR si riesca a vederli bene poi se un modello 2015 sarà migliore credo sarà ovvio.
-
-
SEK 3500 U Americano :
https://www.youtube.com/watch?v=V3IaLhL51Yc
Here is a report on my new SEK-3500U/ZA with my UN65HU8550FXZA (TS01 panel with a Golf chip set).
1. I followed the directions precisely, and the installation was very quick (10 minutes or so). The only anomaly was a second reboot that I wasn't expecting, but once that completed all was well.
2. Prior settings were mainly intact. Only two or three changes had been made. I had to tweak the sharpness setting to get rid of some artifacts, but otherwise settings were good. WiFi worked prefectly, as did ARC. The TV sound works fine after setting the equalizer and a custom profile.
3. As auto updates was on by default I turned it off, but checked for an update. There was one, but it did not load immediately. Several minutes later I received the update in progress and it was completed with no problems.
4. The new OS seems much faster than the old one. The SmartHub takes a bit of getting used to, but the apps all play well. Some required me to sign in again (e.g. Netflix) and some did not (e.g. Amazon Instant video).
5. All non-UHD sources show really significant picture quality enhancements, consistent with other reports. Probably the most noticeable is the perceived clarity of 1080i sources -- it is near-UHD quality. I would decribe colors as much more realistic -- deeper yet not overly vivid. The motion is extrtemely smooth. My spouse (who doesn't normally notice things like picture quality until I point them out to him) noticed the improvments without prompting and commented that he was pleased with the upgrage. 3D is also improved and works fine.
6. YouTube UHD is very good. I don't particularly like the app, but using a tablet to search and launch videos makes the YouTube experience better.
7. I noticed a change with the on-screen audio status indicator. Before, when I used my AVR or TV remote to change the volume I would see the volume change both on the AVR overlay and the TV's audio indicator on the center left of the screen (which showed increasing or decreasing numbers) when using non-TV audio. Now, I get the AVR overlay but don't get the TV audio indicator when I use non-TV audio. I get the TV overlay when I use TV audio (via ARC) but it simply shows a "Vol +" or "Vol -" -- no numbers anymore. This is a non-critical change, but I don't like it. Any thoughts from anyone on this?
ive done comparisons of the HDR clips against the 4k versions and blu ray versions. the HDR clips are brighter in all areas with the HDR clips.
and as david matthews tested out last night using his meters, the Life Of Pi HDR clip hit 530 nits, compared to 465 on the Life Of Pi 4k version from the UHD pack. while 65 nits isnt anything crazy, id say its a nice bump .
.
-
Plasm. sei chiaro am dove non mi convince la cosa è che non sappiamo a meno che non ce lo dica la casa madre 2 cose che però mi sembrano date per scontate:
1) perché il modello u8500 dovrebbe avere la luminosità led al max delle proprie possibilità? Non potrebbe essere limitata e poi eventualmente aumentata via sw. per poter aderire agli standard?
2) Chi ci dice che aumentare la potenza negli oled non comporti una minore durata dei pixel visto che è un aspetto di cui si parla oltre a problemi di stampaggio ecc...Lo dico perché uno degli aspetti diciamo negativi della tecnologia che ripeto ha enormi pregi è proprio il limite dell'emissione luminosa ed ora...magia...1000 candele senza problemi...mah..
-
ciao
io mi sto facendo l idea che l hdr semplicemente permette di allargare la range d uso del pannello. il che non guasta.
nel mio piccolo con il 970 ora posso fruttare al massimo le caratteristiche del pannello.
normalmente non uso il contrasto dinamico perche mi impasta le zone scure facendo diventare tutto nero. ora con la demo hdr di exodus e il contrasto dinamico al massimo nella scenda del fiume (immagine dal fiume ) la stessa delle foto. lo schiavo con la gonna arancione é perfettamente definito a tal punto che si vedono anche le pieghe della giacca e in tutti i braceri neri si vedono le decorazioni anche queste nere. e tengo la luminosita del pannello a 68% (il 970 é full led)
ovviamente questo non significa che il 970 é hdr e che il risultato é identico a un tv hdr. ma semplicemnte che con fonti hdr dal tv riesci a tirare fuori il massimo delle prestazioni del pannello.
perche non provate a riprodurre la demo hdr e a ricalibrare il tv prima di spendere 300€ per il seki?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Date un'occhiata
qui,se un pannello di qualsivoglia tecnologia non è progettato per tale luminosità o superiore,non sarà mai HDR.
Infatti è quello che ho scritto, ma pare che non si voglia capire questo concetto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Plasm. sei chiaro am dove non mi convince la cosa è che non sappiamo a meno che non ce lo dica la casa madre 2 cose che però mi sembrano date per scontate:
1) perché il modello u8500 dovrebbe avere la luminosità led al max delle proprie possibilità? Non potrebbe essere limitata e poi eventualmente aumentata via sw. per poter aderire agli standard?
..........[CUT]
Giorgio se leggi tutto il mio post e non solo l'inizio vedrai che ho scritto proprio questo alla fine "Ovviamente parlo di pannelli lcd non costruiti per essere HDR compatibili." Ora ne io ne tu sappiamo i dati dei pannelli usati nei tv della passata generazione. La mia era solo una spiegazione tecnica riguardo alla possibilità di poter avere l'HDR su pannelli Oled, che ovviamente devono nativamente supportare tale luminosità, ergo se nativamente la supportano significa che sono stati costruiti per sopportare tale lavoro e quindi non hanno problemi ne di durata ne di emissione in quelle condizioni. Spero di essere stato chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
La differenza tra le due foto dipende dal settaggio del gamma, nella prima foto c'è un gamma più basso della seconda foto, tutto qui! Guardate la parte centrale dell'immagine è tutto affogato nel nero e non si distingue più nulla, la testa dell'uomo che ha quella gonna arancio è indistinguibile dallo sfondo.
magari fosse solo quello ...
la foto (seconda) a parer mio, presenta parecchi elementi "distorsivi" .... seppur rimane sempre una foto con tutti evidentissimi limiti.
-
Appunto ci dobbiamo fidare di ciò che ci dicono le aziende...se dichiarano compatibilità con aggiornamento ci dobbiamo fidare e basta perché se non sbaglio nessuno a elementi per dire il contrario. l'unica cosa che nel caso degli lcd credo che la cosa sia legata almeno alla presenza di local dimming altrimenti non vedrei come si possa avere picchi di luminosità in zone settoriali dell'immagine.
-
sara ma io un immagine con neri del genere non la voglio. preferisco la prima foto slavata.
semi riesce metto una foto .
-
Allora, ho fatto alcuni fermo immagine delle demo sul j9000.nessuna si vede cosi.diciamo che si vede una via di mezzo tra quella senza sek e con.In vita di pi gli arancioni non sono cosi fluorescenti e i bianchi dei vestiti dei monaci non sono bruciati.
In exodus nel palazzo in alto si vedono chiaramente le decorazioni che in foto sono bruciate,nella zona scura si distinguono i personaggi che in foto sono affogati.
Capisco che la foto brucia i chiari (ho provato anche io), ma quei colori sgargianti di vita di pi non li vedo,e neanche i neri affogati,pur avendo impostazioni spinte.
Altro pannello,OK,ma una cosa è chiara,è impossibile valutare con delle foto,a meno che non siano fatte con strumentazione ad OC.