Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Christian, grazie per i complimenti :D
Si è la stessa ditta.
Per la tua seconda domanda ti rimando a questi post n. 5 e n. 7
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...18#post4396918
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...47#post4396947
Aggiungo dicendo che il prezzo dipende davvero da n variabili per cui ad ognuno di noi potrebbe venire un preventivo diverso non di poco, senza considerare la grandezza dell'ambiente, i materiali utilizzati ecc. ecc.
Se anche palesassi la mia spesa (nella quale rientrano anche altri lavori non correlati alla saletta, quali ad esempio la realizzazione di altre pareti dentro casa), questa sarebbe comunque non indicativa ;)
@ black_angel71
Si ovviamente si parla di attenuazione acustica perchè per abbattere totalmente le basse frequenze lo spazio da "rubare" nella stanza sarebbe stato eccessivo.
Non dico che sia impossibile, ma bisogna sempre fare i conti con quello che si vuole ottenere, con i compromessi ed anche a che livello siamo abituati ad ascoltare un film.
Per quanto riguarda il colore, per ora lascio tutto come è, eventualmente come ho già detto, è facile pitturare la parete di proiezione di colore scuro in un secondo momento.
Comunque penso che prima della parete di fondo, per quanto riguarda le riflessioni da parti bianche, saranno da "trattare" i diffusori e forse anche il condizionatore...vedremo ;)
-
Buongiorno ragazzi.
Intanto ho sciolto dei dubbi riguardo agli attacchi del mio caro vpr JVC.
Trattasi di misure "americane" fuori standard, per cui le staffe universali non sono compatibili con i JVC.
Parlando al telefono con la Bensotech, l'azienda che affermava che la staffa delle MD suppro1/suppro2 era compatibile con il mio vpr, mi hanno detto appunto che loro aggiungono una prolunga per far si che i 4 braccetti arrivino fino ai fori del VPR...
Staffe compatibili esistono ma costano il doppio per cui penso che mi avvarrò di questa suppro.
-
già... anch'io ho fatto così..il buon Berti me li ha forniti direttamente assieme ad una staffa pratica ed economica... ed è ancora lassù appeso :D
-
Inizio lavori correzione acustica
Il principale problema che dovevo risolvere era quello di coprire tutti i corrugati passati a soffitto; se ben ricordate, per il progetto dell’isolamento acustico, gli impianti appunto sono stati passati esternamente.
Avevo varie strade da scegliere:
potevo fare un controsoffitto in cartongesso abbassandomi di quei 7/8cm, ma avrei cambiato, seppur di poco, le proporzioni della stanza;
potevo realizzare un controsoffitto a quadratoni 60x60 (tipo quello degli uffici) con dei pannelli neri specifici per l’assorbimento;
ed in ultimo far fare un controsoffitto con la tela tesata (di colore nero per ovvi motivi) sorretto da una struttura in legno al cui interno inserire ecofibra (quel materiale di cui ho postato una foto poco dietro).
Ho optato per quest’ultima ipotesi.
Questa qui sotto è una parte della struttura per accogliere il telo inceiling che avevo nell'altra installazione
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...2025%2055.jpeg
Qui invece già si vede montato ed inoltre si nota la fibra inserita dietro al pannello con i buchi, chiamato risuonatore
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...2027%2039.jpeg
Prosegue il profilo che accoglierà la tela: dalle foto seguenti potete capire i vari livelli di altezze che saranno realizzati sempre in funzione della correzione acustica e di inserire più o meno materiale assorbente
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...%2021%2012.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...%2021%2018.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...%2021%2039.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...%2021%2047.jpg
-
Che super lavoro, complimenti
-
-
@ ale
In realtà la realizzazione mi sembra abbastanza semplice, vedremo quando è finito...
@ Gabry
si si una stoffa fonotrasparente "tesata"
edit
foto riordinate
-
bello il soffitto a profilo irregolare! mi sa che verrà proprio bene
però ...
in una sala così avrei visto meglio uno schermo a cornice fissa :sofico: (21:9 ovviamente)
-
Concordo con il telo fisso, ma perché 21:9?
C'è ancora tanto materiale in 16:9 e saresti obbligato a rinunciare ad un po' di pollici per vederlo.
Molto meglio un 16:9 con mascheratura. ;)
Ottimo Stefanik, attendo con impazienza l'inaugurazione :D
-
mi piace il soffitto teso tecnico, però puoi appendere solo cose leggere (tipo faretti), di che colore lo fai?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Concordo con il telo fisso, ma perché 21:9?
Perchè la maggior parte dei film sono 2.40:1 o 2.35:1 e vedere un film con questi formati a tutto schermo è una bella soddisfazione.
Le "bande nere" sopra e sotto non mi piacciono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Le "bande nere" sopra e sotto non mi piacciono.
Se erano "nere", ti sarebbero piaciute :D è che purtroppo non sono proprio nere, neanche con il tuo jvc.
In ogni caso, il discorso diventa personale, ad esempio io preferisco le bande quasi nere (;)) rispetto al dover cambiare la regolazione dell'ottica e perdere qualche pollice per vedere quel poco (che poi non è così poco) in 16:9
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
In ogni caso, il discorso diventa personale, .....
e già .. a me per esempio le bande quasi nere non danno nessun fastidio, così autocostruendomi schermo fisso l'ho fatto di misure intermedia tra i 16:9 e 21:9 in modo che (con comodità regolazione elettronica) è vero che ho sempre le barre quasi nere o orizzontali o verticali...ma cavoli... ho sempre schermo grande..:sofico:. circa 125 pollici in entrambi i fromati.....
-
@ metz
grazie per la conferma della staffa per il vpr
Il discorso del telo è stato valutato.
All'inizio ero partito con l'idea di incassarci il mio in quanto è di buona qualità, è perfettamente tensionato, ha una diagonale + che adeguata per l'ambiente in cui sarà inserito ed infine il solito fattore economico.
Poi ho pensato ad un telo fisso, ma c'era anche da valutare il risultato del risuonatore posto posteriormente al telo. Praticamente avrei dovuto comprare una tela microperforata che ne faceva salire vertiginosamente il costo.
In questo caso il telo cadrà a ca. 15cm dal risuonatore permettendogli di fare il suo lavoro ed inoltre quando ascolterò musica, beneficerò di tutta la sua efficenza ;)
Comunque nulla è definitivo, infatti nella parete già sono stati inseriti degli appositi rinforzi (so che non pesa molto un fisso, ma non si sa mai...) per appenderci un bel "quadro", quando sarà ... :)
Sul rapporto 21:9/16:9 sono d'accordo con Trickfield ;)
@ gabry
Indovina un po' di colore lo farò? :D
mi pare di averlo scritto in qualche precedente post...
Comunque per quanto riguarda le cose da appenderci non è esatto quello che dici.
Nel senso che costruendo delle apposite strutture sempre in legno, ci si può appendere quello che si vuole.
Infatti, nel progetto c'è già la predisposizione per due altoparlanti a soffitto.
Sarà mia cura inserire le varie foto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Sul rapporto 21:9/16:9 sono d'accordo con Trickfield
Ero convinto che avessi un VPR con memorie di formato ma forse non è così. In questo caso ti/vi do ragione, insomma sono d'accordo con voi.
N.B.- se parliamo di film a spanne almeno l'80-85% dei contenuti è 2.40/2.35:1, se poi si guardano molte serie TV o altri contenuti TV oriented è un altro discorso.