Certamente si
Visualizzazione Stampabile
Certamente si
ti sei rovinato ahahah
Ma come si impara a calibrare? Qualche indicazione per una guida?
Do un colpo al cerchio ed uno alla botte
Pro Epson (o se prferite pro laser): è vero che calibrare sarebbe alla portata di tutti, non è difficile soprattutto con Calman 5, ma, personalmente, trovo l'operazione (fin'ora l'ho fatta 2 volte) una gran scocciatura e ne farei volentieri a meno. Nel tempo di una calibrazione potrei godermi un film.
Contro Epson (o se preferite contro laser): 7000€ son tanti, non credo arriverò mai a spenderli per un VPR, io sono nella fascia 2-3000 €
Questo è verissimo...;)Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Va bene che la calibrazione porta ad avere un videoproiettore con maggiori perfermance, va bene che con la calibrazione si acquisiscono informazioni video e si percepisce in maniera +o- approfondita cos'è il video e i le sue componenti. E' altrsì vero, che ci sono utenti che vuoi per pigrizia, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per la "paura di commettere errori non si cimentano nella calibrazione. Altrsì trovo quanto meno singolare che io debba acquistare un prodotto di svariate migliaia di euro e debba, in qualche modo, metterlo a posto. E' un po come acquistare una moto e doversela asemblare a casa. In tal senso JVC ha inserito la funzione dell'autocalibrazione anche se, considerato il costo dei prodotti, poteva inserire nel box una sonda da 150. E qui si scatena l'inferno......L'autocalibrazione JVC fa schifo! Ma vuoi metere a confronto una calibrazione fatta "a mano"! Se ci collego un Radiance ottengo un immagine "perfetta..e così via. IO voglio una macchina che mi dia enormi soddisfazioni "Out of the box". Se poi, per mia mera libidine, voglio qualcosa di più ben venga la calibrazione. In tal senso e da quel poco che ho potuto ammirare, l'Epson è una macchina quasi definitiva. 7000 euro troppi?? Forse...Ma se li paragoniamo ai vari JVC X500 e perchè no al JVC X700 vale tutto quello che costa.
L'Epson Ls 10000 non è uscito "in questo momento" ma da circa un anno, quando i tanto lodati Jvc X500 o X700 avevano una compatibilità 4K ancora più castrata, di laser neppure l'ombra e stendo un velo pietoso per la qualità del dettaglio e la gestione del movimento...
Eppure nei forum quei vpr venivano esaltati oltre misura per le loro doti, mentre la realtà è che solo ora (e quindi con grande ritardo rispetto ed Epson e Sony) Jvc "ha intrapreso altre strade" ma si ostina ancora a farlo con lampade tradizionali (peraltro altro difetto storico di Jvc, attenuato solo con gli ultimi modelli).
Vero, la calibrazione può essere alla portata di molti e persino stimolante, ma non mi sembra di poco conto il vantaggio che un vpr a Laser offre anche in questo campo...
L'Epson con un prodotto Laser ben al di sotto dei 10 mila euro ha tracciato una strada, mentre Jvc negli ultimi anni sta solo andando a traino della concorrenza senza produrre alcuna innovazione... Perché produce ancora vpr che non sono né 4k (come i Sony) né Laser...
@vanhelsing1962
non mi trovi particolarmente d'accordo.
se affronti una spesa decisamente importante, ti aspetti di ottenere il meglio da soldi che hai investito. senza la calibrazione, questo meglio non lo avrai.
guarda che con gli strumenti di cui oggi noi hobbisti disponiamo, affidabili ed a buon mercato, basta dedicare poco tempo per aver risultati di buon calibro.
sinceramente spedere 7.000 € (ma anche 1.000 rapportati) e poi non avere una macchina tarata sarebbe un grosso spreco
Ma io non ho detto che non si debba calibrare: semplicemente, con il Laser lo fai solo una volta... Non mi sembra poco come vantaggio...
Stazza rispondeva a vanhelsing1962
La sorgente laser serve per raggiungere calibrazioni il più vicino possibili al riferimento della UHD con luminosità e saturazioni di riferimento. La longevità (presunta, sono sempre anche "fosfori") credo sia una conseguenza e non il motivo principale di una scelta così.
Cosa vuole dire:
??Citazione:
utilizzato su di una macchina 2K con e-shift HDMI monco
Epson ha fatto bene, perché HDR a parte (io non ne sento la mancanza, forse qualcuno si .... o forse la sentiremo "tutti" appena ci saranno contenuti che la richiedono in modo "indispensabile" per poter godersi a pieno l'evento in riproduzione) è uscita con una macchina più che intelligente, ad un prezzo "ottimo" per quello che da, e pienamente compatibile in ingresso con segnali UHD 4K a standard.
Sony investirà ma oramai non può fare altro che proseguire sul solco del 4K tanto sbandierato, e non ha neppure presentato il successore del W1100 ma una macchina Pro per il mercato "Home" di riferimento.
JVC FINALMENTE si rende compatibile con ha HDMI 2.0a e tutto quello che ne consegue, ed è una "rivoluzione" per i soliti fan boy del marchio.
Se c'è qualcuno che ha dato qualcosa di "reale" è stata Epson, non gli altri, fino a prova contraria.
E continuare a dire che con 10K di listino non è un problema cambiare lampada, lascia il tempo che trova ..... non è la longevità, appunto il perno della discussione, quanto la qualità a video, dei colori e delle prestazioni nel tempo una volta calibrata.
si, non dubito, la prima volta 2h e 30 la seconda 1h e 30 le prossime è probabile che il tempo si riduca ancora ma non è solo la calibrazione in sè. C'è anche tutto il corollario: prepara il PC, prepara la sonda, le connessioni ... nel mio caso ci vuole tempo (il PC è vecchio :( ) non proprio una cosa da 2 minuti. Come ho scritto giusto poco fa in un altro 3d sono un pelandrone :D
In ogni caso quando serve non mi tiro indietro e calibro, controvoglia ma lo faccio ;)
Si capisco infatti sono d'accordo... Anche io preferirei farlo molto più a lungo. ;)