C'è il TS42 :D
Visualizzazione Stampabile
C'è il TS42 :D
Per stare dietro ai tuoi diffusori basta e avanza un solo sub. Non capisco questa corsa alle frequenze basse esageratissime. Scommetto che tutti quello che hanno consigliato 18 sub...se facessimo una misura avrebbero le basse frequenze completamente esagerate senza un minimo di equilibrio. Per me vai di db1 sub serio, molto bello e soprattutto molto controllato.
Non so se la Cerwin lo abbia sempre a catalogo, comunque mi sembra che stava sotto i 2000 euro, ai quali però va aggiunto il costo di un finale per pilotarlo.
l idea che piu sub servano a fare piu "casino" è un luogo comune diffusissimo in italia,e a quanto pare anche in svizzera :D
si tende sempre a valutare il lavoro dei sub solamente in termini quantitativi,dimenticando che invece si puo cercare una evoluzione qualitativa anche in questo segmento.
la presenza di piu sub opportunamente posizionati ha diversi vantaggi proprio dal punto di vista qualitativo,a partire dalla riduzione della distorsione a parita di spl generata,per arrivare alla linearizzazione della risposta in frequenza,indipendentemente dalla presenza o meno di un sistema di equalizzazione ambientale.naturalmente va considerato il maggiore investimento economico per l ottima soluzione a 2 sub o l ancora piu performante a 4,ma per fortuna è possibile completare il sistema nel tempo.in ogni caso è una strada che consiglierei a tutti di provare. :)
Concordo pienamente sui multi sub...io sono a 2 prossimamente 3...
Quoto kaio e guido, la grande potenza nn è per raggiungere spl da pazzi ma per avere piu controllo.
Io nel mio piccolo ambiente, 4mq x4, mi trovo da Dio con il mio SVS SB13 ULTRA :p.....riempe alla stragrande il mio locale.
Poca spesa TANTISSIMA RESA ;) !!!
Bravo, in linea teorica ti do ragione al 100%, in pratica chi mette sub enormi o più di uno, stranamente non li posiziona mai nel posto migliore (impossibilità logistiche) e spesso non sono neanche equalizzati.
E scusami kaio, ma far 2 sub identici è già difficile (se ben posizionati), non oso pensare far suonare 4 sub diversi come nel tuo caso come sia possibile :D
Penso che ci voglia tanto di quel DRC da impazzire, che solo un tecnico riesce a domare.
@andrea: il controllo mica è dato solo dalla potenza, ma dalla giusta collocazione e dall'impostazione corretta del sub. Se no basterebbe riempire una stanza di sub enormi con 4000watt e via.....controllo assicurato.
Riporto un commento di ric (che non è proprio l'ultimo arrivato anzi....)
Le cose però stanno un pò diversamente, due sub con una semplice taratura ad orecchio ovunque posizionati avranno sempre e comunque una risposta più lineare di un solo sub.
In più avranno però come giustamente diceva Kaio minor distorsione a parità di spl.
Se poi consideriamo la sensibilità molto diversa del nostro udito in base alla varie frequenze (famose curve di Fletchr-Munson che ogni tanto saltano fuori) è presto detto come per avere la stessa percezione sull'intero spettro delle frequenze udibili sia necessario avere molta più potenza di fuoco sulle basse.
Se poi si considera un quasi esclusivo uso filmico del sistema le cose si complicano ulteriormente perchè si ha a che fare con un canale dedicato LFE che oltre a contenere frequenze ultrabasse è registrato di default a +10db, se poi consideriamo i vari possibili reindirizzamenti ancor peggio.
Se per disgrazia dovessimo considerare una eventuale equalizzazione (necessaria ovunque per avere risultati dignitosi sule basse frequenze) le cose si complicherebbero ulteriormente perchè il room gain di una stanza "normale" fa presto a mangiare svariati db in svariati punti (e di solito sono punti dello spettro piuttosto importanti).
Va da sè che un solo sub non sia sufficiente quasi mai, nemmeno in stanze piccole se si consederano tutti i fattori sopracitati, poi c'è un sacco di gente che è stracontenta del proprio sub non equalizzato posizionato in un angolo con la stanza che regala 15db a 40hz e che con Godzilla rovescia i bicchieri nella vetrinetta.
far suonare(bene) 2 sub,identici o diversi,è sicuramente piu facile di farne suonare(bene) 1.naturalmente ritengo fondamentale una seria equalizzazione,ma anche senza un numero superiore di componenti in ambiente,opportunamente posizionati,restituira sicuramente una risposta piu lineare rispetto ad uno solo.l unica accortezza è di metterli reciprocamente in fase prima di iniziare tutte la altre operazioni.e sicuramente non è piu difficile di molte altre operazioni.se vuoi venire a sentire devi solo dirlo. :)
E con 3??:D