per lucarep: forse intendevi dire che il mf dei jvc è applicabile anche in 3d e non in 4k, anche perché parlare di 4k per i jvc è un po' esagerato, perché sebbene accettino input 4k, la risoluzione rimane a 1080p...
Visualizzazione Stampabile
per lucarep: forse intendevi dire che il mf dei jvc è applicabile anche in 3d e non in 4k, anche perché parlare di 4k per i jvc è un po' esagerato, perché sebbene accettino input 4k, la risoluzione rimane a 1080p...
per i presenti: i jvc erano in lampada alta o bassa? E lo stesso per i sony, come stava messa la lampada su schermo da 3 metri?
Se non sbaglio erano tutte basse le lampade, ma non ricordo con esattezza
lo chiedo perché a Perugia su 4 metri erano tutti in lampada alta...
@jimmyp
i vpr erano tutti a lampada bassa.
ti confermo il mf in 4k (simulato è avvio) attivabile sui JVC mentre non sui Sony.
questo li rendeva più fluidi dei sony su alcuni file es: la signorina che guida la macchina nera.
a detta di Simone i JVC quest'anno hanno matrici più veloci dei Sony e riescono a gestire il mf anche con il 4k (simulato ovvio).
saluti luca
Ieri pomeriggio abbiamo avuto la fortuna di fare una lunga sessione, insieme ad Antonio, che fortunato lui gode già del sony 1000 e dell'area, accoppiata davvero formidabile. Concordo con la disamina di Lucarep sullo shoot out, in particolare sul 57 in modalità xenon, davvero un bel vedere. 49 notevole per equilibrio generale, colori un po' saturi sulle scene a basso apl, nitidezza e dinamica eccellenti, evidentemente l'e shift 3 è stato sistemato per bene col nuovo Fw. Il sony 500 lo conoscevo già avendolo visto a Perugia, il 1100 naturalmente è il gigante per eccellenza, tra l'altro con una dinamica decisamente superiore al 500, grazie al maggiore contrasto nativo, l'ottica superlativa per precisione, rumore video inesistente anche con reality spinto ( come del resto il 500)il sogno di tutti noi appassionati.... Saluto e ringrazio Simone, causa influenza non sono potuto tornare, peccato!!
Scusate ma qualcuno ha potuto verificare come era settato il 105d messo in comparativa con l'arca... Non perché le prestazioni audio e video possono essere totalmente alterate se non settato bene..
Comunque ho sentito molta gente ottimista sul fronte video, (sull audio via hmdi , se non riconverte in pcm, ma esce in bitestream neanche commento sulle notevoli migliorie audio...:asd:) sicuramente se toglie rumore video mantenendo comunque un buon dettaglio e' una buona cosa... Ma appunto se un oppo , gia rivelatore di fatto suo ha magari settato nitidezza nel menu impostazioni a +8 , la grana esce a gogo su titoli problematici..
@ jimmip
A Perugia non ho visto il 49, ma solo il 500 ( ad ottobre) , il 49 ancora non c'era, mi riferivo a quanto letto a proposito di un e shift 3 non propriamente performante nelle prime uscite.
x Ziky: audio in bitstream via hdmi. Poi puoi pensarla come vuoi. Io sono sempre stato un tifoso di San Tommaso :D.
Sul video lascia perdere, il confronto non si pone neppure. All'oppo se gli vuoi fare un favore fin dal 83 devi andare in source direct.
Il processore che monta l'oppo a bordo , per i miei gusti fa solo disastro, il livello di nitidezza oltre a 1 non lo puoi mettere, altrimenti diventa inguardabile. Anche nella prova si andava in source direct, e a volte con nitidizza a 1 , ma proprio per evitare l'insorgenza di rumore video.
Per quanto riguarda l'eshift 3 confermo anche io che le immagini risultavano più morbide.
@Gaara80
ero seduto al lato opposto il primo partendo dai vpr.
Ad un certo punto per far posto mi son seduto a terra.
Alla prossima.
saluti luca
Scusate, 2 parole tanto per parlare. Ma vi sembra che un operatore assennato :D possa uscire sul mercato con un apparecchio (l'arca) che costa il triplo dell'Oppo andando uguale? Sarebbe un suicidio commerciale a dir poco , o no? Inoltre considerate che l'uscita bitstream , per qualche oscuro motivo che alcuni chiamano jitter e io in italiano chiamo disturbi subdoli, non suona uguale in tutti gli apparecchi, anzi..............:eek: Inoltre di nuovo non basta un qualsiasi pc (magari un portatile) con su jriver e madvr per avere la macchina piu' performante dell'universo, basilari sono la cura dell'alimentazione:eek: e l'ottimizzazione fino allo sfinimento del software:eek::eek: , quindi tempo tempo tempo , tanto tanto tempo (e soldi).
Spero di non aver sconvolto nessuno, Ciao.
Ho rivisto alcune scene della dimostrazione di sabato con la mia catena in firma.
Tralasciando quanto visto con l'Arca.
Qualche dubbio sulle impostazioni dell'oppo105d mi è venuto.
Senza voler dire eresie a casa con il mio vpr la differenza con i vpr visti non era marcata, anzi. Non mi riferisco al nero ma a definizione e pulizia del quadro.
Ho rivisto oblivion e stracontento dell'immagine che avevo non mi sono staccato per più di un'ora.
Avevo RC a 10 e lettore Sony790 in direct. Rivisto anche Casino Royal e l'immagine era più pulita che con l'oppo.
Ripeto non era un confronto diretto ma andavo a memoria di un giorno. Però il famigerato oppo sembrava prenderle anche dal mio piccolo Sony 790. Mha. è necessario un approfondimento.
saluti luca.