Esatto! Così è giusto che sia! L'appassionato deve avere sempre almeno una marcia in più a disposizione. Altrimenti che appassionato è?
Questo naturalmente vale per tutti gli hobby e passioni.
Visualizzazione Stampabile
Beh, non sono d'accordo... la definizione è quadrupla (con 4K nativo).... anche una talpa con gli occhiali a fondo di bottiglia se ne accorgerebbe.
Rimane il fatto che pur di vendere ti dicono cose che non possono esistere per un semplice calcolo matematico.
"Rispose il vino all'oste...." :D:D:D
Bisognerebbe però valutare un altro aspetto, quando si parla di UHD, e di cui troppo spesso ci si dimentica: i film girati in 4K o che comunque possono beneficiare di un master 4K sono pochissimi.
Quindi dove sarebbe l'utilità a fare uscire ora un formato disco che si potrebbe utilizzare solo per 5-10 titoli l'anno (uso un'iperbole, ma trattasi comunque di una realtà marginale)?
E di certo non è presumibile che si mettano a realizzare master 4K per tutti i film in circolazione, quando la gran parte della proiezione cinematografica, comprese le sale Imax digital, va di 2K.
Ma poi basti anche vedere quanti blockbuster (figuriamoci a parlare di film indipendenti), vengono ripresi con Arri Alexa et similia (ed è una cinepresa, forse la più usata oggi, che non va di 4K).
Sicuramente le cose si evolveranno ma ha poco senso parlare di un supporto sfruttabile solo per una manciata di film.
Se ricordo bene la BR Association ha sviluppato il formato BR-XL che prevede di ottimizzare la capacità di ogni layer dagli attuali 25 Gb a 32. Questi nuovi dischi richiedono un gruppo di lettura aggiornato e non potranno essere letti dagli attuali lettori.
articolo pessimista:
http://www.dday.it/redazione/11610/R...Bluray-4K.html
Che i film girati in 4K siano ancora pochi è vero, però molti film a pellicola sono stati scansionati in 4k e addirittura 8K. E' molto probabile che si vedranno, almeno spero, riedizioni con nuovi master scansionati in 4K, magari eliminando i vecchi difetti (filtri, EE ec...). Ci sono diversi film che avrebbero bisogno di nuovi master fatti meglio, chissà... :rolleyes:
I dischi 4K è ovvio che non possono essere letti dagli attuali lettori. Io mi riferivo ai, si spera, futuri player 4K. In un articolo si era paventata l'idea che i futuri player non sarebbero stati retrocompatibili con gli attuali dischi BR. Ecco il perchè del mio dubbio sulla questione Sony. :)
Guarda che tutte le nuove cine-camera digitali (Red, Arri, Sony.. ) ormai sono tutte 4K e i registi da blockbuster useranno da oggi in avanti questa qualità. Sono in arrivo anche altre meno blasonate (vedi Blackmagic) per il cinema indie...
Quindi sarà solo una decisione delle Major e dei produttori Indie se rendere disponibili supporti in 4K praticamente uguali al master originale....:eek::eek::eek:
Seeeeee..... credeghe! (come dicono a Venessia):D
I film in pellicola vengono scansionati o restaurati a 4K per motivi di preservazione, cioè per creare una copia digitale definitiva, non soggetta all'usura della pellicola. Da quella base vengono poi create tutte le versioni necessarie nelle varie risoluzioni: questo però non vuol dire che il film sia in grado di "risolvere" completamente 4K di risoluzione, anzi. Faccio un paio di esempi: Taxi Driver in 4K non si vedrà meglio che in Blu-ray, perché il girato raggiunge il massimo possibile già in 2K, per via degli stock di pellicola usati etc. Altro esempio il Padrino, restauro eccelso ma che di certo non può avere un miglioramento notevole aumentando i pixels.
L'equivalenza 4K= 4 volte meglio del Blu-ray è completamente falsa nel 90% dei casi. il 10% riguarda solo film in pellicola (possibilmente in anamorfico) molto recenti e quindi in perfette condizioni sia fisiche che di budget e i film digitali o in pellicola con Digital Intermediate 4K (una manciata di titoli finora).
Non stiamo parlando del salto epocale che è stato il passaggio SD-Full HD...
in effetti se lo scenario sarà quello descritto..... amen. Personalmente credo che la scomparsa dei supporti fisici avrà comunque un impatto negativo sull'industria di consumo dell' home entertainment. Pensiamo al settore merceologico dei lettori. Se non ci sarà il ricambio naturale con il passaggio da un formato all'altro - come cè sempre stato fino ad oggi - scomparirà questo segmento produttivo eil business ad esso collegato . Penso poi che se non sarà disponibile un software di alta qualità in grado di giustificare l'acquisto di componentitisca Hardware per la realizzazione di impianti HT evoluti le ricadute sarebbero disastrose. Che senso avrebbe acquistare amplificatori decoder, processori audio video, VPR se i files disponibili in rete saranno (come quelli attuali) di qualità davvero modesta? Il fatto che la PS4 per la prima volta abbia interrotto il binomio nuova game console uguale nuovo supporto certamente non è stato un buon segno e forse l'annuncio del nuovo supporto 4k è più lontano di quello che ci aspettiamo. l'unico segnale positivo è stato l'aggiornamento software che la Sony ha proposto per i suoi proiettori 4K . aggiornamenti che sembrerebbero anticipare le caratteristiche tecniche dei nuovi supporti BD 4K.