Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Si beh, Gian Luca, ho capito l'austerity, l'understatement e la spending review :D :D ma con meno di 10.000 euro fai fatica a prendere solo ampli e casse per un qualcosa di qualità .... ti manca tutto il resto !
Ma certo, con un set up ben pensato e coerente a casa rischi effettivamente di vedere e sentire molto meglio che in tanti cinema d..........[CUT]
Ah ah ah!! Grande Alberto!!!! 2.500 Euro proiettore + 1000 Euro di schermo + 2000 Euro sinto-ampli + 600-700 Euro di sorgente e il resto per le casse, in un ambiente un minimo ottimizzato, ti fai un discreto impiantino! E che va meglio di molti cinema (con le dovute proporzioni ovviamente!!!). Se poi sai cercare nell'usato.... con meno di 10.000 Euro ti levi grosse soddisfazioni (soprattutto per amplificazione e casse!)
Comunque, ho generalizzato, giusto per dare un'idea della tristezza di molte sale cinematografiche in giro per l'Italia (purtroppo!!!!)
Gianluca
-
Qui da me c'è un multisala dove non si salva nemmeno una sala, e un piccolo cineforum con schermo da circa 6-7 mt dove fanno solo film "impegnati" con audio scandaloso (solo 2.1) e video pessimo...
Mi sono fatto un 366 cm che con un BENQ 1080 (in attesa del Sony 4k LASER:D) e un impianto audio degno, non fi fa rimpiangere affatto (anzi) le visioni cinematografiche....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
(...) Hai mai pensato che questo proiettore invece, con i suoi bassi costi di esercizio (600W vs 12.000W), potrebbe rendere molto più duttili proprio le sale top? (...)
Non voglio dirottare ulteriormente il thread, ma fidatevi: benché ridurre i costi fissi faccia piacere a tutti, non è certo il risparmio di 10 Euro a spettacolo (ok, 20 per le 3/4 sale in Italia che hanno uno stack) a rendere economicamente sostenibile un'attività che ipoteticamente non lo sia. In particolare se i proiettori costeranno sensibilmente di più di quelli attuali e le major - come prevedibile - non avranno alcun interesse a contribuire a questa seconda transizione. Il Laser potrà essere uno strumento di marketing per le sale più importanti, ma non credo che la prima generazione porterà *reali* vantaggi economici.
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
(...) Quasi 5000 lumen effettivi non sono pochi per 5 metri di base. La mia convinzione è un ritorno ai cinema cittadini, con 2 salette da 100 posti, con costi di gestione ridotti. (...)
Le mie salette cittadine da 100 posti con schermi 7x3, hanno proiettori da 10K lumen. Quelle da 130 posti con schermi 9x4, da 15K a 18K a seconda della lampada. 5K basteranno pure per uno schermo da 5x2, ma concordo con quanto detto da Gian Luca: è lo schermo 5x2 che non basta per fare una sala decente. Neanche se è piccola, e neanche se il biglietto costa poco (posto che questo è comunque impossibile, visto che la distribuzione oggi chiede una remunerazione percentuale calcolata su un biglietto minimo, dunque non sperare nell'apertura di strutture "discount").
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Il cinema non deve attirare tanto i giovani, il tempo dei blockbuster è finito, ma persone adulte attirate dalle qualità artistiche del film. Il resto è fuffa.
Uscite del mese di Agosto: http://www.avmagazine.it/articoli/ci...sto_index.html
Come la vedi la tua ipotesi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
....Il cinema non deve attirare tanto i giovani, il tempo dei blockbuster è finito, ma persone adulte attirate dalle qualità artistiche del film. Il resto è fuffa.
Beh sinceramente guardando l' età delle persone che vanno al cinema direi che la media è bassa. I giovani sono la categoria più propensa a spendere e sono fuori casa diverse sere alla settimana, la maggior parte degli adulti che vedo stà accompagnado i figli piccoli. Comunque il business dei cinema non è nel biglietto, ma in tutto quello che gira attorno alla sala, come il bar/ristorante i gadget, la sala giochi. Una confezione grande di popcorn costa anche 5/6 euro praticamente come il biglietto nei giorni feriali, per non parlare delle bibite , etc etc. Ovviamente su questi prodotti il margine di guadagno è altissimo. I piccoli cinema da 100 posti sono in svantaggio da questo punto di vista, bisogna sempre avere le sale piene per tirare avanti, quindi bisogna andare sul sicuro con i block buster altro che cinema d'autore... :(
-
Comunque con 10Keuro di impianto vai 1250 volte al cinema, cioè per 3,42 anni, tutte le sere.
Lo dico da appassionato, con impianto HT.
Dipende come poi usi il tuo impianto (es. ascolto musica, videogiochi, etc)