@ antonio leone
Dovrebbe essere comunque una categoria elevata....
Secondo te sarebbe in grado di pilotare le 802?
Abbinato a quali diffusori lo hai ascoltato e come suona?
Visualizzazione Stampabile
@ antonio leone
Dovrebbe essere comunque una categoria elevata....
Secondo te sarebbe in grado di pilotare le 802?
Abbinato a quali diffusori lo hai ascoltato e come suona?
io continuo ad esserne convinto: con le 802 starei più alto.
per suonare suonano entrambi, ma non sai quello che ti perdi fino a quando non lo provi!
Andrebbe considerato anche le varie fascie di prezzo, in quanto è logico che con pre + finale da 30milaK dovrebbe fare meglio.
Facciamo confronti con ampli integrati della medesima categoria 5-8K o di usati da 4-5K
da tutti i precedenti post e varie prove fatte da Transaminasi con le varie casse e a confronto anche di altri ampli, mi sembra che il 590 per qualità/prezzo ne esce veramente a testa alta, tanto da non fare rimpiangere anche potenze più elevate o integrati dal costo doppio.....
Occorre tenere presente che sono comunque diffusori generosi e dal suono pieno e completo, progettati per lavorare con amplificatori di potenza fino a 500 W RMS per canale e che hanno, tra i loro punti di forza, proprio una tenuta in potenza (ovvero bassa distorsione a pressioni elevate) da urlo per sensazioni d'ascolto mozzafiato.
Il Luxman 590 è raffinato e le pilota alla grande ma, se ci si vuole lasciar andare con il volume, occorre fare un pizzico d'attenzione. Tra 60 W (pare che sia la potenza reale RMS del 590) e 500 W corrono quasi 10 db di differenza.
Ciao, Enzo
Concordo come gia' segnalato in passato con Enzo66 , se un diffusore viene dichiarato per 500W su 8 Ohm e' quella l'amplificazione tecnicamente corretta; a meno che ci si voglia concentrare su ascolti a volumi medi e bassi andare oltre e avere sempre paura di rompere qualcosa non farebbe per me.
Per Warrant , se ti piace il sound Luxman e vuoi rimanenre su un integrato come ti e' stato gia' proposto vai diretto sul 590.
Da prove su banco di AR eroga molta piu' corrente del tuo e' per questo che riesce a pilotare meglio.
Il tuo e' un 70 W su 8 ohm e 100 su 4 il 590 e' circa 75 su 8 ohm e 140 su 4 con una curva di erogazione a 2 ohm piu' ripida.
Quindi la soluzione c'e' l'hai gia' a meno che il 550 non ti convinca per altri motivi...
Quando leggi 30W e' un dato puramente indicativo.
Per me poi i diffusori B&W sono veramente incasinati nell'interfacciamento con elettroniche quindi avere un integrato gia' pronto
e' un grosso passo in avanti , fermo restando che scegliere prima un ampli e poi i diffusori sapendo che al 90% sono gia' scelte
non ha senso. Se non devesse andare bene ricambi l'ampli o non prendi piu' le 802!
@Falchetto
Come ho gia' scritto, quando scrivi certe cose mi fai paura visto che in altre occasioni sono stato costretto a darti ragione. Qui la questione e' delicata perche' non so quanto mi perderei a starmene con l'integrato, ma so quanto mi perderei in termini economici.
Il 590, nuovo o ex demo che sia (usato non esiste) lo trovi tra i 5500 e i 7000€. I pre e finali che mi stuzzicano molto sono i Pass Xp20+X250.5 e i Luxman C800F+M800A. I primi girano intorno ai 20.000€ di listino e i secondi vengono esattamente 30.000€. I Pass usati o ex demo si trovano intorno ai 10.000€ (se va bene anche meno) mentre i Luxman non lo so. Ipotizziamo meta' prezzo. Vendendo il 590 a circa 5500€, per i Pass ci sarebbero da aggiungere circa 4000€ e per i Luxman circa 10.000€ (!). Escludendo quest'ultima malsana ipotesi rimarrebbero solo i Pass, peraltro col neo di non avere i pre certamente all'altezza dei finali. Tutto cio' per avere cosa? Solo le prove a domicilio permetteranno di valutare a dovere la situazione...
Giustissimo il discorso della tenuta in potenza delle 802.....ma io ascolto in un'ambiente di 25/28 mq.
Quello quindi che mi serve capire quindi e' la qualita' sonora di un integrato abbinato a quei diffusori e in quella fascia di prezzo.
Io fossi Transaminasi mi terrei il 590 e me lo godrei un po' poichè penso che le 802 evidenzino tutta la sua raffinatezza (e viceversa) ed intanto aspetterei il DAC.
E' quello che sto facendo!
Ormai Transaminasi sa il fatto suo in materia di B&W ! anzi ne sa' quasi piu' di tutti.
Sulla base delle proprie aspettative e gusti si ragionera'. Se fossi in lui ormai lo terrei , conoscendomi io avrei solo paura ad alzare
il volume con qualche brano con saliscendi violenti tipo Stimela di Hugh Masakela e tanti altri penso a brani di classica che
sarebbero preclusi se si vuole stare tranquilli... io ovviamente parlo per me!
magari gli altri questi problemi non li hanno e non se li pongono.
28mq sono una stanza grande.
Putroppo il gioco si fa duro quando si parla di pre e finali.
Un conto è averle avute quasi tutte, un conto è dire che ne so il 'fatto mio'. Purtroppo quest'ultimo non è il mio caso. Diverso sarebbe se mi parlassi, per esempio, di Enzo66 o Falchetto. Quelli ne sanno davvero. Falchetto l'ho visto solo una volta (quando siamo stati a Torino a provare 802/803+590 e 802/803+pre+finali) e già m'è bastata. Enzo, che invece vedo periodicamente, ti assicuro che è una belva: ingegnere elettronico affermato, appassionatissimo da qualche decina d'anni, possessore negli anni di molti diffusori/elettroniche, frequentatore di fiere e manifestazioni, ecc. ecc. I loro pareri contano davvero perchè sono tecnici e vanno oltre il soggettivo, ed è per questo che mi fido di ciò che dicono. Mi fa piacere che Enzo dica che il 590 pilota alla grande le 802 e nel contempo mi dispiace che Falchetto dica che pilontandole con pre+finale di alto livello la differenza sarebbe ben evidente. Però se, a quanto pare, a questo punto diventa solo una questione di volume, via forum non sarà possibile dirimere certi dubbi. Bisogna provare. Io non so a che volumi ascolti la gente, però se dico che nel mio soggiorno, ampio poco più di 30mq, mettere il volume a ore 11 per qualche secondo significa che poi ti fischiano le orecchie (sia con suono cristallino che con suono distorto), qualcosa non quadra. E con il volume a ore 11 le lancette sono ancora lontane dalla zona rossa dei vu-meter! Solo a ore 1130/1200 si inizia a rischiare, però quel volume l'ho provato solo una volta nel negozio in cui abbiamo fatto la prova di cui sopra, cioè, lo ripeto, in un locale ampio ben 100mq, alto ben 4mt e mezzo tappezzato di tendoni in velluto. Parliamo di una cubatura pari al triplo della mia e di una fonoassorbenza non so quante volte superiore a quella del mio soggiorno, cioè sicuramente prossima allo zero in quanto di assorbente ci sono solo il divano e il tappeto.
la differenza che intendo è proprio quella. se fischiano le orecchie vuol dire che 'tira' sulle medio-alte senza accompagnarle propriamente su quelle medio-basse, che il classico risultato di una amplificazione portata al limite.
io concordo in pieno sul fatto che molte volte ci si sofferma su un volume da compagnia, che deve essere bello ricco e rotondo, ma la musica non è sempre e solo quello.
se vuoi andare oltre e goderti un'opera a pieno volume, con tutta la sua dinamica e i sui effetti, o anche un classico rock ricco di bassi e magari anche veloci, allora non c'è storia, le 802 chiedono e devi darglielo!
l'esempio te lo avevo anche fatto, quando ho sentito le 802 col krell 302evo: lo stesso brano dei pink floyd che suonava o coi classè o con gli esoteric A3, anche a parità di volume era tutt'altra cosa!
La mia impressione è che dopo un certo volume sia l'ambiente ad iniziare a suonare.
E porta 'sti Krell qui da me!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!