Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Sul discorso rottura TW io andrei calmo .. nel senso che bisognerebbe fare una indagine attenta e concreta.
Di B&W ne vendono tantissime se ci fosse una difettosita' marcata si saprebbe.
Ripeto sarebbe da approfondire per capire realmente se c'e' una problematica diffusa.
Se venisse riscontrata e' un problemone dato che il TW della 803 cos..........[CUT]
Adesso però non bisogna fare del terrorismo, non è assolutamente semplice distruggere un tweeter, nell'ascolto si sente chiaramente quando il finale o il diffusore iniziano a faticare e in quel caso e' meglio dare una tacca di volume in meno piuttosto che una in più che potrebbe essere quella di troppo.. I tweeter Dynaudio costano un botto e vengono venduti solo come ricambi, costano molto perché dopo aver cessato di venderli come componenti per autocostruzione le case costruttrici hanno continuato per diverso tempo a comprare i prodotti Dynaudio per uso hifi car che sono di fatto molto simili per qualità e prestazioni. Gli Esotar 110 da auto adesso costano circa 1200 euro la coppia di listino, Antonio c'è lo potrà confermare..
-
-
@campa7
Uno dei motivi pervi quali difficilmente cambierei le 803D con un altro diffusore è proprio il fatto che più sali col volume più si è tutti contenti : loro e io!
Certo è pure che ho (parlo di listino) 6000€ di cavi per i diffusori, LA sorgente digitale definitiva (20mila), un rigeneratore di corrente e, a cascata, un ulteriore filtro di alimentazione per la sorgente con un cavo da oltre 1000€ prima e uno da altrettanto dopo, un integrato "top" troppo sottovalutato da troppi e che fa 10mila di listino...
Il tutto a poco a poco in 4 anni di continuo affinamento, non per fare lo sborone ma per dirti che le B&W esigono qualitá (e suoni non radiografanti) a monte, e che nulla sia lasciato al caso.
Il consiglio è partire dalla corrente elettrica: vedi se dalle tue parti c'è un rivenditore Palmtop che possa farti provare un Purepower, o se almeno puoi provare un filtro sulla sorgente tipo il Dumbo (che io pur ho dopo il Purepower), molto probabilmente andrá via gran parte della stridulitá del tweeter spesso dovuta ad artefatti da corrente disturbata.
Mi piacerebbe farti sentire quello che dico...
-
Parlaci di questi apparecchi, non li conosco......che effetto hanno? sta cosa mi impaurisce.....si prospettano all'orizzonte nuove spese "necessarie".......
-
Bullshit!I mi fanno sempre ridere questi discorsi. Un diffusore deve piacecosì com'e'. Tanto piu' se costa. Altro che cavi e condizionatori di rete.
-
La differenza di costo al listino tra 803 diamond ed 802 diamond è di soli 5000 €.
Gli effetti che si ottengono passando da 803 ad 802 sono di svariati ordini di grandezza (forse infiniti) rispetto agli effetti, appunto infinitesimi, di "gadgets" dal costo confrontabile e di dubbia utilità.
Tralasciando i cavi (soprattutto di alimentazione che, certo, non agiscono sulla qualità della corrente), interventi sull'alimentazione di rete possono avere un senso solo in caso di rete molto disturbata e nel caso in cui almeno un alimentatore di un componente della catena sia scarso (devono essere soddisfatti entrambi i casi).
Ciao, Enzo
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
Bullshit!I mi fanno sempre ridere questi discorsi. Un diffusore deve piacecosì com'e'. Tanto piu' se costa. Altro che cavi e condizionatori di rete.
Assolutamente d'accordo.
L'impronta sonora e' quella e basta anche se le B&W tendono a cambiare nella resa sonica a seconda di cio che c'e' a monte molto piu' di altri diffusori.
Ho ascoltato qualche giorno fa la B&W 684 .. quel medio alto in evidenza e' sempre presente , magari puo' essere accattivante all'inizio ma poi non capisco come si faccia ad ascoltarle .. e stessa cosa per Focal Chorus 816v e Monitor Audio BX4 sembrano fatte tutte allo stesso modo.
-
Lucio Cadeddu di TNT lo dice spesso che l'impostazione timbrica degli acuti di B&W, negli ultimi anni, è decisamente discutibile.
Anche io che biamplifico, e lo faccio con le calde sonorità audio analogue, lo sento.
Però una cosa bisogna dirla. Tempo fa studiai un pò la fascia di prezzo delle 802 per (quantomeno) fissare l'obiettivo del mio olimpo upgradatico. Ecco, è vero che ci sono diffusori che possono suonare meglio, però una cosa bisogna riconoscerla: Le 802 (e le 801) sono gli unici altoparlanti a rompere con pieno successo lo schema estetico del parallelepipedo. Insomma, non saranno le meglio suonanti, ma sono sicuramente le più belle. Ed è' inutile negare la componente feticista dell'audiofilia.
Gli altri marchi, quando provano a rompere la grigia monotonia dei parallelepipedi, tirano fuori solo tavuti (bare in italiano). Mi chiedo come si faccia a piazzarsi delle casse da morto in salotto.
Avete presente i nuovi mostri di striscia la notizia?
http://www.katli.com/DSC04652.JPG
http://www.kiltr.com/Content/Uploads...IELCS3_7v1.gif
http://www.audio-kontakt.com/forum/n...0020_klein.jpg
http://i68.servimg.com/u/f68/13/38/27/48/avalon10.jpg
Eppure sono tutti altoparlanti pazzeschi (come resa audio)
Io la testa di marlan delle 800 me la leccherei tutta :oink:
PS: solo sonus faber ha gusto estetico, ma comunque non arriva alla bellezza delle 802/1
-
[QUOTE=luca156a.r;3871320]Io la testa di marlan delle 800 me la leccherei tutta
QUOTE]
Fortuna che il tweeter non è removibile...
-
802
La voglia di passare dal 5.1 al 2.1 si fa sempre più insistente, un po' per il fatto che il 5.1 non lo utilizzo praticamente mai e un po', anzi un bel po', per la voglia di tagliare il traguardo prima possibile con le 802diamond (e a quel punto mi mancherebbe solo un super dac, come per esempio il Luxman DA-06 che dovrebbe uscire questo mese). Il 2.1 comunque non fa schifo, anzi. La vendita di 'Anthem Mrx700', 'Cm Centre 2' e surround 'M1 New' mi permetterebbe pertanto di anticipare l'acquisto delle 802, così finalmente potrò toccare con mano le reali differenze rispetto alle 803. Già con la prova effettuata in negozio 803 vs 802 mi sono reso conto della superiorità delle seconde, però sentendole a casa a parità di tutto il resto (componenti, ambiente, ecc.) potrò individuare analiticamente tutte le differenze. Nel frattempo sto attendendo l'arrivo del tendone in velluto che coprirà l'intera parete posteriore.
-
Luca , la prima indicata ovvero la Usher Be 10 competitor della 802 e' un diffusore che ha preso tanti clienti proprio dalle 802.
Facili da mettere in ambiente e facili da pilotare con una impostazione sonica che ricorda la B&W ma senza la sua nota caratteristica del medio alto. In America molti clienti B&W sono passati a queste Usher...
-
Le avalon sono assai affascinanti perché hanno carattere....e poi suonano da dio....
Anche le prime non sono niente male...
È vero che le b&w sono belle....ma non così irraggingibili per gli altri...certo le wilson sono discutibili.....ma in campo hi end se ne vedono di belle cose.....
-
Le Avalon Isis: un listino di circa 75 k€. Le 802 Diamond sono a "soli" 14 k€.
Da me tutto questo medio - alto così tanto in evidenza non lo sento. Lo sentivo sulle 703 che avevo ma le 801 D mi paiono ben equilibrate: sotto certi aspetti (zona tra 3 e 5 kHz) forse anche più morbide delle Avalon E.D..
Non vanno ascoltate, salvo casi particolari, con gli assi convergenti verso il punto d'ascolto ma tenute parallele tra di loro.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Le Avalon Isis: un listino di circa 75 k€. Le 802 Diamond sono a "soli" 14 k€.
Da me tutto questo medio - alto così tanto in evidenza non lo sento. Lo sentivo sulle 703 che avevo ma le 801 D mi paiono ben equilibrate: sotto certi aspetti (zona tra 3 e 5 kHz) forse anche più morbide delle Avalon E.D..
Non vanno ascoltate, salvo..........[CUT]
Enzo!! Da te suonano benissimo sia le 801d che le Avalon! Forse sono circa sullo stesso livello. Il problema è che le tue Avalon vengono 43.000€ di listino, cioè circa il triplo delle 802diamond e delle 801d...