Buona sezione pre, buona erogazione, il tutto possibilmente allineato al resto dell'impianto. Che diffusori deve pilotare? In che ambiente?
Ma soprattutto con che sorgente?
Visualizzazione Stampabile
Buona sezione pre, buona erogazione, il tutto possibilmente allineato al resto dell'impianto. Che diffusori deve pilotare? In che ambiente?
Ma soprattutto con che sorgente?
Devo pilotare delle Heresy III l'ambiente è 5m x 9 m.
grazie
ciao
pigliati il mac e fatti comunque l'impianto separato armandoti di pazienza con i cavi separati da attaccare e staccare dietro i diffusori
Ciao anche io sono in vena di upgrade :)
Stavo leggendo il topic, ma se hai ascoltato le cm9 e ti sono piaciute, con quale amplificazione le hai ascoltate?
P.s. Hai visto questo sul mercatino?
http://www.avmagazine.it/forum/34-ve...fmj-a38-silver
Solo per aggiornare chi stave seguendo il 3D: è finita come per le cm9...
Dopo aver ascoltato diversi integrati mi sono imbattuto in una soluzione con separati interessante: Audiolab 8200DQ (un pre/DAC) abbinato all'amplificatore 8200P. Li ho ascoltati con le cm9 e... :eek: colpo di fulmine!!
Ho trattato il prezzo per settimane, e alla fine li ho presi... Mi sono salassato:cry:
Sono arrivati oggi, domani i primi ascolti.
Non ho mai sentito audiolab...facci sapere e complimenti!
P.s. Non per metterti la pulce nell'orecchio, ma hai visto che stanno per uscire le cm10?
ciao , stavo leggendo la discussione dall'inizio, e stavo per consigliarti l'abbinata tutta audiolab mdac + finali (senza pre), ma vedo che hai già fatto :)
Ho l'mdac che uso prevalentemente con cuffie senn hd800 e denon d2000 , ma ogni tanto lo sento sul Ht in cui ho i frontali b&w 603 s3 collegati ad un rotel rx-1560 in classe d......ne guadagnano secondo i miei gusti, in quanto il chip sabre toglie un po' di velo alle b&w inteso come acquisto di maggior dettaglio e chiarezza, inoltre aumenta la separazione degli strumenti e del headstage. Non so' spiegarmi bene ma le b&w le trovo un po' "mielose" ed impastate , l'mdac aiuta un po' in questo senso IMHO.
Il progettista del mdac , cd8200 e 8200DQ J. Westalke sta' quasi rilasciando i finali in classe a/b progettati apposta pe l'mdac , ma non so' come e quando li distrbuirà.
Ps come faccio a dire che il sabre suona in quel modo: c'è la sennheiser hd800, spietata nel porgere ogni minimo dettaglio, è una cuffia decisamente chiara.
Ciao, si avevo considerato l'MDac anche io ma alla fine ho scelto l'8200DQ perché ha la possibilità di selezionare gli ingressi analogici in pass-through, che mi permette di collegare il sintoampli HT ed usare l'8200P come finale per le cm9 anche con audio multi canale (film). Non so francamente che altra differenza sostanziale ci sia tra il DQ e l'MDac, ne se il DAC è lo stesso.
EDIT: spostato in nuova discussione
Complimenti per gli upgrade sia per le cm9 che per la coppia audiolab, ma come ti era stato già suggerito e se non lo hai già fatto, rimetti il 2807 che è decisamente superiore al 1912. Per le codifiche hd, risolvi collegando il 2012 in multicanale analogico e per il 3d colleghi il 2012 con l'hdmi direttamente al tv.
Ti consiglio questo da ex possessore del 2807 come sinto e del marantz ud7006, che è quasi identico al tuo 2012, come lettore.
In questa maniera avresti più potenza e qualità, considera anche che la conversione digitale analogico fatta da 2012 è di gran lunga migliore di quella fatta sia dal 1912 che dal 2807.
Ciao. L'idea è buona ma è troppo tardi poiché il 2807 l'ho venduto insieme ad altri apparecchi per comprare le cm9.
Credo che aspetterò e poi sostituirò il 1912 più avanti.
Una domanda: ho collegato il lettore 2012 sull'ingresso coassiale del pre amp, questo per sfruttare il DAC del 8200DQ, che dovrebbe essere ancora migliore rispetto a quello del lettore, pur eccellente.
Concordi? O lo collegheresti in analogico?
Ho avuto anche l'M-dac ;) e sul 2 canali con i CD mi piaceva più del Marantz/Denon. Non c'è un abisso, ma migliora la tridimensionalità del fronte sonoro, un leggero incremento di dettaglio ed estensione di banda agli estremi e, sopratutto, un suono meno digitale. Penso che M-Dac, 8200DQ, 8200CD e 8200CDQ a livello di DAC siano identici.
Comunque visto che puoi fare il confronto, ti togli ogni dubbio.
A questo punto stona solo il 1912 :D