Visualizzazione Stampabile
-
Non e' un discorso di "farsi fregare dai numeri",credo che sul forum girino persone che un minimo di competenza ce l'hanno.
Sono d'accordo che il mixing e' fondamentale nella resa di una traccia audio,ma torno a ripetere che con questa scusa le major (Sony a parte) se ne continuano a fregare delle edizioni localizzate.Loro ci diano a prescindere una traccia con la miglior tecnologia possibile per il formato,poi stara' agli utenti giudicare la bonta' della resa finale.A prescindere ripeto dal solito trito e ritrito discorso sul mixing.
Io detesto il doppiaggio,e al cinema non mi e' piaciuto per niente Gandalf doppiato da Proietti,ma non e' questo il punto.
-
Io confido nell'audio HD nell'extended, anche se comunque potrò ascoltarlo tramite cavo ottico, quindi non posso beneficiare realmente di 1.5 Mbit. Ma se alzano il bitrate sarebbe meglio....fermo restando che lo guarderò spessissimo in lingua originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Lo sto aspettando impazientemente...l'ho perso al cinema e l'11 parto in tournè...chissà se riesco a vedermelo in tempo!!
A proposito novità sull'audio in ita? Si spera in un DTS HD MA....
Scusa la curiosita' ...ma di che tournee' stiamo parlando ?
-
che schifo.....cancellato subito l'ordine.....
-
Abituatevi a guardare i film con audio originale (e sottotitoli), vi si spalanca un altro mondo e un altro cinema, credetemi. Io non ho più ascoltato un BD con l'audio doppiato in italiano, a parte naturalmente i film italiani. E in più bypassate immediatamente il problema (scandaloso e ridicolo) delle tracce audio in sd.
-
Se x Lotr bramavo l'extenderd, in questo caso mi "spaventa": gia' per motivi di pecunia hanno allungalo la minestra, annacquarla ancor + mi pare proprio un azzardo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winters
Scusate lo sfogo ma non ne posso più di leggere di gente che parte per partito preso [CUT]
... o di gente che poi i BD li ascolta dalle casse della tv e nonostante questo si lamenta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_85
Io confido nell'audio HD nell'extended, anche se comunque potrò ascoltarlo tramite cavo ottico, quindi non posso beneficiare realmente di 1.5 Mbit. Ma se alzano il bitrate sarebbe meglio....fermo restando che lo guarderò spessissimo in lingua originale.
eh?? Il cavo ottico passa tranquillamente il DTS a 1.5 MB/S....
-
Dal cavo ottico non passano i flussi audio in hd ( dts hd master,dolby true-hd..) in quanto il cavo non riesce a gestire flussi di dati così alti..
-
Si ma hai sempre il core e se il core dts è 1,5 mb lo sentirai tranquillamente.
-
Sì,quello mi sembra che sia il massimo raggiungibile dalla ottica,le codifiche hd arrivano ben oltre gli 1,5 mb (ora non ricordo esattamente quanto) se poi la differenza all'ascolto sia più o meno evidente è un altro paio di maniche
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
...Sono d'accordo che il mixing e' fondamentale nella resa di una traccia audio,ma torno a ripetere che con questa scusa le major ... se ne continuano a fregare delle edizioni localizzate.Loro ci diano a prescindere una traccia con la miglior tecnologia possibile per il formato,poi stara' agli utenti giudicare la bonta' della resa finale
Ti rispondi da solo, il mixing è fondamentale; ma leggere da parecchi utenti che un dolby 448 fa schifo è un'assurdità senza un criterio logico-oggettivo, perdipiù senza ancora averlo ascoltato nel film titolo della discussione e soprattutto vedere che chi scrive queste cose è gente navigata e stra-navigata che dovrebbe avere ormai una certa esperienza.
Si va già per partito preso senza un giudizio costruttivo.
E un errore grossolano e senza analisi che rischia sempre di mandare fuori strada i neofiti e credere che l'HD sia un altro pianeta a prescindere da tutto!
L'audio in lingua originale è un altro pianeta in qualsiasi forma lo si presenti!!
Qui è proprio un effetto placebo sui numeri! Certo che ci sono persone con competenza in questo forum, ma offrire la miglior teconologia, non vuol dire mettere un DTS HD.
La miglior tecnologia è un ottimo mixing.
L'ho scritto tempo additro e lo riscrivo: ai tempi del dvd, sentire un dolby 384 in lingua ita e sentire un dolby sempre 384 in lingua originale, era tutto un altro mondo e non solo per i dialoghi!
Quindi non si può far giudicare agli utenti la bonta' della resa finale, perchè non c'è paragone: una lingua ITA SD, non la puoi paragonare con una ENG in HD e nemmeno con una ENG in SD; nemmeno una HD ITA con una ENG SD, perchè la lingua ENG sarà sempre superiore. Non c'è bit che tenga e tutti quei bit in più in tracce cinematografiche contano quasi zero, soprattutto quando per fregare gli utenti basta registrare certe tracce solo con qualche db di volume in più.
Provatevi anche il DTS HD MSTR di T. Salvation in ITA e poi provatelo anche con il solo core da 1,5 sempre in ITA per vedere "quanto peggiora" se non ci credete.
Non si può paragonare sempre le codifiche SD ITA e reputarle peggiori delle lingue ENG in HD, perchè la ENG ripeto, vincerà sempre e comunque.
L'audio HD per me rimane e rimarrà uno specchietto per le aloddole con margini di sfruttamento minimi, almeno nelle tracce audio cinematografiche.
La verità è che negli ultimi 6 o 7 anni i mixing hanno fatto salti da gigante rispetto ai mixing delle prime tracce multicanali, ma questa storia dell'HD ormai si prende tutto il merito.
-
Proprio in questi giorni stavo decidendo se cambiare amplificatore per fare un upgrade alle codifiche hd ma mi hai quasi convinto a restare con le classiche sd :)
Però mi sa che stiamo andando off parlando di codifiche audio e non di Lo Hobbit
-
appunto, pertanto rientrate in carreggiata, grazie
-
Chiedo scusa per l'off topic, è stata solo un'occasione per esporre un noto problema.
SD o HD che sia, ancora non possiamo valutare l'audio di Lo Hobbit.
Invito tutti a rileggere questo thread:
http://www.avmagazine.it/forum/20-dv...raccia-hd-e-sd