chi mi dice come si entra nel menù service per vedere le ore del pannello?
Visualizzazione Stampabile
chi mi dice come si entra nel menù service per vedere le ore del pannello?
Fuegobiricchino.........dai non fare il biricchino......illuminaci con i tuoi settings!!!!
Se ti interessa te li posso postare...comunque ho da poco fatto qualche regolatina qua e la. Mi ritengo soddisfatto con qualsiasi ingresso o fonte che uso.
Piccolo ot, sapevate che si può usare un moltiplicatore di porte usb per attaccarci hdd, mouse (wireless e a filo per navigare col tv) ecc ;-)
Grazie, se li posti mi fai un piacere. In realtà questa è la tv che hanno acquistato i miei e volevo regolargliela meglio. Poi visto il buon rapporto qualità/prezzo mi stava venendo il pallino di acquistare il nuovo PH670, che dovrebbe essere simile a questo PM670. Soltanto che al momento non risulta disponibile sul sito di me.....ld. E non so quando e se ritornerà disponibile...
Ecco le mie impostazioni del pannello:
-Sezione Video:
risparmio energetico: spento
Impostazioni 3D:
- modalità 3D: manuale
- profondità 3D: 10
- punto visione 3D: 0
- zoom audio 3D: acceso
- riconoscimento modello 3D: acceso
- visualizzazione immagine normale: spento
- correzione immagine 3D: sinistra/destra
modalità immagini: esperto1
contrasto: 75
luminosità: 50
nitidezza oriz. e vert.: 6
colore: 55
tinta: R12
controllo esperti-------------------------------------(in 3D):
- contrasto dinamico: spento---------------------------"
- ottima risoluzione: acceso--------------------------spento
- gamma: medio----------------------------------------"
- gamma colore: standard-------------------------------"
- ottimizzazione bordi: acceso-------------------------spento
- foltro colore: spento-----------------------------------"
- bilanciamento bianco-----------------------------------"
- temperatura colore: medio----------------------------"
- modalità: 2 punti-------------------------------------"
- test img.: esterno------------------------------------"
- rosso, verde e blu: 0 ---------------------------------"
ps: ho applicato queste impostazioni a tutti gli ingressi
Opzioni immagini---------------------------------------(in 3D)
- riduzione del rumore: basso----------------------------alto
- livello nero: basso--------------------------------------"
- modalità film: acceso-----------------------------------"
- trumotion: utente------------------------------------spento
- De Judder: 2
Sezione audio:
- modalità audio: cinema
- modalità volume:
- sound optimizer: mormale
- surround virtuale: acceso
- clear voice II: spento
- av sync: spento
Questo è quanto, personalmente mi ritengo soddisfatto di queste impostazioni e spero che siano gradite anche a voi...
Ieri mi è arrivata la tv (il 50ph670s), e mi son messo di impegno per trovare una buona calibrazione. Non ad occhio, usando il colorimetro che uso per il pc (colormunki photo, è uno spettrofotometro).
Ho quindi scaricato hcfr e sono entrato nel menu isf1, con le immagini di controllo del tv (sia quelle esperte 1 e 2, che servono per luminosità e contrasto, oltre che per il colore, sia gli ire, per il bilanciamento del grigio).
Il problema maggiore che ho trovato è che i settaggi per la luminosità in realtà sono 3: contrasto luminosità e illuminazione del pannello, questo sul mio tv.
Voi non lo avete quest' ultimo?
Il problema maggiore è che ad alta luminosità c'è un forte gamma shift, si va dal 2.2 circa a 1 e qualcosa sulle alte luci (dal 70 ire in su)
Oggi provo con altri pattern, non vorrei che fosse colpa delle patch a pieno schermo che forse diminuiscono il bianco, perchè è strano che invece nelle immagini di controllo 2 (quella con le barre dei colori primari e secondari) il bianco sia pressochè perfetto.
Alla fine quali impostazioni video ritenete buone dopo il vostro utilizzo?
Per i patterns chiari a tutto schermo è probabile che entri in gioco l'abl dei plasma.
E comunque è consigliabile usare patterns più affidabili, tipo quelli che trovi in AVS HD 709 ;)
p.s. @tutti: la calibrazione varia da pannello a pannello... quindi è inutile utilizzare i settings di altri utenti.
Se volete avere una calibrazione almeno sufficiente adatta al vostro pannello vi consiglio di utilizzare i patterns per la luminosità, il contrasto e la tinta che sono presenti in AVS HD 709. Potete trovare la guida in rete oppure direttamente qui su avmagazine.
La temperatura colore calda è quella giusta e non affoga nessun dettaglio. I dettagli dipendono da altri parametri come contrasto, luminosità e nitidezza.
Se per anni hai usato temperature colore sbagliate (tendenti al blu) dovresti solo riabituare l'occhio alla temperatura colore giusta. E' questione di tempo. Il mio consiglio è di provarla per un mesetto ;)
Il parametro riduzione rumore invece andrebbe disabilitato perchè è un mangia dettagli... sopratutto se si parla di fonti digitali pulite come possono essere ad esempio i Blu-Ray.
Avrebbe un minimo si senso abilitarlo solo se si usano fonti analogiche e/o materiale di scarsa qualità che potrebbe avere evidenti "rumori" video dovuti all'algoritmo di compressione utilizzato.