Nel dominio delle frequenze come può un sistema attivo linearizzare un "buco" generato dall'ambiente?
Visualizzazione Stampabile
Nel dominio delle frequenze come può un sistema attivo linearizzare un "buco" generato dall'ambiente?
Solitamente non li si può fare, ma è cosa nota e scritta già molte volte.
Ciao
Totalmente! È solo un caso di "omonimia"....
Il tuo dovrebbe essere il Dynamic Range Correction, in pratica un nome moderno per il vecchio sistema di compressione/espansione del volume analogico esistente da decenni traslato alle nuove tecniche digitali, quello invece di cui si parla qui è il Digital Room Correction, che serve appunto ad operare una correzione digitale dell'acustica ambientale.
Come vedi non sono neanche parenti.
Ciao
Condivido quanto detto da ric
Avevo già risposto a quanto scritto da Ric (appena dopo).
Ciao
Approfitto di questa discussione, per porre un piccolo quesito: dovendo descrivere un'acustica scadente/decente/ottima, che termini usereste?
Mi spiego meglio. Quando si tratta di definire la qualità di un video, si usano spesso dei termini quali immagine dettagliata, morbida, poco luminosa, nero profondo ecc., termini che riescono a dare subito un'idea, a chi legge, di cosa si sta parlando. Quando però si parla della parte audio di un impianto, spesso ci si limita a dire "audio eccezionale" senza spiegare esattamente cosa si intenda per eccezionale.
Forse la chiarezza dei dialoghi? L'ampiezza dei suoni in generale? Il fatto che sia poco stancante?
Mi piacerebbe capire, anche per poter individuare dove intervenire nel mio ambiente. Secondo me, per esempio, nel complesso l'acustica complessiva (mi riferisco principalmente all'ambito HT), è un pò chiusa e dura, forse a causa principalmente dalla scarsa altezza (2,15m.) mentre per altri che hanno avuto modo di visionare un film "si sente bene", senza però dettagliare questo giudizio.