Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, a me risulta che il segnale debba essere -20dBFS rms, -18dBFS rms per lo standard SMPTE RP200 (attenti all'rms).
Con un semplice test ho visto che un rumore rosa fullrange con -20 dBFS rms ha circa -7dBFS di picco.
Tradotto in pratica sull'impianto puoi arrivare a circa 85dB + 7dB. Ascoltare ad un volume superiore sarebbe davvero fastidioso!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Picander
Ciao, a me risulta che il segnale debba essere -20dBFS rms, -18dBFS rms per lo standard SMPTE RP200 (attenti all'rms).
Con un semplice test ho visto che un rumore rosa fullrange con -20 dBFS rms ha circa -7dBFS di picco.
Tradotto in pratica sull'impianto puoi arrivare a circa 85dB + 7dB. Ascoltare ad un volume superiore sarebbe davve..........[CUT]
Guarda ho provato ieri sera, da me il parlato è intorno agli 85db (i famosi -20dbFS giustamente rms) e durante i picchi dinamici il fonometro è salito sopra i 115db, e si sente da spettacolo!
Tutti i livelli sono tarati con rumore rosa a 85db con signal test registrato a -20db e tutti i canali sono equalizzati con curva flat.
-
115db porca pupazza.. che fonometro hai ?
-
Radioshack!
L'ultima volta che mi è venuto a trovare LucaSantu abbiamo fatto alcune misurazioni col Cavaliere oscuro (il livello del pre era alcuni db sopra il reference), nella scena del tunnel abbiamo misurato 122db sul fonometro (la misura reale probabilmente è 1,5-2db più alta in funzione della non linearità del fonometro alle basse frequenze, qui i valori di compensazione http://www.hometheatershack.com/foru...#axzz2Heamnnbz)
-
Se può servire riposto anche un famoso intervento del mio amico Simone su come tarare in modo esatto l'impianto:
Ci sono diversi standard per quanto riguarda il Reference Level, e dunque diversi standard per il corretto settaggio dei livelli.
Lo Dolby parla di 105db per ogni diffusore e 115db per il canale LFE:
questo è l'ipotetico picco max raggiungibile con un segnale registrato a 0dbFS e con il livello di riproduzione settato a 0db.
Diversamente la SMPTE parla rispettivamente di 103db e 113db.
Capito ciò, passiamo a vedere come calibrare il sistema per uniformarci allo standard, e dunque per ottenere il giusto livello di riproduzione quando si imposta il receiver o il pre sullo 0db.
Anzitutto si deve capire che tipo di test tone si ha.
In tale discussione si parla di Avia DVD:
se non erro il test tone contenuto in tale supporto è un Pink Noise filtrato registrato a -20dbFS.
Dopo aver disabilitato qualsiasi programma DSP,
qualsiasi opzione del tipo "Double Bass" o similari,
settato il trim della sorgente su 0db,
ed impostato ogni canale su LARGE,
installiamo il nostro SPL Meter settato con pesatura C e modalità di lettura lenta (C Weighted - Slow) nella posizione d'ascolto principale.
Fatto ciò, fissiamo il volume del nostro receiver-pre sullo 0db.
Visto il tipo di test tone (pink noise filtrato registrato a -20dbFS),
ogni canale (SW escluso) dovrà produrre una pressione sonora di 81db alla posizione d'ascolto.
Il SW dovrà produrre anch'esso una pressione sonora di 81db, ma vista la pesatura C (che richiede dunque l'uso di valori di compensazione...) sul vostro SPL meter dovrete leggere circa 78db.
Fatto ciò il sistema sarà correttamente calibrato per riprodurre il reference level quando impostato su 0db il livello di riproduzione;
ovviamente se siete usuali ascoltare a -20db, alcun problema .
Alcune precisazioni:
i suddetti valori si riferiscono al fatto che il Pink Noise è filtrato!
Se avessimo un Pink Noise non filtrato (broadband) sempre registrato a -20dbFS,
ogni canale dovrà produrre una pressione sonora di 83db,
così come il SW (ma sempre per via della minor sensibilità del SPL meter su tali frequenze, dovrete leggere circa 80db sul misuratore).
Questo è il settaggio secondo lo standard SMPTE.
La Dolby, come detto in precedenza, è "più su" di 2 db.
Infine prestate attenzione al fatto che molti Test Tone sono registrati a -30dbFS:
in tal caso dovrete togliere 10db ai suddetti valori !!!
.
Faccio una aggiunta dicendo che il discorso sopra è valido in caso non ci siano reindirizzamenti, cioè tutti i canali siano impostati su large, nel caso tutti i canali siano settati su small il canale lfe dovrà sobbarcarsi anche le basse frequenze degli altri canali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
durante i picchi dinamici il fonometro è salito sopra i 115db, e si sente da spettacolo!
Probabilmente perchè ormai sei sordo :D :D
Non so cosa usi per i test, ma se hai un pc puoi fare una semplice test usando sox e digitando questo comando:
Codice:
sox -n -n synth 300 pinknoise stats
DC offset 0.000278
Min level -0.816462
Max level 0.844621
Pk lev dB -1.47
RMS lev dB -15.19
RMS Pk dB -12.66
RMS Tr dB -16.87
Crest factor 4.86
Flat factor 0.00
Pk count 2
Bit-depth 32/32
Num samples 14.4M
Length s 300.000
Scale max 1.000000
Window s 0.050
Come vedi ad un valore rms di -15.2dB corrisponde un picco di -1.5dB. Gli standard si riferiscono a -20 dBFS rms.
Ti credo che i picchi possono raggiungere i 115db, mica ascolti in mono!! :D :D :D
-
Citazione:
Probabilmente perchè ormai sei sordo
Non so cosa usi per i test, ma se hai un pc puoi fare una semplice test usando sox e digitando questo comando:
Non direi di essere ancora sordo, ma può essere che sta cominciando il lento declino.....
Per tarare uso il metodo che ho posato sopra, tieni presente che la pesatura C del fonometro fa la media del segnale!
-
Ovviamente scherzavo sul sordo :) (io purtroppo lo sono un po' su un orecchio, non sento molto l'ultima ottava) il fatto che misuri picchi più alti è ovviamente dovuto al fatto che il tuo sistema non ha un solo diffusore.
In più se il tuo setup è corretto il subwoofer dovrebbe avere 10dB di dinamica in più ;)
-
Il sub ha sì 10db in più (non di dinamica che sono sempre 20, ma è il livello più alto) ma ha anche tutti i reindirizzamenti degli altri canali visto che io ho tutto in small, questo fa sì che anche a livello ref. durante i picchi più intensi si misura più di 115db (che sarebbe il max previsto per questo canale).
-
si puo chierdere a sox di emettere un segnale Pink Noise filtrato a -20dbFS , sul canale 1 poi sul 2 e via dicendo ?
-
sox non emette, lui genera :)
-
preciso lui ......... :-)
-
beh generi il segnale con sox ed emetti con un player a cui dici di mandare il segnale al canale che ti pare, bella roba linuxiana :>
-
@scomed99
ti volevo far notare questo post http://www.avmagazine.it/forum/62-au...06#post3022906 , hai partecipato pure tu e Andrea ti ha notificato che il volume del parlato si attesta tra i 70 e i 75 db di livello medio :) secondo me ti ricordavi male sul discorso del parlato a 85db.. ^_^