l RA 12 non legge i flac da chiavetta USB,
ma se leggi i flac da PC tramite uscita coassiale o ottica li legge tranquillamente, fino a 24 bit 192 khz
Visualizzazione Stampabile
l RA 12 non legge i flac da chiavetta USB,
ma se leggi i flac da PC tramite uscita coassiale o ottica li legge tranquillamente, fino a 24 bit 192 khz
Ghizzo tende al suono caldo o freddo???
che posso dirti, sulle mie 805S B&W non ho provato altri ampli. posso dirti che il suono è ottimo, avvolgente squillande e molto definito negli alti, caldo nei medi. io mi trovo molto bene. poi ti ripeto non ho abbastanza cultura audiofila per poter dar eun giudizio oggettivo. l'ho preso per il dac incorporato e perchè la marca è ottima. e anche l'ampli lo è. ampli buono, diffusori ottimi... difficile avere un risultato scarso...
Hai accoppiato delle gran belle casse che in quanto a dettaglio non scherzano...
Una domanda dai termini poco tecnici, ma che ci permette di capire ancora di più il caratte di questo rotel, l'ascolto di musica tende a "stancarti le orecchie" o anche dopo ore è sempre piacevole?
Accoppiata Indiana line Musa 505 e Rotel RA-12: come la vedete?
io non ho questo problema, mi piace molto il suono definito, digitale, pulito, e il mio ascolto non supera le 3-4 ore settimanali, quindi non ho il tempo pratico per "stancare" le orecchie credo.
posso pero dirti che ho fatto una prova con attacco di lettore CD esterno di un mio amico (per una prova fatta da me.), collegandolo con cavi segnale argento all' ampli. poi abbiamo ascoltato la stessa traccia da mio pc in ingresso coassiale (FLAC qualità CD), e la stessa traccia da cd tramite lettore esterno (anime salve di de andre). da pc la qualità e "digitalità" del suono era leggermente superiore (forse anche più stancante?) mentre da lettore leggermente meno "digitale". la differenza inaspettata pare principale pare fosse nei medi, nella voce.... che nell'ingresso coassiale da PC erano più presenti.. più potenti, di volume più alto. mentre da lettore cd si udivano più bassi. L'impressione era come se il DAC ( o l'amplificatore?) regolassero su livelli tra loro simili alti medi e bassi (in questo caso alzando i medi ?) metnre da lettore cd la voce copriva meno gli alti e ibassi. in defintiiva al mio orecchio gradivo di più l'ascolto da lettore cd, che appariva più naturale.
cmq queste sensazioni erano non certe. poiche il CD nel lettore non era lo stesso CD in flac sul pc. quindi magari era una tracia proprio diversa. dovrei fare un altra prova
mmm...quindi via usb legge direttamente lui da chiavetta \IPOD posso chiederti come fai a navigare nell'archivio dell'ipod dal'ampli?Te lo chiedo perchè ho un IPOD da 60gb e navigarci con metodi differenti dalla rotella dell'ipod e la sua interfaccia lo trovo molto scomodo.Sono rimasto male, pensavo che collegandolo via usb in realtà fosse possibile escludere il DAC dell'IPOD.
navigare nei file è scomodo se usi la USB ... il display è un po' piccolo (solo 2righe) ma puoi usare il telecomando.
non so se collegando il cavetto dell ipod ti legge direttamente anche gli mp3 al suo interno. con usb o hard disk fat si.
tramite bluetooth è comodo ovviamente.
Grazie Ghizzo, in realtà mi sono tolto alcuni dubbi e li condivido perchè magari possono essere utili anche ad altri.
Il dubbio nasceva per l'indicazione sul manuale della certificazione made for IPOD, per cui ero fatto l'idea che collegandolo via usb fosse possibile bypassare il DAC dell'IPOD in realtà non è possibile bypassare il dac dell'IPOD, a meno che non si tratti del 5 e col connettore lighting e apposito cavo.
Questo perchè il connettore 30pin dell'ipod non trasporta audio digitale.
Quindi l'unica cosa che è possibile fare dal connettore a 30pin è prendere il lineout non amplificato (uscita linea appunto)
Ora mi chiedo tutte le meraviglie che ho letto sul collegamento ipod-dac a cosa si riferiscono.
Rimane quindi da capire cosa significhi la certificazione IPOD per il rotel...
credo tu sia in errore, ho appena ataccato il mio iphone4 con caveto all usb del rotel, me lo riconosce come ipod... legge i brani al suo interno , (appare il titolo sullo schermino) bypassando il DAC.... si sente tutto bene. :)..
con il telecomando posso passarealla traccia successiva...
.....(in piu posso farlo anche tramite bluetooth)
MA CHE FIKATA !! ho appena accoppiato il mio PC portatile (win 8) al Rotel tramite bluetooth.... sto ascoltando TUTTO l'audio del pc direttamente in digitale sulle 805S senzacaveteria varia... ma chelibidine....
HAHAAAA seeee
Ghizzo grazie per la risposta... 4 ore è la mia media di ascolto di una sola giornata :) Si vede che ancora non ho famiglia :)
Spero di riuscire a tenere questa media anche dopo settembre visto che sono prossimo al matrimoni hihihi...
Purtroppo con una prova fatta in quel modo, le sensazioni percepite, sono poco attendibili...
Potresti ripetere questa prova con brani identici così da mettere a disposizione di tutti le tue impressioni? Specificando anche il tipo lettore CD impiegato... Cmq sia io sabato dovrei andare in un negozio che tratta Rotel spero di trovare questo modello e postare anche le mie impressioni...
In molti sul forum hanno ascoltato questo abbinamento e i pareri sono sempre positivi... Io personalmente non ho fatto di questi ascolti, ma mi è stato detto che abbinare il rotel alle tesi 560 sarebbe un valido accoppiamento... Non ti nascondo che oltre alle indina line sto valutando anche altri diffusori, ma visto che tu già le possiedi vai tranquillo!
In realtà Ghizzo non stai bypassando il dac dell ipod ma è proprio l ampli che legge i file , infatti vedi i nomi file sul display del rotel.Questo vuol dire che è in grado di leggere il db dei file dell Ipod e questo spiega la certificazione.
Grazie "gemini.thx", come ha detto "ghizzo" per me è importante avere un po di tecnologia quale il bluetooth, più collegamenti sia ottici che coassiali. Unica preoccupazione è il tipo di sound che non vorrei sia un pò freddino. Quindi ogni utile consiglio è ben accetto.