Certo che è normale.
I classici Disney più datati sono tutti in 4:3:)
Visualizzazione Stampabile
Certo che è normale.
I classici Disney più datati sono tutti in 4:3:)
Certo, 1.33:1 è 4:3
Dovresti dare uno sguardo qua http://en.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_(image)
Sì è proprio così. Però è riportata un'informazione errata. In realtà il fomato originale non è nemmeno 4:3 (4 diviso 3 dà come risultato 1,33 appunto 1:33:1) ma 1:37. Nel Bd è presente appunto questo formato, 1:37, ottimizzato per shermi in 16/9 (qualunque cosa voglia dire questa frase).
Sul vostro forum qualcuno ha poi sollevato l'argomento più nel dettaglio:
Cmq nei Bd, prescindendo dalle misurazioni di IukiDukemSsj360, dovrebbe essere presente il formato originale perché sono presenti porzioni di disegno e di dettagli che non mai state viste nemmeno da chi possedeva le pellicole in super 8. Non so esattamente cosa possa essere successo e perché le misurazioni non coincidano esattamente con 1.37, forse, e dico forse ciò è dovuto a quest'ottimizzazione per gli schermi in 16/9.
Ma sai che a me questo discorso interessa molto? Infatti avevo postato il tuo post anche sul forum disney. Per esempio come si fa a misurare l'aspect ratio effettivo (c'è un programma?)? Come fai a prendere le misure?
Nel caso di Bianca mi è stato assicurato che il formato sia quello giusto ma tu hai rilevato che è 1.34:1 e non 1.37:1. e Dumbo addirittura 1.33:1. Mi piacerebbe capire se questa differnza è dovuta ad un leggerissimo schiacciamento o se abbiano tagliato fuori ancora qualcosa.
L'1,37 è li fotogramma full-frame privo di colonna sonora ottica, quando questa fu inserita ai tempi della nascita del sonoro tolse spazio e fece portare le proporzioni a 1,33. Dato che i negativi sono muti (la colonna sonora va sulle stampe, non nel negativo che rimane muto anche ai giorni nostri) potrebbe dipendere dal fatto che scansionano un negativo di ripresa e non una copia successiva di stampa (che appunto la colonna sonora ce l'ha)
In effetti l'1,37:1 è il formato 35mm non anamorfico e non panoramico (ho ricavato il dato dal celebre libro di Paolo Uccello CINEMA -Tecnica e linguaggio, delle Edizioni Paoline che è stato per anni una vera Bibbia per gli appassionati, ed è esattamente quello che dovremmo ritrovare nel blu ray, mentre i dvd in formato 4/3 (1,33:1) sono più rifilati ai lati. Poi ovviamente a seconda dei casi ci sono piccolissime infinitesimali variazioni!
@pyoung
credo sia il contrario di quello che dici, i film muti erano in full frame, fotogramma 1.33:1 (circa mm 24x18) sia in ripresa che in proiezione
con l'avvento del sonoro su pellicola, l'Academy decise un nuovo formato di proiezione 1.375:1, che ha lo stesso aspetto anche in ripresa (circa mm 22x16), perchè fin dall'inizio lasciano lo spazio libero per la colonna sonora
quindi scansionando il negativo di un film sonoro non si può ottenere un 4/3
Probabilmente il titolo Disney meno apprezzato al pubblico maschile, io stesso infatti non ne vado pazzo, ma la bellezza di simil classici è indiscutibile, la bravura dei disegnatori, le splendide musiche e i personaggi indimenticabili restituiscono una magia ed uno splendore che sa di antico, oltretutto va riconosciuto il fatto che questa semplice storia ha influenzato non so quanti film d'amore e tuttora ha forti richiami ed influenza nella cultura moderna, quale giovane infatti almeno una volta nella vita non si è sentita Cenerentola in attesa del suo bel principe azzurro ?
Non comprendo le critiche al disco, visivamente è uno dei prodotti migliori uscito quest'anno rilasciati dalla Disney, decisamente migliore degli ultimi discreti dischetti, un immagine pulita ed a tratta abbagliante, la Disneyview che io gradisco molto ed un audio ottimo considerata la sua età
FILM 7,5
VIDEO 9,5
AUDIO 8
Non è difficile comprendere le critiche basta quardare gli screen shot del primo post. Senza contare i buchi audio che ci trasciniamo dal dvd.
Poi è ovvio che si veda meglio del dvd (è un bd). Sono passati esattamente due mesi dalla nostra segnalazione (di Philipp e mia) ma di sicuro questo video non merita né 10 né 9,5. Per me, ad essere buoni, è un 6,75. Sono curioso di vedere questi famosi nuovi screen che non riveleranno niente di nuovo in quanto avendo il bd e avendolo visto su tv full hd so benissimo che non importa la risoluzione, quei dettagli non ci sono e non ci saranno mai a prescindere dallo strumento di cattura e dalle impostazioni della propria tv. Certo l'audio è ottimo peccato che nella vhs i dialoghi si sentivano alla perfezione e senza buchi audio a differenza del bd che sono tagliati.
Quelli della Disney hanno toppato e sbagliato. Non è una buona edizione con buona pace di tutti quanti. E' se questo è il miglior prodotto dell'anno saremmo messi male. Per fortuna non è così perché la Carica e Lilli sono notevolmente migliori.
E così anche questo,
come avviene ultimamente con i trasferimentì fatti coi piedi,
passerà per la pay-tv (vedi Sky), fatti due conti,
quello che perdono dai "polli" del mercato home video lo tirano fuori coi diritti tv.