Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SydneyBlue120d
Da quel che capisco l'uso dei 48 fps rende tutto più "reale" e questo sembra far perdere la magia della "finzione" del Cinema.
Una "finzione" che però serve a immergersi in una realtà altra.
Se il realismo dei 48fps porta a notare come i set siano set, le luci non naturali, e tutto sia costruito, allora è evidente che si avranno difficoltà a credere che quello che vediamo sia vero.
In tal senso capisco Ang Lee che, dopo aver assistito alla proiezione di alcune sequenze de "Lo Hobbit" ha dichiarato che i benefici di questa tecnica appaiono a lui inferiori rispetto alle problematiche che fa nascere.
Probabilmente i 48 fps saranno il futuro nei documentari, ma per me il vero futuro del cinema dovrà lavorare, non sul 3D non sui fps, ma sulla risoluzione, con gli 8K vero obiettivo (chi ha visto qualcosa in 8K, ha detto che l'effetto era quello di un vero 3D, più vicino alla percezione dei nsotri occhi rispetto alla farlocca stereoscopia che vediamo nei cinema).
-
è interessante per me notare che la poca fluidità del cinema e i 24p considerati anacronistici sono in realtà imprescindibili per una giusta fruizione. se quando lo vedrò e concorderò mi dispiacerò di essermi illuso
-
Il fatto è che le nostre sono tutte supposizioni basate solo sul "sentito dire" dato che nessuno di noi (tranne forse Aidoru) ha avuto modo di vedere coi propri occhi questo tipo di proiezioni :)
-
Si infatti. Finche non lo si vede sono parole al vento
-
Ma poi ovviamente quando uscirà in blu ray ce lo possiamo scordare a 48fps giusto? I nostri vpr gia sono vecchi?
-
No, è il contrario, è il Bluray che non supporta i 48fps, quindi niente edizione home (per il momento).
EDIT. Niente edizione home a 48fps.
-
Ma trasformandolo da 48 alla metà solita 24 basta togliere un frame si uno no o diventa una ciofeca?
-
Ahh ecco. Scusate ma allora chi mi spiega la differenza tra un blu ray a 60hz/fps e questo film a 48fps. Veramente non capisco, se le sensazioni sono quelle del backstage (quindi riprese live a 60hz) come dicono gli addetti ai lavori che differenza c'è? Boh...
-
@amd-novello
No no, non diventa una ciofeca.
Io per esempio nei miei progetti personali, giro a 30fps perché è il minimo della fotocamera, poi il software di editing creo un progetto 25fps, quando importo le clip, mi chiede se voglio lasciare il frame rate inalterato, oppure convertirlo, lo converto, toglie i frame da solo, e così ho un filmato a 25fps perfetto.
Detto questo, anche se uso il software di editing che usano loro, probabilmente useranno metodi ancora più efficaci, quindi non c'è assolutamente problema.
(anche perché molte volte si usa girare le scene a 48fps, specialmente quelle movimentate, e poi vengono naturalmente portate a 24fps.
Un esempio lo si può vedere nei contenuti speciali di HP e I Doni Della Morte Parte 2, si vede il monitor della cinepresa con scritto 48.00 fps mente riprendono una scena)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
che differenza c'è? Boh...
Che se il backstage non ha l'aspetto e il ritmo cinematografico a nessuno importa, ma il film deve averlo.
-
Su questo sono d'accordo. Forse non mi sono spiegato bene. Intendevo che differenza ci sta tra un filmato di backstage a 60hz con un ipotetico blu ray a 48fps?? Sono stato piu chiaro ora?
-
La specifica BR non supporta ne i 48 ne i 60 fps.
-
@Gaara
Che essendo 48fps nativi visti a 48Hz, e non 24fps visti a 60Hz, dovrebbe essere diverso l'effetto.
-
Capisco (o meglio cerco di immaginare). A questo punt osarei curiosissimo d ivedere l'effetto in una sala selezionata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peter1985
notare come i set siano set, le luci non naturali, e tutto sia costruito, allora è evidente che si avranno difficoltà a credere che quello che vediamo sia vero.
Questo succederà, anzi succede, con l'aumento della risoluzione non del frame rate.
Già ora visionando vecchi film rieditati (bene) su BD ci si accorge di come moltissime scene o scenari siano finti, ma anche con film recenti la cosa può accadere.
Durante la presentazione del nuovo Sony 1000 a 4K, con Emidio, pur se il materiale era in BD, ma grazie all'efficientissimo algoritmo di upscaling del vpr, durante la visione di alcune scene del Gladiatore (termine primo combattimento nel Colosseo), c'è stata una esclamazione unanime dei presenti in una inquadratura di primo piano dell'eroe: "Ma è di plastica!", con riferimento all'elmo.
Nei film ci sono molto particolari realizzati in materiali non originali e le differenze salterebbero fuori.
Ciao