Visualizzazione Stampabile
-
Prima dell' ES8000, cos'avevi?
Il 46D6500 si trova on-line(garanzia europea) sui 1000-1100 €. Mentre l'ES 6800, circa 100 € in più.
Domenica mattina dovrei andare a smanettare un po' con i tv. E di pomeriggio, TEORICAMENTE, dovrei decidermi. Allo stato attuale, preferisco la pulizia d'immagine dei Samsung...
Vedremo se smanettando nelle impostazioni del Sony, cambierò idea.
-
Prima avevo un tv a tubo catodico dal 2004 :D quindi uno degli ultimi prodotti e con una qualità davvero eccellente per certi aspetti, ma urgeva il salto all'alta definizione e ad uno schermo più grosso (e il salto da 29 pollici 4:3 a 40 pollici 16:9 è sufficiente). Ah una piccola info, l'ES6800 credo abbia un filtro frontale leggermente più opaco rispetto agli altri ;)
-
Sono riandato al centro commerciale. Anche se il commesso mi ha fatto problemi, sono riuscito a regolare il tv (il sony).
Niente. Non mi ha convinto.
L'effetto granuloso e meno nitido non mi piace. Preferisco i Samsung(o i Panasonic).
Affianco c'era un PANASONIC E5 (o ET5. Non ricordo XD) che mi ha piacevolmente sorpreso. L'immagine era nitida, il nero (con l'illuminazione del centro commerciale) era molto buono ma, confrontandolo con il Samsung non c'era paragone. Sul Samsung il nero è molto più profondo e la luminosità del Tv è tutta un'altra cosa.
Così, per curiosità, ho provato il 3D passivo del modello M760 (LG). Un bel tv. Il 3D sembra essere più piacevole rispetto a quello attivo. Però, se non si è perfettamente davanti al tv, l'effetto 3D va a farsi benedire!
E per "non si è perfettamente davanti" non intendo vederlo di lato. Basta spostarsi di poco!
Comunque, è ora di prendere la decisione finale.
Il Sony, escluso.
Il Panasonic, per via del nero, escluso.
Rimane una sola marca.
Samsung (che tra l'altro, oltre il DVB-T, ha pure il DVB-S2)
Il nero, il contrasto e la luminosità sono palesemente superiore agli altri TV. Ho solo la preoccupazione per le scie o per eventuali artefatti che così, al centro commerciale, ho difficoltà a valutare.
Devo scegliere!!!
40" o 46" ? (qui, devo vedere la disponibilità economica!)
D6500 o ES 6800?
Sono molto tentato dall'ES 6800.
P.S. Anzi, veramente prenderei il 40 ES 8000 :)
(il 46 è troppo caro)
-
Ecco il dubbio finale:
40 ES6800, 46 ES6800 o 40 ES8000 ?!?!
P.S. come vedi ho eliminato pure il D6500.
-
Accidenti siamo saliti parecchio di gamma...addirittura il 40ES8000! :D da possessore posso darti qualche parere...dunque innanzitutto quanto lo andresti a pagare? perchè il prezzo di listino è follia...se sei indeciso per il 40ES8000 ti consiglio di valutare anche il sony 40HX855, e qui ti mi dirai, ancora sony che l'avevo scartato?? Beh ti posso dire che i modelli 2012 hanno una resa molto più razor simile ai samsung...monta lo stesso pannello dell'ES8000 e come performance sono comparabili, con sony hai in più il DVB-T2 e per contro un media player integrato abbastanza scarso, in più con il samsung essendo lo spessore estremo hai più probabilità di beccare un pannello con del clouding (che comunque si attenua con il passare delle ore di vita, te lo dico per esperienza). Le performance sul nero e sulle basse luci sono comparabili, con un piccolo vantaggio per sony per via del dimming più efficiente. Io viravo più verso il sony, però il prezzo che sono riuscito a spuntare mi ha fatto propendere verso il samsung...a questo punto, per complicarti la vita, ti aggiungo un'ulteriore elemento alla scelta. Il samsung 40 (o 46 D7000), che è il modello dell'anno scorso. A differenza dell'ES6800, il D7000 monta lo stesso pannello dell'ES8000 e ha performance un pochino superiori...e il prezzo credo sia allineato all'ES6800. Rimane il fatto che comunque è da perferire un 46 pollici al posto di un 40 pollici..,e rimane anche l'incognita che dell'ES6800 di parla poco e non si trova nessuna review, quindi non possiamo sapere con precisione quali performance abbia. Sull'ES8000 ti posso completamente rassicurare sul discorso scie (da possessore), la risoluzione in movimento è davvero eccezionale e anche nelle scene difficili non ci sono elementi di criticità. Ho riscontrato solo qualche incertezza con segnali difficili (es. canali del digitale terrestre a basso bitrate, ma li le scie sono l'ultimo dei problemi, non c'è niente da fare i tv attuali hanno bisogno di segnali HD per rendere bene). Dimmi la tua opinione dopo il mio post...sperando che intervenga anche qualcun'altro magari a darti consiglio (chissà magari qualche possessore dell'ES6800)
-
Anche se non vale niente, qui c'è un confronto fotografico tra samsung ES8000 (fatto da me) e sony HX855 di un utente del forum...come puoi vedere si comportano in modo simile nella gestione del nero:
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...32#post3530432
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...49#post3530649
-
Adesso è tutto chiaro! Tu mi vuoi fare impazzire! :)
2 minuti e ti rispondo!
-
Ecco tutti i chiarimenti...
1. Dimensione (40" o 46" ?!?!!)
Mi ritrovo nelle tua stessa situazione, ovvero, avendo attualmente un CRT 28" il passaggio al 40" sarebbe sufficiente. La distanza di visione per uso (fino a 3-4 persone) può essere "regolata" in quanto il divano posso spostarlo in avanti o indietro, a mio piacimento.
2. Dal D5500 siamo arrivati al ES8000 ?!?!
Sì, perché man mano che ho letto e confrontato i vari modelli, ho capito che puntare solo a risparmiare non è il caso...
La serie D5500 o ES5500, l'ho eliminata per via dell'effetto ghost e della "pannel lottery".
La serie D6500, costa tanto quanto(o poco meno) la serie ES 6800(che è munita di micro dimming ed ha il dual core per le funzioni smart) e quindi, l'ho eliminata in favore dell'ES 6800.
Quindi, alla fine dei conti, sono rimasti l'ES 6800 e l'ES 8000.
Del primo, non si hanno notizie (nemmeno in inglese). Nessuna recensione. Ho trovato soltanto una recensione dell'ES 6500.
Del secondo, invece, so che ha un input lag basso (15-20 ms in game mode), un ottimo nero, il micro dimming ultimate (con il doppio di zone rispetto alla versione "normale"), un 3D (anche se per il momento non mi importa) che rende bene, un lettore multimediale completo etc etc...
Insomma, so che ha tutto ciò che mi serve ed ho maggiori "garanzie" per via delle varie recensioni positive.
Togliendo l'ES 6800 e parlando di TOP di gamma, tanto per farmi aumentare la confusione, potei prendere in considerazione pure *la LG M860 (che ha il 3D passivo che mi stuzzica) e la SONY HX855(della quale, però, sono scettico. Dovrò andarla a vedere XD).
Ma, visto che non voglio superare una certa soglia di spesa, LG può essere eliminata (in quanto parte da 47" e quindi da 1600 €).
Pertanto rimangono SONY 40 HX855, SAMSUNG 40 ES8000 oppure SAMSUNG 46 ES6800(del quale sono sempre meno attratto).
* scrivo "la LG", "la Sony" ... perché intendo "la TV LG", "la TV Sony" etc etc...
-
Ti rispondo ora velocemente e meglio stasera...per darti un termine di paragone, io sono a circa 2,70 mt come distanza di visione e per segnali in bassa definizione (come il digitale terrestre) la distanza mi pare "giusta"...invece per segnali 1080p sento la necessità di avvicinarmi. Un 46 sarebbe stato perfetto in tal caso, ma esagerato per la tv SD (che mio papà guarda spesso quindi comunque ho dovuto trovare un compromesso). Per il microdimming in effetti non ci avevo pensato al fatto che ce l'ha a differenza del D6500...questo può aiutare soprattutto in caso di problemi di clouding e disuniformità (cosa abbastanza frequente negli edge led e forse un pochino di più nei samsung). Per il 3d come ti dicevo già in passato dipende tutto dalla tua sensibilità, personalmente qualsiasi tipo di 3d attivo non mi piace e mi provoca mal di testa dopo un pò di tempo...non è da meno quello del mio ES8000 pur se di ottima qualità (in ogni caso a me del 3d non interessava). Ritornando al microdimming, secondo me è un algoritmo che funziona abbastanza bene anche se in alcune scene va in difficoltà, la versione "ultimate" secondo me è solo marketing alla fine la resa cambierà veramente di poco...una domanda che ti faccio è se hai intenzione di prenderlo online oppure in negozio, perchè le valutazioni cambiano (prendere un top di gamma a prezzo di listino è follia...i margini sia delle catene di vendita che di samsung sono abbastanza elevati). Per il resto ci aggiorniamo più tardi ;)
-
Questo pomeriggio (sul tardi) vado a vedere se hanno l'HX855, così completo il giro e potrò prendere la decisione finale(senza ripensamenti).
il 3D, al CINEMA non mi ha dato mai problemi di mal di testa o altri sintomi, ma passivo o attivo, a me non dice granché. E per uso casa, mi interessa ancora meno.
Riguardo all'acquisto, visto i prezzi in negozio (200-400 € in più!), punto sull'on-line.
-
Aspetto una tua risposta, questa sera.
Vorrei decidermi entro oggi, massimo domani.
Grazie di tutto ;)
-
Una domanda al volo,voi prendereste il modello ES5500 a 600 euro?
per un utilizzo per ora sopratutto sd purtroppo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
narlo
Questo pomeriggio (sul tardi) vado a vedere se hanno l'HX855, così completo il giro e potrò prendere la decisione finale(senza ripensamenti).
il 3D, al CINEMA non mi ha dato mai problemi di mal di testa o altri sintomi, ma passivo o attivo, a me non dice granché. E per uso casa, mi interessa ancora meno.
Riguardo all'acquisto, visto i prezzi in n..........[CUT]
Concordo sul tuo parere sul 3d...io purtroppo sono molto sensibile al flickering (e in questo caso quello dovuto al refresh degli occhialini) e per questo il 3d attivo non lo sopporto, ma comunque ci vuole almeno almeno un 55 pollici per goderselo decentemente...comunque ritornando alla questione principale, apro una piccola parentesi sul samsung: se intorno a te hai un negozio della catena expert, sappi che vendono il 40ES8000 scontato del 20% con il box di avatar in dotazione...a conti fatti è migliore dei prezzi online (io l'ho preso li perchè avevo anche uno sconto ulteriore). In ogni caso, se acquisti online assicurati che non facciamo troppe storie per il cambio di prodotto, perchè ahimè degli edge led è abbastanza frequente trovare un pannello con scarsa uniformità. Da questo punto di vista l'acquisto in negozio è un vantaggio perchè c'è meno sbattimento. Un altra piccola parentesi su cui volevo farti ragionare, è il rapporto qualità prezzo: confrontiamo per esempio il sony 40EX720 e il samsung 40ES8000; quest'ultimo costa esattamente il doppio, ma la differenza di prezzo ovviamente non è del tutto giutificata...chiudo subito la parentesi perchè so che la resa dell'EX720 non ti gusta :D ora ritorniamo al confronto...sinceramente non ho mai osservato attentamente l'ES6800, però conosco abbastanza bene il D7000...come ti dicevo nel post precedente, quest'ultimo monta un pannello sicuramente di fascia più alta rispetto all'ES6800, l'hai preso in considerazione nella scelta? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nazucao
Una domanda al volo,voi prendereste il modello ES5500 a 600 euro?
per un utilizzo per ora sopratutto sd purtroppo...
Di che polliciaggio stiamo parlando? Se 40 pollici (e se ti piace la resa del sony) secondo me il best buy su quella fascia rimane l'ex720 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
narlo
Questo pomeriggio (sul tardi) vado a vedere se hanno l'HX855, così completo il giro e potrò prendere la decisione finale(senza ripensamenti).
[CUT]
secondo me tra tutti i citati è il migliore