Visualizzazione Stampabile
-
Prima cosa: coassiale od ottico sono lo stesso tipo di segnale, ossia S/PDIF, cambia il tipo di collegamento (elettrico o ottico) e di spina (RCA o TOS).
Per quanto riguarda invece la tua domanda, non è questione di "isolare", i problemi di cui si parla sono di due tipi: risoluzione e frequenza di campionamento massimi, che possono essere inferiori nel collegamento S/PDIF e problemi di jitter che possono essere maggiori in USB.
Se il collegamento USB è collegatpo senza particolari avvertenze di progetto si crea il problema evidenziato, la cosa va valutata modello per modello.
Ciao
-
Potresti provare ad usare il dac Asus Xonar Essence one, il prezzo è sui 400 euro e ne dicono un gran bene, anche alcuni recensori di Avmagazine ;)
@newentry ho provato a inviarti un messaggio mp ma hai la casella piena.
-
davvero nn sembra male...bisogna vedere se vale il centone in più rispetto al magic 100 della cambridge...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Infatti in quel caso non servirebbe a nulla, apparentemente.
Il DAC esiste già all'interno delle schede audio per PC come all'interno dei lettori CD/SACD/DVD/BD, nei pre e negli ampli multicanale, oltre che nei mediaplayer.
Il punto però è uno solo: la qualità degli stessi.
I DAC esterni dovrebbero, ripeto: dovrebbero, essere migliori di quelli ..........[CUT]
ho un PC, con scheda audio integrata. Gioco soprattutto agli sparatutto, o giochi di corse. Ho anche un microfono. Volendo prendere un DAC USB, e usando solo le cuffie, avrei qualche miglioramento rispetto alla "semplice " integrata? So che dovrei collegare il microfono comunque all'integrata, si può fare comunque? Se in seguito volessi comprare dei diffusori, tipo 2.1 o "superiori", potrei comunque continuare ad usare il DAC? grazie.
-
La risposta è semplice ed è già stata anticipata: se quello esterno (nel suo complesso) è migliore di quello interno anche il risultato sarà migliore, in caso contrario, no, potrebbero anche essere praticamente equivalenti.
In base al solo fatto che uno sia interno e l'altro no non si può fare alcuna congettura, specialmente ignorando tutto di entrambi.
certo, se il DAC esterno fosse uno di quelli da 2000 € o più, ci potrebbe essere il giusto sospetto che sia migliore di quello interno.
:D
Anche qui però ci sarebbe da fare una precisazione: l'impianto audio a cui li si collega (ampli e diffusori o cuffie) deve essere in grado di rilevare le differenze, ovvero deve essere almeno di livello medio, meglio, alto) altrimenti tutto si livellerebbe al livello della catena esterna.
-
@vincenzomary credo che tu abbia bisogno della risposta di altri gamer, ce ne sono anche qui, ma non poi così tanti.
Un DAC per cuffie ha un ampli integrato, specifico per quel lavoro, suona sicuramente meglio, se "abbastanza meglio" da spenderci dei soldi non lo so, nell'articolo linkato sotto c'é un mini sondaggio che dice che il 55% dei rispondenti usano l'uscita cuffie del PC e solo il 45% un DAC esterno e si immagina che siano gamer interessati al tema altrimenti non avrebbero letto quella pagina.
Quanto ad attaccarci delle casse amplificate credo che continuerà ad essere meglio dell'uscita standard purché non si parli di qualità assoluta, nel qual caso necessita un prodotto diverso, pensato per gli audiofili, con uscita "line".
L'articolo elenca dei prodotti, se siano adeguati lo puoi ulteriormente approfondire leggendo le recensioni su amazon:
https://www.toptengamer.com/best-dac-amp-gaming/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
La risposta è semplice ed è già stata anticipata: se quello esterno (nel suo complesso) è migliore di quello interno anche il risultato sarà migliore, in caso contrario, no, potrebbero anche essere praticamente equivalenti.
In base al solo fatto che uno sia interno e l'altro no non si può fare alcuna congettura, specialmente ignorando tutto di ent..........[CUT]
quella integrata è una realtek, su scheda madre asrock h170 pro4/hyper, quello che vorrei prendere potrebbe essere un fidelity dac90/hpa. Le cuffie potrebbero essere delle sennheiser, quali non so però.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
@vincenzomary credo che tu abbia bisogno della risposta di altri gamer, ce ne sono anche qui, ma non poi così tanti.
Un DAC per cuffie ha un ampli integrato, specifico per quel lavoro, suona sicuramente meglio, se "abbastanza meglio" da spenderci dei soldi non lo so, nell'articolo linkato sotto c'é un mini sondaggio che dice che il 55% d..........[CUT]
leggerò con il traduttore, quanto alle recensioni su amazon, permettimi di dire che su avmagazine c'è di meglio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vincenzomary
...su avmagazine c'è di meglio...
...come potrei dire che i consigli degli utenti Amazon sono più utili di quelli degli utenti di avmagazine? ;)
Proprio per questo se per un DAC/ampli per cuffia con vocazione gaming ti dico di ampliare i tuoi orizzonti forse è il caso di ampliarli. :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...come potrei dire il contrario? E' che le recensioni di Fiio E10K e Sound Blaster E5 qui non non ci sono.
Sapete qualcosa su schiit fulla 2?
-
su tomshw forum c'é una discussione dedicata di un paio di pagine con testimonianze di chi ha comprato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
su tomshw forum c'é una discussione dedicata di un paio di pagine con testimonianze di chi ha comprato.
grazie, leggo.