Veramente per me i colori da pellicola sono quelli Warner. Quelli Medusa mi sanno tanto di video, anche se nel complesso l'edizione è guardabile.
Visualizzazione Stampabile
Veramente per me i colori da pellicola sono quelli Warner. Quelli Medusa mi sanno tanto di video, anche se nel complesso l'edizione è guardabile.
Concordo con alpy, però va detto che anche il Warner sicuramente è una scansione 2K da IP e non da negativo come da tradizione Nolaniana ma anche della Warner stessa.
Il Blu-ray Medusa è tutt'altro che male, se la fonte è un telecine è uno dei migliori che io abbia mai visto (il che non è del tutto sorprendente dato che il film è relativamente recente, essendo del 2002)
Se i colori originali sono quelli del master della warner, mi sapete spiegare per quale motivo il master utilizzato dalla medusa ha dei colori cosi' tanto diversi da quelli originali? Non credo che quelli della medusa abbiano cambiato loro i colori perche' non gli piacevano. Io continuo a pensare che come per memento i colori sono stati cambiati prima di editare le nuove versioni in bluray. Quindi la versione vista al cinema aveva i colori del bluray italiano della medusa. Se cosi' fosse voi preferireste una versione piu' fedele all'originale oppure una versione migliore solo perche' proveniente da un nuovo scan (e concordo con ludega che la versione di insomnia della medusa comunque e' un gran bel vedere, quindi meno cinematografica ma di poco) ma con i colori diversi dall'originale (e in questo caso che IMHO poco c'azzeccano con un film ambientato in Alaska dove ci stanno molto meglio colori piu' freddi piuttosto che colori tendenti al ciano/arancione)?
Tra l'altro, alpy, ho letto il tuo primo post in questa discussione in cui anche tu trovavi strani questi colori.
I telecine non erano proprio tecnologicamente in grado di catturare i colori originali della pellicola, per questo sono stati soppiantati dagli scan attuali....
Fino al 2005 circa, praticamente tutti i trasferimenti home video dei film pre-DI avevano i colori sballati.....
Quindi sul fatto che il disco Warner mostri il film "vero" come colori, non ci sono dubbi...
Bè, non trovi che sarebbe una cosa poco ortodossa (per non dire arbitraria) se potessimo scegliere noi la colorimetria che riteniamo più adatta per una determinata pellicola? In questo caso specifico ci troviamo a monte con una scelta tra due versioni diverse, pertanto ciascuno è libero di scegliere il suo acquisto liberamente, ma putacaso fosse esistito solo il disco Warner, quello "giusto", non ti sarebbe andato bene perchè non è quella l'idea che hai tu di un film ambientato in una regione fredda?
Qui ci inoltriamo in un discorso un tantino più vasto e generalista, ma a maggior ragione in un forum di appassionati come avmagazine la filosofia da diffondere e condividere è che il blu-ray non ci deve restituire immagini che assecondino i nostri gusti, ma quelle più fedeli all'estetica originale dell'opera (o comunque quella che il regista riconosce come tale).
Per farti un esempio io tempo fa muovevo delle piccole critiche al master Lionsgate di Pulp Fiction, perchè ritenevo che il master francese avesse un look molto più genuino. A parte che inizialmente ero stato anche disorientato da degli screenshot non proprio affidabili, ma non solo da una parte ho scoperto che il trasferimento che non mi convinceva era stato approvato da Tarantino, dall'altra quando poi mi sono deciso ad acquistarlo in blu-ray e ho visto le immagini in movimento, c'è stato un ribaltamento di prospettive: mi sono goduto la visione a tal punto che ho rivisto con occhio diverso i confronti su caps-a-holic, e quello che prima ritenevo il master con i colori più naturali adesso mi sembra semplicemente quello con i colori più spenti.
La stessa identica differenza c'è tra i due master in circolazione di Jackie Brown, ma l'ho visto l'altro ieri col blu-ray Miramax (fonte Lionsgate) ed è una gioia per gli occhi, e all'improvviso mi sono accorto che in realtà quelle tonalità così forti e cariche sono una connotazione tipica del cinema tarantiniano: è lo stesso tipo di look che avevo sempre visto negli altri suoi film (soprattutto in Kill Bill e Django Unchained, quest'ultimo visto in sala con una proiezione perfetta e quindi affidabile sulla fotografia), quindi le mie perplessità erano campate per aria.
Se avrai occasione di vedere il disco Warner di Insomnia quindi non farai fatica a riconoscere una resa fotografica familiare alle altre pellicole di Nolan.
Quella che fai è un'associazione immediata (Alaska = colori freddi), ma in fatto di scelte artistiche non è tutto così scontato.
La fotografia di Pfister, e quindi il color timing Warner, immortala alla perfezione l'atmosfera del film, e forse non te ne rendi conto perchè non hai considerato un dettaglio molto importante: la pellicola è si girata in Alaska, ma la storia è ambientata durante il celebre periodo del Sole di mezzanotte, i mesi di solstizio estivo in cui è praticamente giorno anche nelle ore notturne.
Nolan ha giocato molto con questo particolare scenografico; mentre la pellicola originale è ambientata in Norvegia, e ha una fotografia glaciale, con l'utilizzo di tonalità bluastre e bianche, il remake è stato girato in Alaska perchè Nolan era stuzzicato da questa particolarità di un thriller cupo e "nero" in cui non cala mai la notte!
Il sonno del protagonista è ostacolato dai raggi solari che penetrano in tutte le maniere nei motel e nelle abitazioni, quasi come a voler portare alla luce le colpe che nasconde. Ed ecco perchè la presenza di alcune tonalità calde che non riuscivi a spiegarti, ma che in realtà sono pienamente rispondenti al risultato voluto dal regista.
Io non sono più esperto di te, non credere. Ludega ha già spiegato molto bene che il disco Medusa con tutta probabilità è stato ottenuto da una fonte non proprio affidabile nel rappresentare il corretto color timing.
Per quanto riguarda la proiezione, io non ho visto Insomnia al cinema, ma dubito che chi lo abbia fatto e abbia buona memoria ti confermerebbe la corrispondenza al blu-ray italiano.
Alpy non so se hai replicato al mio post ma io intendo proprio questo.
Il video Warner batte di netto quello Medusa (ottimo comunque a livello di dettaglio) per una maggiore genuinità e finezza nell'acquisizione che si riflette di conseguenza su una colorimetria più coerente ad un film in pellicola.
Qui mi piacerebbe capire dove prendi la certezza di quest'affermazione.Citazione:
Originariamente scritto da marcop76
Nessuno ha cambiato nulla per farci un dispetto (questo blu-ray biricchino sempre sotto accusa di congiure ai nostri danni), bensì il modo di acquisire le pellicole ha fatto passi da gigante negli anni.Citazione:
Originariamente scritto da marcop76
E' uno dei miei preferiti tant'è che possedevo entrambi i BD, ho ceduto il medusa ritenendo nettamente migliore il warner non solo come colorimetria che comunque mi sembra più veritiera considerando il tipo di luce estiva dell'Alaska, più calda al crepuscolo e di notte e meno calda nelle scene di primo mattino, nuvolose o con nebbia.
Si, l'avevo capita all'opposto ;).
A scanso di equivoci mi autocito (poco elegantemente lo so :), ma è solo per rispondere a Marco....
Non avevo notato nulla di strano, ma avevo avuto l'impressione e il dubbio che in effetti fossero diverse. Qualche giorno prima infatti avevo letto una recensione in cui si dava per scontato che il master fosse il medesimo e influenzato da questo....ho preso una cantonata. Quella resa "verde ciano" è comune a molte pellicole. Infatti pur dicendo che il BD Medusa fosse valido nel video, non ho parlato di resa da 35mm come faccio di solito. Ma la cosa è stata probabilmente inconscia. Avevo intuito che potesse esserci una diversità ma non lo avevo effettivamente realizzato e senza un confronto diretto a volte è difficile. Così per non dare un informazione sbagliata....ne ho data una sbagliata!:asd:
Quindi attualmente sull'Amazzone è in vendita solo ed unicamente la nuova versione con master Warner, quindi è impossibile incappare accidentalmente nella vecchia versione con master il "vetusto" di Medusa, giusto..?
Oltre ad Insomnia, quali altri titoli Medusa ora passati in stampa e distribuzione a Warner HV Italia, quali hanno un master, cambiato/diverso, dalle vecchie stampe Medusa ?
film come: Il Corvo, La Citta' Verra' Distrutta All'Alba, The Burning Plian, Il Pianista sull'Oceano, Baria, hanno master diverso nelle nuove stampe Warner attualmente in commercio ?
No attenzione, la disponibile 2013 dovrebbe essere medusa, la steelbox in prenotazione e disponibile dal 8 aprile 2015 dovrebbe essere la warner.
attenzione però, fin'ora tutto ciò che era medusa, warner l'ha replicato tale e quale senza fare alcun re-authoring; per cui meglio stare all'occhio che anche la nuova steelboox non sia un semplice re-packaging del precedente disco...
Difatti ho utilizzato il condizionale ;).
Figuriamoci, sarebbe troppo bello se Warner Italia ogni tanto facesse qualche concessione...
Mi avete fatto venire voglia di acquistare il blu ray warner per vedere tutto il film con quei colori che voi siete cosi' sicuri che siano quelli originali. Oh magari poi finisce che piace di piu' cosi' anche a me. :D
Pero' possibile che non c'e' nessuno che abbia visto il film al cinema e si ricorda se i colori originali sono davvero quelli?
io non ho mai visto questo film in pellicola, ma per quel che vale ti posso dire che per esperienza (anche di ex-collezionista di pellicole fisiche), una resa come quella del BD Medusa non è propriamente da pellicola. Non che non si possa ottenere, ma la resa generale, oltre a quella dei colori è meno filmica (meno materica potrei dire). Inoltre anche solo per probabilità, secondo te è più facile partire da una resa come la Warner e portare i colori ad un viraggio violastro come quella Medusa (tipico dei telecine) o portare la Medusa ad un numero di colori e sfumature percepibili maggiore (difficile), come la Warner?