Visualizzazione Stampabile
-
Scusami Beppe, ma il D5500 non ha, a quanto mi risulta, le uscite analogiche multicanale, quindi lascia perdere la conversione digitale/analogica del lettore e vai diretto in bitstream all'ampli via HDMI. E' il modo migliore nella stragrande maggioranza dei casi.
-
esatto,ha solo le stereofoniche,ma nel caso avesse le multicanale?io non riesco a capire perche' i lettori fanno le uscite audio analogiche multicanale se poi escono ancora con hdmi
-
Come ancora in HDMI?? :eek:
In pratica è il più recente e migliore collegamento!
Allora, se tu hai un ampli vecchiotto che non ha i decoder audio HD che fai?
Cambi l'ampli :D oppure acquisti un lettore che abbia incorporato il decoder multicanale e lo colleghi in analogico all'ampli, sempre che quest'ultimo abbia gli ingressi pre 5/7.1. Chiaro?
Tieni presente che, generalmente:
-i decoder dei lettori sono inferiori qualitativamente a quelli degli ampli di medio-alto livello; ad eccezione dei lettori top, che costano assai (magari più dell'ampli)
-il cavo hdmi non trasporta solo l'audio, ma anche il video: direi che non si tratta di un particolare di secondaria importanza, quindi i lettori BD avranno, anzi, devono avere l'uscita HDMI
-
Esiste una cosa che si chiama "possibilità di scelta".
Non la hai col video: il video HD OBBLIGA all'uso del collegamento HDMI
La hai con l'audio: COLLEGHI nei vari modi possibili, ASCOLTI quale è il risultato nel TUO impianto e con le TUE orecchie, SCEGLI il collegamento audio che piace di più A TE.