Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio1981
Tranquilli cosa !!! io lo volevo in 16:9
oltre al fatto che col 2.35:1 vedi di più, cosa che evidentemente non ti è ancora chiara, è una questione di rispetto per l'opera originale. Ci sono voluti anni, di lotte e proteste, per vedere i film nel rispetto del formato originale (di cui le videocassette facevano scempio) e adesso dovremmo tornare indietro? Giammai!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
Ci sono voluti anni, di lotte e proteste, per vedere i film nel rispetto del formato originale (di cui le videocassette facevano scempio) e adesso dovremmo tornare indietro? Giammai!
Vi ricordate la collana Screen Cinema di Columbia TS? La prima ufficiale ad adottare il formato originale cinematografico nelle videocassette! :eek: :)
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Ma su una normale TV 16:9 mi sembra del tutto evidente che si vede di più in caso di aspect ratio pari ad 1,78:1 piuttosto che 2,40:1
Occorre mettersi d'accordo sul concetto. Tu, probabilmente, intendi che un segnale 16:9 utilizza tutta la risoluzione del pannello, mentre un segnale 21:9, essendo inscritto nello stesso pannello, utilizza parte della risoluzione disponibile. Questo va bene.
Però, quando si afferma che il 2.35 mostra di più, ci si riferisce alla copertura dell'inquadratura fotografica, che può essere molto più ampia del 1.78 e che quindi simula oppure mostra un campo visivo maggiore. Perché si stava discutendo di questo, cioè di rispettare l'aspect ratio di un film, non della resa tecnica sul display. Almeno credo ;)
-
Dario, io sono per il rispetto dell'aspect ratio originale, su questo non ci piove.
Nella fruizione del film al cinema quello che dite voi é evidente, nella fruizione casalinga (a meno di avere vpr con schermi 21/9) vale esattamente il contrario.
Ho solo rilevato questo, che su normale tv (16/9) l'aspect ratio che "riempie" lo schermo fa vedere più roba del 2,35:1.
Tutto qui.
Non é mia intenzione scatenare guerre di religione integraliste, anche perché la mia premessa era abbastanza chiara, che mi va benissimo acquistare un BD che rispetti il formato originale;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Non é mia intenzione scatenare guerre di religione integraliste, anche perché la mia premessa era abbastanza chiara, che mi va benissimo acquistare un BD che rispetti il formato originale
Ci mancherebbe! Lo so benissimo, Daniel, ormai ci "conosciamo" bene :)
Il mio era un discorso puramente tecnico; con un formato 1.78 puoi vedere di più, ma ciò che vedi non è necessario alla composizione dell'inquadratura. Inoltre, il taglio panoramico simula una visione più ampia, perché tale la percepisce il nostro cervello. E fino a qui, stiamo parlando di inquadrature 2.35 "ricavate" dal fotogramma pieno.
Se la ripresa è originariamente panoramica, per esempio il cinemascope anamorfico, allora il campo visivo orizzontale abbracciato è realmente molto più ampio del normale 1.78. Tutto qui. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Con le normali tv non credo proprio, é vero esattamente il contrario...questo ovviamente non vuol dire che é auspicabile lo stravolgimento dell'aspect ratio originale, ci mancherebe...
Ma su una normale TV 16:9 mi sembra del tutto evidente che si vede di più in caso di aspect ratio pari ad 1,78:1 piuttosto che 2,40:1
Non credi proprio? Con il Pan&Scan vai a tagliare via un pezzo significativo dell'immagine, quindi vedi di meno! A meno che tu non parli dell' Open Matte, e in quel caso vedi di più in verticale (cose che non si dovrebbero vedere), ma comunque tagli l'immagine in orizzontale! Quindi vedi meno "film"!
-
No, con l'open matte non tagli nulla in orizzontale, aggiungi immagine in verticale. La larghezza del fotogramma viene sfruttata in uguale misura, invece la trasposizione non tiene conto della mascheratura sopra/sotto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Vi ricordate la collana Screen Cinema di Columbia TS? La prima ufficiale ad adottare il formato originale cinematografico nelle videocassette! :eek: :)
Mi ricordo...una scritta su sfondo azzurro?? C'era Incontri ravvicinati per esempio..ma ho il dubbio che una piccola porzione di immagine, laterale, mancasse comunque..
Mancherebbe certo molta più roba a un Titanic in 1.78...che per FORTUNA sarà nell'originale 2.35:1! La prima edizione in dvd poi era in letterbox, la seconda nel corretto AR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
heat75
Mi ricordo...una scritta su sfondo azzurro?? C'era Incontri ravvicinati per esempio..ma ho il dubbio che una piccola porzione di immagine, laterale, mancasse comunque..
Si è lei :cool: Mah, non avendo allora termini di paragone, non saprei. Tieni presente che i tradizionali tv crt "croppavano" parecchio ai lati... Comunque, per quei tempi è stato un grande risultato; poi uscì la collana MegaSchermo di Warner, ma ormai il dvd era alle porte...
-
Ho ancora la prima edizione in VHS (edizione speciale) ..... il film per quanto mi riguarda è il migliore di Cameron!
spero manterranno il corretto aspect ratio.....
P.S.
Quasi certo che tornerà ad essere il film con il maggiore incasso della storia.....
-
Concordo. Può piacere o meno ai "palati fini", ma volenti o nolenti è entrato nella storia. Nella mia vita ho comprato neanche una decina di film in VHS, per via della qualità pessima del sistema. Titanic è fra questi.
La prima edizione DvD in letterbox, fu una vera delusione. E infatti non la comprai.
Presi invece l'edizione in 16:9 anamorfico di qualche anno fa, davvero ottima, nei limiti del formato DvD.
Quando iniziai a collezionare 35mm, era uno dei titoli che avrei voluto, anzi, il primo della lista! Ma non ne ho mai trovata una copia ad un prezzo decente. Qualcuno arrivò a chiedere cifre assurde per copie anche in pessimo stato. Quindi nisba....
Quando, ironia della sorte, un altro collezionista me ne propose una copia ottima ad un prezzo onesto, ero ormai in procinto di dare via tutto, perchè passato al Blu-Ray.
Ora finalmente sta per uscire con una qualità che, sono sicuro, non sarà inferiore a quanto visto nelle sale a suo tempo, grazie al Blu-Ray, appunto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Presi invece l'edizione in 16:9 anamorfico di qualche anno fa, davvero ottima, nei limiti del formato DvD.
In realtà 21:9 volendo esser precisi...sennò qualcuno ricomincia a invocare il bd "senza bande nere":D
-
Allora, se vogliamo essere davvero precisi del tutto: 16:9 anamorfico 2,35:1 con bande nere sopra e sotto.:) o se preferisci 21:9 letterbox (ma sempre iscritto dentro un 16:9 è!).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Nella mia vita ho comprato neanche una decina di film in VHS, per via della qualità pessima del sistema. Titanic è fra questi.
La prima edizione DvD in letterbox, fu una vera delusione. E infatti non la comprai.
Presi invece l'edizione in 16:9 anamorfico
Finalmente sta per uscire con una qualità che, sono sicuro, non sarà inferiore a quanto visto nelle sale a suo tempo, grazie al Blu-Ray
Possiedo ancora la vhs italiana wide-screen, non comprai neppure io la prima edzione in dvd, che era in un errato 2.30:1 letterbox, mentre invece acquistai diversi anni dopo l'edizione collector's edition 4 dischi, se ricordo bene uscì a fine 2003, inizio 2004
In teoria l'edizione bluray, dovrebbe avere una qualità molto alta, perchè sarà derivata da un nuovo master fatto per la nuova riedizione in uscita ad Aprile 2012 nelle sale di tutto il mondo, e si spera che sia utilizzato come master per il bd il nuovo DI 4K (nel 1997 non cerano i DI, neppure a 2K), quindi dovrebbe essere pure migliore di quanto visto al cinema a l'epoca, nel Gennaio del 1998 in Italia, di cui ho un bellissimo ricordo, sia per il video che per l'audio, lo stonfo finale quando cade la nave spezzata in due in acqua, impressionante..! quell'effetto così potente e profondo nel dvd dts 768kbps, me lo posso scordare, e anche vero che nel cinema dove lo vidi cerà un sub messo sotto lo schermo, era pure visibile, grande come un plasma da 100" pollici, un emissione del genere cosi forte e profonda in un appartamento butterebbe giù le pareti.. :D comunque secondo me è propio la traccia del dvd ad avere LFE poco efficace in quel determinato effetto/scena, che era invece a dir poco devastante al cinema per potenza e profondità.
-
Sì ho sbagliato, ma comunque rimane una scelta errata vista che l'apertura del mascherino rischia di mostrare cose sbagliate/non previste...
-
Si pensi ad esempio alle tante giraffe per la presa diretta...