Visualizzazione Stampabile
-
Ciao.
Be il mio problema è che non ho la possibilità di mettermi seduto davanti ad un monitor per comandare le tracce mediante mouse, o meglio, mi piacerebbe starmene seduto davanti all'impianto e avere tutta la libreria musicale a portata di mano.
Ho visto che l'MDP con Linux + iPad è assolutamente buono, anche se non ho capito quali programmi, MDP compreso, leggano i file APE, MPC e WavePack...
Saluti e grazie. :)
Matteo
-
[QUOTE=nuke76;3390059]credo che non lo convinca la difficolta' della scelta della miriade di dac sul mercato nell'intorno dei 500 euro. Sulla carta sembrano tutti ottimi, ma poi tranne i soliti 2-3 che tutti piu' o meno hanno ascoltato...degli altri si sa poco nulla.
Scusate l'assenza dal forum ,ma sono stato parecchio impegnato.
Nuke 76 ha colto pienamente il mio pensiero , tanto piu che ,un appassionato con pochi mezzi economici come il mio caso ,non puo mettersi a fare "esperimenti" con i vari DAC In piu sono in una zona dove non è possibile fare ascolti di qualsiasi apparecchio particolare ,come puo' essere anche il MARANTZ NA 7004.
A proposito di questo ,vorrei fare qualche domanda ai vari intenditori di questo forum.
Avevo gia scelto la strada MARANTZ NA 7004, ma devo desistere per via della sua altezza fisica( mi deve entrare il un vano.e non ho la possibilita di modificarlo).
Devo per forza di cose e di prezzo, girare la mia scelta sul DENON 720 AE,(è molto piu basso) o su SQUEEZEBOX TOUCH.
Con lo SBT, risparmierei qualcosa ,ne parlano molto bene,è piccolo e completo, l'unica cosa che non mi piace è che ha bisogno ,se non ho capito male, di un NAS specifico,quindi il mio WD BOOK LIVE ,sarebbe inutilizzabile.
Il DENON mi piace ma non avendo la possibilita' di ascoltarlo e non avendo punti di riferimento ,come qualche recensione seria,sono un po piu dubbioso
-
Non di un NAS specifico, ma di un software, Logitech Media Server, da installarsi su un dispositivo compatibile (Windows, Mac, NAS Netgear, Nas Qnap...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andybike
Non di un NAS specifico, ma di un software, Logitech Media Server, da installarsi su un dispositivo compatibile (Windows, Mac, NAS Netgear, Nas Qnap...).
Ciao,
avevo capito per il fatto di dover istallare il suo software proprietario, come ,del resto richiede anche il mio NAS WD, per un corretto funzionamento.
Quello che ho intuito ,é che oltre al sotfware ,per evitare di tenere il pc acceso, ha bisogno di un NAS compatibile ,tipo QNAP o SYNOLOGY.......giusto o dico cazzate ?
Ciao grazie
-
Il Synology ce l'ha di sicuro e probabilmante anche il Qnap.
Molto interessante questa discussione, anche io in questi giorni sto rippando la collezione di CD in FLAC, alla fine sono giunto alla conclusione che userò NAS -> PC + V-DAC II.. tanto alla fine sono sempre davanti al pc :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stein
Il Synology ce l'ha di sicuro e probabilmante anche il Qnap.
Molto interessante questa discussione, anche io in questi giorni sto rippando la collezione di CD in FLAC, alla fine sono giunto alla conclusione che userò NAS -> PC + V-DAC II.. tanto alla fine sono sempre davanti al pc :)
ciao Stein,
è vero,puo' essere una soluzione valida la tua.
Io sono un po' contrario , anche se credo che sia la soluzione + economica prestazionale, pero',allo stesso tempo si va incontro ad una miriade di soluzioni,acclamate o meno, che rischiano di creare solo gran confusione a chi le deve mettere in atto.
In piu, bisogna considerare anche il fatto di dover accendere il pc per tale scopo, mentre ,molte volte io, ho voglia di ascoltare musica in maniera semplice e veloce.
Ecco qui l'idea di un mediaplayer di rete ,connesso ad un NAS, costantemente aggiornato, magari comandato ,come ormai sembra essere di moda, da ipod,iphone, android ecc.
Questa soluzione ,se pur piu dispendiosa, è molto piu comoda e rapida.
Il pc lo userei solo per aggiornare costantemente la libreria musicale.
Comunque ,per adesso, anche io sto usando pc con J RIVER+ MUSILAND MONITOR US 01, le prestazioni non sono male, ma non mi piace il fatto di dover accendere il pc tutte le volte.
Ciao
-
Una domanda elementare, come é meglio organizzare la libreria secondo voi, ogni album in una cartella e via oppure creare folder col nome dell'artista e dentro metterci tutte le cartelle dei suoi album? Sono indeciso se reinstallare jriver, tempo addietro l'avevo provato ma non ero convinto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stein
Una domanda elementare, come é meglio organizzare la libreria secondo voi, ogni album in una cartella e via oppure creare folder col nome dell'artista e dentro metterci tutte le cartelle dei suoi album? Sono indeciso se reinstallare jriver, tempo addietro l'avevo provato ma non ero convinto.
Fai come ti torna comodo......a logica meglio la seconda soluzione.
Io ho provato sia Foobar che Jriver, tutti e due ottimi, sicuramente Foobar è piu leggero ,alla fine ho scelto J RIVER solo per un fatto estetico ......Se hai ipod , ipad o ipone , ti consiglio l'applicazione 8PLAYER, con cui si puo comandare sia J RIVER sia FOOBAR,e fargli "suonare" tutta la musica che hai su NAS o PC,comodamente.
Ciao STEIN
-
Questo di 8player è un consiglio che vale oro, ho sia iPad che iPhone e funziona perfettamente con foobar
grazie mille gabri65 :friend:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stein
Questo di 8player è un consiglio che vale oro, ho sia iPad che iPhone e funziona perfettamente con foobar
grazie mille gabri65 :friend:
...perfetto, sono contento di averti fatto felice, io lo uso con ipod ed è veramente comodo e molto fluido.
Ciao Stein
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stein
Una domanda elementare, come é meglio organizzare la libreria secondo voi
Personalmente le divido in 4: Classica/Jazz/Italiana e resto
La classica poi ha delle cartelle per periodi (antica, barocco, classica, romantica e moderna) e poi in queste per compositore, e poi sotto per tipologia di opera e poi per singola opera. Quindi due sinfonie nello stesso CD stanno in due sottocartelle diverse.
Per il resto vado in ogni cartella per interprete.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabri65
...Ecco qui l'idea di un mediaplayer di rete ,connesso ad un NAS, costantemente aggiornato, magari comandato ,come ormai sembra essere di moda, da ipod,iphone, android ecc...Il pc lo userei solo per aggiornare costantemente la libreria musicale...ma non mi piace il fatto di dover accendere il pc tutte le volte...[CUT]
Ecco, hai colto esattamente il mio pensiero...;)
Quale/quali mediaplayer consiglieresti a questo scopo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roberto71
Ecco, hai colto esattamente il mio pensiero...;)
Quale/quali mediaplayer consiglieresti a questo scopo?
Ciao Roberto,
per la verita' non ho avuto modo di ascoltarne nessuno.
Purtroppo la mia zona è ostica in questo senso.
Ti posso solo dire , che ,essendo in possesso di un ampli MARANTZ sr 6003, ampli HT, ottimo sotto tutti gli aspetti audio ,meno per il video, ho potuto apprezzare la qualita' di lettura di file audio (wave soprattutto ,visto che ,purtroppo non supporta i Flac)tramite USB,presente sul frontale.
Quindi ,immagino che il lettore MARANTZ NA 7004, se legge con quella qualita' , è da prendere in forte considerazione, anche se ,il prezzo , non è da tutti .
Leggendo qua e la nei vari forum ,ne parlano molto bene.
Se si vuole risparmiare qualche soldino , non sembra male neanche il DENON AE 720, meno completo come ingressi e forse come convertitore, ma sicuramente uno dei piu completi come dotazioni complessive (WI FI incluso, air play)
Se poi i soldi non mancano , allora la scelta è ampia , tra tutti il mio preferito il NAIM UNITI, che integra anche l'amlificazione.
Certo li ', siamo su un altro pianeta , ma non è per le mie tasche.
Ciao Roberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabri65
Ecco qui l'idea di un mediaplayer di rete ,connesso ad un NAS, costantemente aggiornato, magari comandato ,come ormai sembra essere di moda, da ipod,iphone]
Io per far questo uso con soddisfazione Squeezebox Touch+NAS QNAP+DAC Magic, ho rippato tutti i miei cd in liquida nel NAS e la sera senza accendere il computer mi ascolto musica comandando il tutto con iphone o ipad, con tanto di copertine
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mau98
Io per far questo uso con soddisfazione Squeezebox Touch+NAS QNAP+DAC Magic, ho rippato tutti i miei cd in liquida nel NAS e la sera senza accendere il computer mi ascolto musica comandando il tutto con iphone o ipad, con tanto di copertine
Ciao,
Avevo la stessa idea , solo che con la squeezebox sarei costretto a ricomperarmi un NAS specifico, visto che con pc spento , il suo media server non credo ,se non ho capito male, che sia compatibile con il mio WD my book live.
Tra le altre cose ho letto in diversi forum , che l,oggettino non é niente male.
Ecco la ragione perché preferisco un media player tipo Marantz NA 7004 o Denon DNP 720 AE.
Ciao