Il sistema trasmettitore occhiali optoma è gestito in RF anzichè IR, è più efficiente e preformante. Credo si venda a parte, o in bundle con l'hd33 o l'hd83.Citazione:
Originariamente scritto da Zugipu
Visualizzazione Stampabile
Il sistema trasmettitore occhiali optoma è gestito in RF anzichè IR, è più efficiente e preformante. Credo si venda a parte, o in bundle con l'hd33 o l'hd83.Citazione:
Originariamente scritto da Zugipu
si, il trasmettitore è venduto separatamente
Grazie per la risposta tempestività, ma pensavo che il sistema RF fosse già implementato sui videoproiettori e quindi ignoravo bisognasse aggiungere qualcosa. Sono prodotti interessanti e non avendo problemi di spazio mi chiedevo se mi coverrebbe permutare il mio con un HD83 o aggiungere al JVC un HD33 da usare soprattutto col 3D visto che gli euro di differenza non sarebbero così tanti.
Si anche l'HD33 ha il FI e va alla grande come nel nostro tw5500 :eek: è la prima volta che vedo un FI efficente su una macchina non Epson. :eek:
mi sembra che l'installazione sia la stessa per tutti, una mensola dietro il divano e via...Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
piuttosto celicalorenzo: cosa è il FI?
per tutti: rinnovo la mia domanda riguardo la compatibilità del sistema radio di optoma con gli occhiali xpand 103...
FRAME INTERPOLATION, gli ignoranti lo chiamano effetto telenovela. io lo chiamo effetto realta'!
L'installazione comunque non è uguale per tutti, se non hai il lens shift non puoi metterlo in un angolo della stanza ad esempio, come nel mio caso che non potevo metterlo centrato.
Anche sony e panasonic, ma anche sanyo ;) . Vanno un po meno bene di epson, ma sono comunque godibilissimi... Al contrario di Jvc (finora...), ma anche i primi optoma (hd82) credo che non andassero poi così bene...Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
Confermo io avevo l'86 ed il PUREMOTION già su modalità BASSA era un effetto telenovela, non come il FRAME INTERPOLATION dell'EPSON 5500, anch'esso da me posseduto, ove sulla modalità BASSA non si notava affatto, però da quanto leggo in queste pagine sembra che lo abbiano notevolmente migliorato.Citazione:
Originariamente scritto da caliv7
Ero orientato sull'hd20, ma tutti questi commenti strabilianti sulle qualità dell'hd33, mi fanno pensare che forse è meglio investire 500 € in più...
qualcuno ce l'ha già?
qualche info da chi l'ha provato a casa?
Recensione di Projector Central dell'Optoma HD83:
http://www.projectorcentral.com/opto...e=Key-Features
Eccellente resa in 3D, zero cross talk e buona luminosità, FI enormemente migliorato rispetto al mod. precedente, in Low pare sia perfetto o quasi,
The projector's natural three-dimensionality combined with its excellent 3D performance make the HD8300 one of the better projectors in its price range for 3D viewing.
"Per la visione 3D, la naturale tridimensionalità del vpr, combinata con le sue eccellenti performance in 3D, lo rendono uno dei migliori vpr nel suo range di prezzo" (in USA 4500 dollari, ovvero 3300 euro, da noi dovrebbe essere in vendita a circa 2500, il che lo rende ancora più appetibile: teniamo presente che il pana in usa verrà venduto a circa 3000dollari, come l'epson e il JVC x30, ossia 2200 euro)
Chiaramente un conto è per un recensore confrontare un prodotto con altri allo stesso range di prezzo, un conto farlo tenendo presente che costa circa 1500 dollari in più rispetto ai suoi diretti concorrenti (epson, pana, jvc), questo ne influenza la valutazione globale.
Nel nostro caso, in Italia, ci ritroviamo nella situazione opposta o quasi, nel senso che sarà tra i quattro papabili (optoma,epson,pana,jvc) quello che costerà di meno!
Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Il punto è che va anni-luce meglio anche di vpr che costano anche 3-4 volte tanto (Sony/JVC). Il 3D è incredibilmente più performante su un dlp che non su un lcd (trasmissivo o riflessivo che sia) e lo han potuto constatare tutti al TAV.
Io vorrei invece capire perché non mi affaticava la vista come tutti gli altri 3D attivi che ho provato: per il 3D mi son preso una tv lcd-led 3d passivo ed ora mi sto mangiando le mani ...
dalla recensione emerge una cosa importante per quanto riguarda il posizionamento dell' HD83:
"The HD8300 has lens shift, but the range is somewhat limited. Vertical shift allows for a total range of 1/3 of the image height, while horizontal shift allows for 1/3 of the image's width. If the projector is mounted level and perpendicular to the screen, the bottom edge of the image can appear anywhere between 11% below the centerline of the lens and 24% above it"
agendo sul lens-shift verticale si può spostare la base inferiore proiettata di 11% sotto e 24% sopra il centro lente del vpr.
Ottimo :)
Dalle recensioni d'oltre oceano si evince la bontà assoluta in 3d, ma di contro in 2d sembra essere "solo" nella media, con contrasto e livello del nero non eccezionale, peccato (a me interessa all'85% il 2d...).Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Il contrasto ANSI è di 700, superiore sicuramente a quello di qualsiasi LCD o LcoS, e questo nelle scene a medio (luminosità) apl, che sono la maggioranza in un film, assicura una maggiore dinamica e punch all'immagine, poi con una luminosità di oltre 900lm è inevitabile che i neri tendano ad alzarsi, ma se lo tari a rec709 con 650-700lm avrai neri più profondi..