Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Vito tu hai provato prima di decidere a confronto nella tua catena?Te lo chiedo perchè a tutti si consiglia di ascoltare e fare confronti tra lettori cosiddetti industriali perchè non è detto che possa piacere o migliorare e poi si acqusita a scatola chiusa ciò che più può essere audiofigo;)
stabilito da chi e come????Vedi che anche le grandi aziende che spesso vengono criticate agiscono con modifiche migliorando dal basso quindi non vedo la differenza se non quella di una specifica particolarità
Si,non con il mio ma,tra due Denon DCD 2000(uno con modifica non Aurion) e la differenza si sentiva. Poi ho fatto un confronto con un'altro CD31 liscio e il mio modificato(eravamo in quattro compreso il negoziante)
La differenza è stata netta a favore del Primare modificato.Tra l'altro il negoziante mi ha chiesto se possiamo fare un confronto con un Bryston BCD-1.(naturalmente stessa elettronica e diffusori)..
Stabilito da nessuno,qualunque modifica, generalmente viene fatta per migliorare e non il contrario..
Poi,come dice Antonio a me non viene niente in tasca,dico solo cio' che ho riscontrato io con la modifica..Quindi liberi di non credere a niente ..
-
non si tratta di credere o non credere, ogni testimonianza ha la sua importanza.
certo che non posso biasimare nordata quando dice che il test andrebbe fatto seguendo un certo metodo per eliminare certi dubbi ...
non è mancanza di fiducia, ma è coscienza di come la psicoacustica giochi bruttissimi scherzi :-) e li gioca a tutti, me compreso!
provate a fare un test alla cieca e mettete alla prova le vostre orecchie! potreste sorprendervi :-)
altro discorso psicologico è quello delle modifiche. è un business in tutti i settori! chi vende lo sa che chi compra un oggetto costoso, poi col tempo tenderà a volerlo migliorare.
riflettete su quanti accessori ci sono sul mercato e a quale prezzo. qualcuno lo ha già scritto prima, si valuti il costo dispositivo+modifica e si valuti se non è meglio un dispositivo di egual prezzo non modificato.
lo so, c'e' più adrenalina a comprarne uno e poi migliorarlo :-), ma anche comprarne uno, metterlo sul mercatino e comprarne uno di categoria superiore può dare soddisfazione a voi e al vostro portafoglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Il punto...è escludere qualsiasi condizionamento, magari inconscio, che può intervenire sul risultato...
Suvvia, un condizionamento psicologico! Stavo ascoltando e giudicando due sorgenti, una situazione tranquilla, piacevole e rilassante...non dovevo mica "salvare il mondo"!
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...Non vedo perchè il: "Io sento" debba valere di più del: "Io non sento"...
Qui ti faccio un appunto: nel mio caso specifico, io c'ero e ho sentito, tu no ;)
-
ti fidi troppo ti te stesso :-)
-
Che sia un businness è indubbio ma,e qui parlo a livello personale, se tale modifica con un costo di 6/700 euro mi permette di fare un salto prestazionale di livello globale e su tutti i parametri, io, li spendo.
A conti fatti,se voglio avere le stesse prestazioni della modifica su un lettore che sulla carta è superiore, devo spendere sicuramente piu di 1000/1500 euro oltre al mio da rivendere.
Questi conti li ho fatti e,dopo le prove ho ritenuto congruo il costo/prestazioni della modifica.
Fermo restando che il tuo lettore ti piaccia,altrimenti è meglio cambiarlo.. :D :D
Le orecchie,comunque, percepiscono i suoni non la psicologia..;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Poi,come dice Antonio a me non viene niente in tasca,dico solo cio' che ho riscontrato io con la modifica..Quindi liberi di non credere a niente ..
il mio appunto non era alla modifica(questa non l'ho mai sentita altre sì) ma come ci si arriva perchè par di capire a priori che modificato và sempre meglio e non si usa lo stesso bilancino del contesto, le prove, gli ascolti, da vedere, etcetc, quando magari parliamo di upgradare da una sorgente a un'altra strettamente di serie
-
Antonio,so a cosa ti riferisci e comprendo le tue perplessità.:)
Per abitudine o per l'età (ho 53), prima di spendere dei soldini per questa passione,voglio sempre provare prima di cambiare,proprio per non dar nulla di scontato..
-
Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Le orecchie,comunque, percepiscono i suoni non la psicologia..;) ;)
e no :-), senza la materia grigia non sentiresti. è la nostra testa che ricostruisce il suono, non le orecchie!
e sapere cosa ci si deve aspettare da un ascolto condiziona il risultato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
...
e sapere cosa ci si deve aspettare da un ascolto condiziona il risultato.
A prescindere o meno da questioni riguardanti l'ascolto, se ti riesci a far condizionare su un fattore dove sai che puoi essere condizionato, ... devi farti vedere da uno bravo, perchè vuol dire che il cervello non ti aiuta ;) :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non vedo perchè il: "Io sento" debba valere di più del: "Io non sento", entrambe le affermazioni hanno la stessa dignità di partenza.
Non credo proprio, completamente in disaccordo.
Se io riesco a leggere una scritta a 100 metri e un altro non ci riesce, se permetti il mio "vedo" non ha lo stesso valore del tuo "vedo".
Se si ha problemi di vista, o ci si avvicina alle scritte o si ingrandiscono le scritte, ciò vuol dire che sotto una certo livello non ci si può andare, altrimenti non vedrei nulla, non capisco perchè si dovrebbe confutare la capacità di lettura di uno dagli occhi buoni, ci si dovrebbe rassegnare e ammettere che quello è il proprio limite e non mettere in dubbio la vista dell'altro perchè non si possiede la propria.
Possiamo solo disquisire se si è capaci a leggere o che quello che leggo venga riportato correttamente.
Non capisco perchè nell'audio non debba valere lo stesso principio :confused:
N.B. La dignità, intesa da me come onestà, può esserci da entrambi, non è questo in discussione, credo che tutti siamo in buona fede.
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
e no :-), senza la materia grigia non sentiresti. è la nostra testa che ricostruisce il suono, non le orecchie!
e sapere cosa ci si deve aspettare da un ascolto condiziona il risultato.
Mi sa che,ti fai condizionare un po troppo dall'ingannevole psicologia..:D :D :D
Io cerco di sfruttare al meglio i miei sensi,sfortunatamente pecco con la vista fin da bambino ma,(l'han sempre detto i medici.:eek: )ho compensato con l'udito..
Goditi la musica...:D :D :D
-
Non c'è alcun bisogno di fare prove alla cieca, la modifica fatta da Aurion (sul mio lettore) è percepibile da 1km di distanza.
Quello che colpisce, al di là della timbrica che in un confronto diretto A/B potrebbe essere più evidente, è la fluidità di emissione su tutto lo spettro audio, un parametro che non so come possa essere misurato, ma so benissimo che è NETTAMENTE percepibile.
E' come l'elaborazione di un motore, dopo lo senti più sciolto, anche se non hai misurato la potenza.
-
Se permettete, dico la mia...:O
Per prima cosa vorrei rassicurare i dubbiosi sulle nostre modalità operative: non esiste alcuna equalizzazione, ve lo garantisco, anzi la linearità del circuito è uno dei nostri fiori all'occhiello.
Inoltre il passaparola è stato l'unico tipo di comunicazione tra noi e gli appassionati, se qualcuno avesse ritenuto di aver sbagliato strada non avrebbe mancato di farcelo sapere, in quanto chiediamo sempre a tutti se possiamo agire liberamente sulla macchina (strappando via tutta la "robaccia" :D originale) o se invece non preferiscano mantenere la possibilità di fare dietrofront... all'inizio qualcuno lo chiedeva (di averne la possibilità) ma senza poi farne uso, fino ad adesso, in cui NESSUNO lo chiede più nemmeno per idea.
Le prove d'ascolto, se condotte con un minimo di raziocinio e di umiltà, anche se non corrispondono all'ideale di coloro che esigono dimostrazioni ineluttabili che però il CORPO UMANO e la PSICHE UMANA sottoposti a STRESS DIMOSTRATIVO spesso non sono in grado di fornire (magari perchè a causa della metodica da seguire cambia QUALCOSA nell'impianto), danno spesso risultati SORPRENDENTI: si guardi il mio ascolto critico dell'Oppo 95 vs la mia "pietra di paragone" (non importa quale sia, importa che io la conosca, esattamente come io misuro in centimetri e un inglese in pollici): la corrispondenza d'amorosi sensi con quello che sta per uscire su AF Digitale e quello che hanno ascoltato altri è addirittura STRABILIANTE, poi ognuno è libero di non ammetterlo...
Un'ultima precisazione sugli out stage: è come sostituire un cattivo pre con un ottimo pre, le differenze sono esattamente le stesse.
Mi scuso per l'intrusione. :)
-
Smile ma questa modifica quanto te la fai pagare :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da maupetrucci
Smile ma questa modifica quanto te la fai pagare :confused:
Io nulla...:O lo ripeto ancora, sono effettuate dall'ing.Ingoglia col quale abbiamo in comune la Ditta ma non i lavori; lui si occupa (e guadagna) con le elettroniche e io mi occupo (e a volte guadagno :cry: ) con i diffusori acustici... per le modifiche sono un utente finale come voi, con la solenne fortuna di effettuare tutti i collaudi e quindi gli ascolti di tutte le macchine (il sogno di tutti, ammettiamolo pure).
Le modifiche non sono equivalenti, nè per impegno, nè per costi... ma per le info costi è corretto che le chiediate direttamente all'ingegnere (sul sito c'è la mail apposta).