Grazie Ziggy. Era una semplice curiosità in quanto nelle prove che ho potuto fare io sull'Arcam rDac ho notato che suona meglio su ingresso USB rispetto allo S/PDIF.
Visualizzazione Stampabile
Grazie Ziggy. Era una semplice curiosità in quanto nelle prove che ho potuto fare io sull'Arcam rDac ho notato che suona meglio su ingresso USB rispetto allo S/PDIF.
:eek: :eek: davvero?...
Se ti capita di riascoltare l'rDac, confronta l'ingresso USB e quelli S/PDIF, poi mi dirai le tue impressioni.
Ciao, ti è capitato anche di provare/sentire il DAC Magic della Cambridge Audio per caso ?Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Volevo collegare al mio iMac un DAC esterno per usarlo anche come macchina da musica, e sono appunto indeciso fra questi due oggetti.
Ho letto le recensioni, le prove ma non ho potuto ancora prenderli e provare direttamente, ma se magari qualcuno lo ha già fatto, insomma, mi piacerebbe avere le sue impressioni.
Grazie !
Alberto :cool:
Appena postato ho poi letto la tua signature .... per il ciclo la domanda più idiota dell'anno ..... :fagiano: :fagiano: :fagiano:Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Sorry !
Allora ti chiedo, prima di modificarlo Aurion Audio (a proposito, quando costa la modifica, se me lo puoi dire e non ti secca, anche in MP se preferisci), hai avuto possibilità di mettere a confronto il DAC Magic on quello Arcam ?
Ed alla fine hai tenuto il tuo Cambridge abarth perchè va nettamente meglio dell'altro "liscio" ?
Ciao !
Alberto :cool:
Quando ho confrontato l'Arcam rDac e il Cambridge Audio DacMagic, quest'ultimo non era ancora modificato.
Ho confrontato gli ingressi USB dei due DAC usando come "meccanica" di trasporto il PC (Foobar 2000 come player software) e gli ingressi S/PDIF (coassiale) dei due DAC usando come "meccanica" di trasporto lo SqueezeBox Touch.
Personalmente, utilizzando la USB dei due DAC preferisco l'rDac che suona meglio: scena sonora più profonda e maggiore dettaglio ed articolazione.
Usando il collegamento coassiale dei due DAC preferisco il DacMagic, anche in generale rispetto all'rDac.
Per il resto ti scrivo in MP.
Mi associo: in cosa consiste la modifica Aurion e qual'è il costo? Se si può ...
Grazie delle tue impressioni e dell'MP Avenger.
ciao !
Alberto :cool:
Se non erro l'rDAC è uno dei pochi che ha ingresso usb asincrono e a bassissimo jitter, da qui la grande qualità dell'ingresso usb, molto bene si parla anche dell' Xtreamer +.
mi era parso di capire che uno fra i non plus ultra fosse questo:
http://www.m2tech.biz/gallery3.html
che però costa ben di più di Arcam e Cambridge
Si, l'M2Tech Young sembra interessante, mi piacerebbe ascoltarlo.
Per quanto riguarda l'USB asincrona, ormai dovrebbe essere un'implementazione di serie nei nuovi DAC, dato che Arcam ha dimostrato che è possibile farlo con risultati eccellenti e costi contenuti.
Amici del forum, ho letto tutte le pagine del forum sull'argomento musica liquida, ma ho alcuni dubbi terribili che mi attanagliano.
Dopo anni e anni che ascolto i miei cd dal vetusto ma ancora(secondo me)valido lettore Audio Alchemy, sarei tentato, per motivi di spazio, di comodità e praticità, di passare ad una nuovo lettore digitale di rete (tipo Linn Majik Ds), ma i prezzi li ritengo ancora troppo alti (circa 2.400 euro), per questo sono in standby, in attesa di un possibile calo dei costi o di trovare qualche buon usato intorno ai 1.000-1.500 euro.
Nel frattempo, però, ho letto dal forum che molti esperti consigliano di crearsi da soli una alternativa, attraverso l'acquisto di un pc (già ne ho due ed ho già in casa una rete wireless), un lettore tipo uno Squeezbox, un Dac tipo l'Arcam o il Cambridge Audio. A parte che nel salone dove ho l'impianto ho poco spazio, pertanto dovrei mettere tutto in un unico mobiletto, ma dal punto di vista della resa audio, secondo voi, un unico componente come il Linn majik Ds con un NAS collegato per l'archiviazione sarebbe più o meno performante? Mi scuso, immagino che altri avranno fatto la mia stessa domanda, ma sono molto confuso. Non ho fretta, preferisco prendere tempo piuttosto che spendere soldi e dopo pentirmene. Grazie.
...e fai bene ad aspettare che i prezzi 'sbollino', per ora è un vero furto!
Sentito mai parlare delle capacità e della qualità del Marantz Ki-Pearl Lite?
Conosco il marchio Marantz da più di 20 anni (io ne ho 45), e so che ha sempre offerto prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo (videoregistratori, piastre di registrazione, lettori cd e amplificatori).Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Non conosco gli ultimi prodotti, ma tu consigli il Marantz Ki-Pearl Lite?
Che differenza di qualità audio avrebbe rispetto a marchi più esoterici come Linn, Naim, etc.?
Oltre adessere per me un gran bellettore di supporti fisici ti apre anche le porte alla 'liquida', ha infatti una porta usb frontale cui puoi collegare una pennetta o un HD con file Wave quindi uguali al cd.
Sul retro ha poi ingressi usb, ottico e coax per collegarci un pc e ascoltare anche musica HD a 192/24.