B&W 685, ascoltate con NAD C 356BEE e con Yam as700: suono molto pieno, per niente localizzato e non stancante (ascoltate in negozio), meglio anche di casse floorstanding.
Visualizzazione Stampabile
B&W 685, ascoltate con NAD C 356BEE e con Yam as700: suono molto pieno, per niente localizzato e non stancante (ascoltate in negozio), meglio anche di casse floorstanding.
Guarda questo modello è quello che io avevo proposto ad inizio discussione, ma non ho mai ricevuto un commento a riguardo sempre altre proposte.... Ma si adattano bene un po' a tutti i generi (anche se ascolterei principalmente Rock e Blues..)?
Possiedo le dm 1800 B&W, 2vie bassreflex da circa 18 anni, ma sembrano ancora nuove; danno 43 Hz a -6dB , un pò più grosse ( h=70 cm) delle 685, vanno alla grande con generi rock, jazz, ambient-new age e classica sinfonica; tornassi indietro le comprerei alte 1 m e con resa almeno fino -6dB a 35 Hz. Per scegliere l'ampli (YAM AS 500 ?) me le dovrò trascinare allo shop :cry: ...
per te sarà + facile portarti dietro il NAD :fiufiu: !
....che con i nad a basso volume spariscono i bassi lo sto imparando ora... :D
Ne ho avuti solo 7 e una grande prerogativa dei nad era proprio quella di suonare bene anche a basso volume...
Se poi c'è a chi manca il loudness si facesse lo yamaha...:)
Ciao
Quoto e straquoto ogni singola parola !Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Per me sarà difficilissimo invece. in quanto non esistono negozi che trattano diffusori e pure hi-fi nella mia zona. Dunque ahimè dovrò scegliere così come ho fatto con l'ampli semplicemente basandomi sui vostri consigli.Citazione:
Originariamente scritto da PIEP
A proposito, ma di tutti i diffusori di cui abbiamo parlato possono tutti stare abbastanza vicini dal muro?
Le casse con tubo reflex anteriore si, quelle col posteriore (tipo le mie)
almeno 30 ÷ 60 cm di distanza. Dimmi come va il Nad a bassi livelli
(di sera, in condominio,ecc....).
Dunque ho fatto un po' una cernita tra i vari diffusori nella fascia di prezzo 300-500 €.
Mi dareste qualche linea guida? Se l'ampli è su 8 ohm i diffusori devono avere anche questi 8 ohm giusto?
Ho letto inoltre che per un ampli da 50w come il Nad C326 BEE dovrebbero essere associati diffusori da 86-90 db. E che questo valore cresce al crescere della potenza dell'ampli, quanto è vera sta cosa?
Dunque nessun diffusore oltre i 90 db e che non è a 8ohm?
I diffusori che ho selezionato in ordine crescente di prezzo sono:
Klipsch B-3 (sono a 8ohm, vanno da 55hz a 23khz +- 3db (che significa sto +- 3db?) poi nella scheda c'è scritto che sono 93,5 db quindi non vanno bene per il NAD da 50 W secondo quanto detto prima?)
Monitor Audio BX-2 (8ohm / reflex anteriore / 43-30000hz / 90db)
Indiana Line Musa 205 (8ohm / 46-22000hz / 90db)
Klipsch RB-51 (8ohm / 50-23000hz / 92 db)
Mordaunt Short Aviano 2 (8ohm / 45-22000hz / 88db)
Indiana Line Tesi 560 (queste sono da pavimento e non credo avrei spazio, ma per curiosità, le metto per capire se funzionano comunque bene (8ohm / 35-22000hz / 92db ))
Focal Chorus 706V (8ohm / 55-28000hz / 90db)
B&W 685 (8ohm / 42-50000hz -6db (che vuol dire sto meno 6 decibel?) / 88db)
Canton Ergo 610 (è un diffusore piatto... (8ohm / 40-40000hz / 86db)
Klipsch RB-61MKII (8ohm / 45-24000hz / 95db)
Mordaunt Short Mezzo 1 (8ohm / 55-22000hz)
Ci sono poi altri modelli che hanno solo 6ohm, quelli non li posso valutare dunque?
Altre proposte? HO visto per esempio dei Cambrige Audio da Pavimento il modello è CAMBRIDGE AUDIO SIROCCO S70....
nad e altri ampli lavorano anche a 4...
ciao
http://www.indianaline.it/tesi-560/1898
(a me però piace una buona estensione in basse freq.)
dovrebbero dare 35 Hz a -6db.
Impedenza min 4 Ohm ed efficienza 92 db ottime x Nad.
i dati di targa sono del tutto falsi...
Quindi posso valutare anche modelli che hanno solo 6ohm? Tipo ho visto alcuni Monitor Audio e altri Wharfedele (come sono questi?)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Per quanto riguarda i dati di targa se sono tutti falsi allora ch eli mettono a fare? QUesto mi mette in seria difficoltà perchè io ho preso modelli che si estendevano anche un po' verso il basso.... dunque se non posso fidarmi di quanto scritto su carta... come devo procedere?????
Su cosa mi oriento? mi date qualche dritta?
Per es. il modello che hai in firma tu Ciuchino le Dynaudio DM 2/6 ho visto che hanno un range che si spinge verso le alte frequenze piuttosto che verso le basse.... più precisamente su carta c'è scritto 6ohm da 60 a 23000hz.... rispetto per es a delle Musa 205 che hanno un range che va da 46 a 22000hz significa che le Dynaudio hanno meno bassi?
...sono specchi per le allodole...
fai qualche ascolto... meglio delle tue orecchie e dei tuoi gusti non esiste nulla...
ciao
Niente da fare.... non ho modo di ascoltare praticamente neanche uno solo di questi modelli.... faccio fatica a farvelo credere, ma qui non esistono negozi del genere...... e nè tanto meno se mi sposto in comuni limitrofi... siamo in Calabria e c'è poca cultura Hi-Fi credo....
Potreste almeno dirmi tra quelli che ho citato quali sono quelli da iniziare a scartare? La mia prerogativa è che abbiano un minimo di bassi decenti, e che suonino bene un po' per tutti i generi...
Quindi come mi è stato detto in precedenza forse ho necessità di diffusori neutri.... ma come si scelgono?
PS: la distanza dal muro non sarà eccessiva...... a meno che non compri degli stand....
Ma cosa più importante, a che distanza (orizzontale) devo mettere i due diffusori l'uno dall'altro?
klipsch in primis....
ciao