Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
Tu lo hai mai visto un Toshiba rv/xv635 e/o 733 in SD?
certo che sì, e ho avuto modo di provare in lungo e in largo il Toshiba Regza 46SV685 full led local dimming, che, se mi consenti, è di ben altra pasta rispetto ai Tv citati. Ma nessuno di questi, così come nessuno dei tanti full hd che ho visto, plasma e lcd, fanno miracoli con i segnali sd, per il semplice motivo che il segnale è di mediocre/scarsa qualità in partenza
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
con un HdReady sempre da quella distanza vedresti ancora meglio. La scelta di una tv rispetto all'altra non è dunque una scelta di ripiego
sarà anche questione di gusti, ma ci sono dei punti oggettivamente e indiscutibilmente a favore del V20. Qui di seguito ne riporto qualcuno: innanzitutto, l'X20 ha un vetro frontale che, come la stragrande maggioranza dei Tv concorrenti, in ambienti illuminati diventa un vero e proprio specchio, penalizzando non poco la visione e rendendo le immagini slavate e poco contrastate, più o meno a seconda dei contesti, ma in modo sempre evidente.
Il V20, come il VT20, ha invece un filtro frontale estremamente efficace (il migliore mai visto finora su un plasma), che rende la visione appagante e godibile anche in pieno giorno e/o in ambienti illuminati.
L'X20 ha un pannello di qualità inferiore, meno performante da tutti i punti di vista, e con un livello del nero molto più modesto (il V20, da review hdtvtest, fa segnare un eccellente 0.009 cd/m2, mentre con l'X20 siamo a 0.04 o giù di lì, quindi quest'ultimo è caratterizzato da una resa decisamente più scarsa, ovviamente, visto il costo e la classe di appartenenza), per non parlare dell'elettronica, della dotazione, della connettività, del wi-fi, del tuner satellitare integrato e tutto il resto.
Infine, non si può considerare che ormai la prospettiva è l'alta definizione: su Sky ci sono una caterva di programmi e canali Hd; anche sul digitale terrestre l'Hd è in crescita.
Con tutte le sorgenti esterne, il full hd dà la possibilità di mappare 1:1 il pannello senza rescaling e perdite di risoluzione, quindi imho, e sempre imho ;) , ce n'è più che abbastanza per preferire il V20.
Poi, alla fin fine, ognuno coi propri soldini fa come meglio crede.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da max68first
GRazie di tutto!
di niente, figurati
Citazione:
Originariamente scritto da max68first
andro' a vedere il 42''G30
;)
-
@rosmarc
bhe il caro e vecchio sv685 non si discute
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Ma nessuno di questi, così come nessuno dei tanti full hd che ho visto, plasma e lcd, fanno miracoli con i segnali sd, per il semplice motivo che il segnale è di mediocre/scarsa qualità in partenza
ok segnale mediocre ma qui torniamo al discorso dei gusti e della soggettività.... se leggi il tread di rv/xv733 vedrai che la cosa è ben diversa e soprattutto coi pannelli 40 e 46 che sono samsung ... resta il fatto che per come la penso io (e non solo) a mio avviso toshiba è un ottimo tv nella resa SD-->FHD sia da 32'' che fino al 46''
non ho capito tuttavia se aldilà delle considerazioni che hai fatto metti comunque il V20 come il top con segnali SD sia nella versione 42'' che 50'' ?!
sul fatto che l'x20 è qualitativamente inferiore al V20 mi sembra ovvio, lo specchio riflettende è un problema anche per me,
ma torniamo sempre al mio discorso sul quale credo di essermi spiegato bene, ossia che non conta solo il budget a disposizione... tu in base a quello che leggo pensi in ottica di utilizzo futuro di sorgenti HD, di miglioramento dei segnali DTT, insomma tutte cose oggettive che però ancora tardano a svilupparsi... ed è da questo che deriva il fatto di consigliare anche in base alle percentuali di utilizzo. Se pensiamo solo all'HD allora è ovvio che non ha quasi senso neanche consigliare HdReady o FHD che rendono bene con SD.
comunque dai alla fine l'importante è che in questo tread siano riassunte le informazioni necessarie per sapere un po' come funzionano queste cose e per poter far decidere gli utenti nel modo migliore che reputano più giusto per loro e per le proprie tasche.
ciao ;)
-
Io posso solo dire che in quello dei miei ho eseguito poche variazioni ed è uno spettacolo per gli occhi e loro guardano solo ed esclusivamente canali tv standard. Impostazione Modo Cinema (in Dinamico sfalsava troppo i colori ... mi baso come riferimento alla mia abitudine alla visione con un mitico VPR SharpZ21K); Colore abbassato a 25 (originariamente era a 30 e caricava troppo il rosso) senza agire nel set-up avanzato dove volendo puoi regolare anche il gamut; Contrasto alzato di sole 2 tacche; Temperatura di colore impostata "calda" e tutto il resto di default ed il risultato per la risoluzione dei segnali SD era ottima :) ... in realtà ne ero già stato stupito molto positivamente ancora dal primo V10 50" fatto prendere ad un amico ancora un anno fa circa :)
ciao e buon acquisto
gim
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
@rosmarc
comunque dai alla fine l'importante è che in questo tread siano riassunte le informazioni necessarie per poter far decidere gli utenti nel modo migliore che reputano più giusto per loro, per la voglia si sapere e per le proprie tasche.
ciao ;)
... su questo non si discute e penso che chi per curiosità stia leggendo questo thread stia "seguendo" un minocorso valido per un futuro acquisto ... ;)
gim
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
bhe il caro e vecchio sv685 non si discute
poco, ma sicuro!
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
toshiba è un ottimo tv nella resa SD-->FHD sia da 32'' che fino al 46''
mai detto il contrario: Toshiba è uno dei marchi più seri in circolazione e mi capita spesso di consigliare i suoi prodotti... non sempre ascoltato, specie fino a un po' di tempo addietro, perché altri fanno i Tv più sottili, che sono tanto fighi e vanno tanto di moda :rolleyes: poi per fortuna è uscita la nuova serie WL, assolutamente splendida, che se non soffrisse così tanto di clouding :mad: sarebbe già da prendere in serissima considerazione
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
metti comunque il V20 come il top con segnali SD sia nella versione 42'' che 50
certo che no, quando si parla di "top" in assoluto, la risposta non può che essere Pioneer Kuro 9G.
Come detto, imho, il V20 è il top, relativamente alla produzione attuale, nel segmento 40/42", insieme con 42VT20 e Philips 40PFL9705... in attesa del Toshiba Cevo con pannello Kira 2 ;) (sempre che arrivi, un bel giorno non troppo lontano, e che lo facciano anche nel taglio da 40"). Ciò non vuol dire, ovviamente, che il V20 sia perfetto: sappiamo tutti che il deinterlacer non riconosce le cadenze filmiche sul materiale interlacciato e che, in talune circostanze, si possono ravvisare i cosiddetti floating black (meno, però, che in altre serie pana del 2010, forse anche rispetto alla vt20)
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
comunque dai alla fine l'importante è che in questo tread siano riassunte le informazioni necessarie per sapere un po' come funzionano queste cose e per poter far decidere gli utenti nel modo migliore che reputano più giusto per loro e per le proprie tasche
hai voglia, credo che glie ne abbiamo date anche troppe, di info :D
-
Ciao,
per quanto riguarda la ritenzione e FP (problema della luminosità che varia durante le scene scure) del V20 cosa dite? Ho letto in vari forum di utenti abbastanza inviperiti per questi due problemi sul pana v20.
Grazie.