....il cdp non muoveva di 1mm l'esecuzione del cd!
continuo a non capire....puoi tradurre :D ?
Visualizzazione Stampabile
....il cdp non muoveva di 1mm l'esecuzione del cd!
continuo a non capire....puoi tradurre :D ?
...pareva essere, il suono, senza sbavature.
Max....miiii come sei pignolo!:D
Confermo, il messaggio di Scubi è piuttosto contorto... :D
Quando arriva il Norma?
Questo è il difetto che ho riscontrato nel Crescendo...il suono è troppo piatto senza armoniche e vibrazioni che rendono vivo il suono ;)...come dire è fin troppo pulito e asciutto.....tu questo lo chiami assenza di sbavature eheheh.
Cmq torniamo a parlare degli ampli in oggetto....quando ti arriva il norma?
Intendevo dire che non c'e' perdita di messaggio....tutto filava liscio(cosa che non accade con la PS3-ma questo gia' lo sapete).Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
@Morpho: e' ovvio che il mio messaggio e' contorto....so' neofita:D
Il norma arriverà solo dopo che lo avro' pagato(ieri ho dato un acconto per bloccarlo) e mi sarà stato modificato/implementato.:D
A proposito: come gia' dissi un milione di volte, mi piacerebbe far ascoltare il mio impianto ai guru...solo per qualche consiglio di messa a punto.;)
manco a farlo apposta :D
http://www.avmagazine.it/forum/showt...28#post2925328
leggi le impressioni di questo utente sul Verdi 100..... il contrario delle tue!
Mi hai letto nel pensiero....:D
http://www.avmagazine.it/forum/showp...85&postcount=4
P.s.: c'è anche chi compra il map105:D
Come te lo spieghi? Forse il centone era rodato? Pensa che nella versione SE è molto più aperto e dettagliato.
Stasera viene Gianni a risentirlo con 50 ore di rodaggio alle spalle e in serata vi rilascerà la sue considerazioni a caldo.
PS: dal 1° febbraio aumenta pure di 50 euro a listino.
Questo e' un punto a favore di qualsiasi elettronica(ampli, cdp, cavi).;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Da quando sono iscritto qui(oltre che altrove)sento parlare di alta fedeltà; tale concetto dovrebbe esprimere una riproposizione del messaggio musicale, quanto più simile alla realtà.
Se "modifico" il suono di uno strumento con una elettronica che ne caratterizza il suono stesso, non si parla più di alta fedeltà.
Altro discorso e' l'emozione: quella e' soggettiva....mia nonna si emozionava con Nilla Pizzi(anche se ascoltata dal citofono), la mia vicina si emoziona con Gigi D'Alessio e così via.
Il fattore oggettivo, l'impianto "corretto" e' altro.
Magari non ho capito niente io ma, mi pareva essere questo il messaggio.
In ultima analisi, mi pareva che doveva essere il diffusore a suonare(da scegliere in base ai propri "gusti")e, le elettroniche, aiutarlo a farlo esprimere nel miglior modo possibile e senza alterarne le caratteristiche(del diffusore stesso).
Se ho recepito male il messaggio, vi prego di correggermi(anche perché sono ancora giovane:D )
---edit---
Aspetta non confondere le cose.....ogni suono vibra nell'aria creando delle armoniche naturali che sono facilmente percepibili nell'ascolto dal vivo e ti permettono istantaneamente di individuarlo nello spazio con le giuste proporzioni e la giusta dinamica, sono delle sfumature del suono che lo rendono vivo e materico e sono difficilissime da riprodurre attraverso le elettroniche.
La compressione dinamica tende ad eliminare questa essenza del suono rendendolo si preciso e pulito ma morto dal punto di vista percettivo (esempio estremo MP3)....come dire bello senz'anima. Migliore è la sorgente (ma non solo perchè anche l'ampli deve essere in grado di sostenerle elettricamente e i diffusori che devono essere dotati di buona articolazione) maggiore sarà la sensazione di percepirle ed il cervello sarà più facilmente in grado di collocare tridimensionalmente nello spazio lo strumento.
Con il tuo lettore CD avrai un suono timbricamente accettabile ma privo di quelle sfaccettature che lo rendono più vicino all'Hi-Fi (questa è stata la mia impressione).
Non sò se ho reso l'idea.
Il calore, la freddezza, il basso gonfio, etc etc sono solo aspetti timbrici e spesso rispecchiano i gusti del progettista che si diverte a cambiarli giocando con i condensatori e gli stadi di uscita...ma l'essenza del suono stà altrove quindi un ampli caldo o un ampli freddo possono tranquillamente (IMHO) essere hi-fi se ne hanno le potenzialità. La caratterizzazione, se non rispecchia completamente i tuoi gusti, la puoi sempre correggere con gli abbinamenti.
Scubi, sei bello senz'anima... :D
Ma non hai esagerato con l'ampli, considerata la sorgente?
E calcola che io non sono tra quelli (pochi) che ritengono l'amplificatore un componente secondario, però mi sembra notevole la differenza di livello...
Lo penso anche io....parlo della differenza di livello delle sue elettroniche e non della bellezza di Scubi :D
Giusto Fabio , lascia fare i giocattoli :D :D , passa a roba seria :D , tu sai qual'e'.