Il 1910 eroga bene (quindi anche il 1911).
C'è chi lo ha provato con delle Proac e se l'è cavata meglio di un HK255 che di certo non lesina sulla corrente
Visualizzazione Stampabile
Il 1910 eroga bene (quindi anche il 1911).
C'è chi lo ha provato con delle Proac e se l'è cavata meglio di un HK255 che di certo non lesina sulla corrente
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da francs84
io ho ascoltato entrambi con le B&W 685. Vai di onkyo alla grande. E' più potente e più cristallino. I denon sono buoni prodotti su 2 canali, su HT lasciano a desiderare e bisogna salire di modello. Ciao
ormai siamo arrivati al tutto e contrario di tutto :)
Io mi fido ormai solo di chi non possiede nemmeno uno dei "candidati",spero abbia ascoltato se non posseduto precedentemente. Chi possiede è quasi sempre di parte,difficilmente obiettivo....con il sorriso eh? niente polemiche solo un pensiero
figurati, io ho il 1910 con le 685 e mi trovo bene nei miei 35mq "assimetrici". nessuno dice che il 608 sia scarso anzi, a livello connessioni e' meglio del denon, a livello osd pure, pero' io in 35mq non lo metterei...tutto qua :) gia col 708 le cose cambierebbero (ed ha pure le preout). Poi ovviamente uno li deve ascoltare, hanno timbrica differente.
Tu continui con questa storia ma non e' vero che il regime impulsivo per 600ms e' piu' vicino alla realta' e che i 30w sono una condizione particolare, sono LA condizione, 8 0hm in regime continuo con 5 canali quella che si legge in tutte le prove e che puo' essere usata per fare confronti e continuo non significa per ore, bastano 10 secondi.Citazione:
Originariamente scritto da natonx
Inoltre ti faccio ancora presente che in regime impulsivo tutti gli ampli hanno molti piu' watt ma purtroppo e' un dato che non si ottiene da tutte le prove proprio perche' di scarso valore rispetto all'altro.
Ti diro' di piu', a maggior dimostrazione che il 608 non ha 65w e non dispone di molta corrente a 4 ohm va facilmente in protezione ed eroga pochissimi watt. E non che il 1911 sia molto meglio ma un poco si.
Continuando invece il resto del discorso, alla luce di quanto scritto e concordando con Batmax63 che sono usciti troppi pareri contrastanti a questo punto provali, non sono difficli da trovare (la serie precedente l'avevo vista anche in due Mediaworld)
Magari fossero 30w di qualità ...potevano anche bastare per chi non ha una sala cinema e casse dal carico ostico :D
Mamma mia che disastro! Sembra di essere in parlamento.....Onkyo, denon, yamaha, harman kardon...E' imutile dire che sia meglio quello e quell'altro. La fascia di prezzo è quella e il levello dei sintoampli si equivale.
Certo...la distinzione c'è, vuoi per la timbrica, vuoi per gli ingressi o le uscite, ma tutto sommato direi nessuno di questi si candita come amplificatore da essere installato in grandi ambienti quindi:
Ho vai di istinto e acquisti quelo che ti ispira di più o temporeggi e programmi un acquisto più oculato che possa soddiafare le tue esigenze.
La prova con 5 canali in funzione è una prova che digital video assegna con valore pari ad uno ovvero indicativo
le prove che prendono tre punti sono il carico limite
Poi se leggete alcune recensioni estere viene indicata nel caso di ampli con selettore di impedenza la doppia prova che in Italia fin ad ora non esegue quasi nessuno
ad esempio digital video lo ha provato con selettore libero ed af gli Onkyo con selettore su 4 ohm e d infatti sono proprio quelli che sulla carta vanno stranamente peggio di tutti
storia vecchia direi
P.s a me gli Onkyo non mi piacciono particolarmente ma questa storia dei 30 watt del 608 e degli Onkyo in generale con selettore 4 ohm la sà anche Thx.com a cui ho chiesto in passato spiegazioni che sono arrivate , un pò tirate per le pinze ma chiare, ovviamente non posso postare i messaggi intercorsi visto che erano di natura privata e dovrei chiedere il permesso prima a colui che mi ha risposto
Il 608 è un ampli a prezzo abbordabile e và bene per il suo costo , il resto lascia il tempo che trova :tapiro:
A mio avviso la scelta tra il 608 ed il 1911 lascia il tempo che trova ,diverso sarebbe scegliere tra un 808 ed un 1911
oppure tra un 608 ed 3311 allora la cosa porterebbe a delle differenze evidenti
se ti va, le potresti esporre qui o in altro thread? :D piu' si sa meglio e' :)
Allora saprai anche che è proprio in quella la prova dei 30w e il selettore da setup era su 4 ohm.. lo sapevi, vero? e perchè non lo dici?Citazione:
Ti diro' di piu', a maggior dimostrazione che il 608 non ha 65w e non dispone di molta corrente a 4 ohm va facilmente in protezione ed eroga pochissimi watt.
la storia sarà anche vecchia, ma come al solito l'unica cosa che si ripete di qua e di la è "solo 30w che delusione", e nessuno mai che dica che il selettore di impedenza era messo su 4ohm, e che senza selettore son stati misurati circa 65 x5 su 8 ohm e circa 87 x 5 su 4 ohm in regime continuo per 600ms (DV).
Tutti san sempre bene metà della storia.. quella che si ripete come l'eco... "30w... 30w..." :rolleyes:
@michiamoneo: curiosità, cosa ti ha risposto Thx? anche mp se preferisci..
eidt: non c'è bisogno di riportare le testuali conversazioni, in cui servirebbe autorizzazione, ma il "succo" del discorso credo sia liberamente riportabile..
Stai dicendo che ometto volontariamente per non fornire informazioni complete?Citazione:
Originariamente scritto da natonx
A parte che il selettore su 4 ohm permette (ma questo tu lo saprai di sicuro) all'ampli di erogare il massimo delle sue capacita', mettendolo a 8 ohm rischi meno che vada in protezione perche' evita di andare completamente sotto sforzo quindi tutto il tuo discorso decade, se vuoi far credere che un 608 eroghi 87w a 4 ohm su cinque canali a chi legge fallo pure, poi pero' dovrai spiegare a chi lo compra come mai le sue casse a 4 ohm belle lucide in un bell'ambiente da 40mq (tanto con con quasi 90w...) mandano l'ampli in protezione appena lo sfrutta un po'...
Io non ho detto che lo ometti volontariamente, ma tu non hai risposto alla domanda se lo sapevi... e se si, perchè non lo dici al pari delle altre informazioni che correttamente dai.
Hai ragione, così mancano delle informazioni essenziali, cioè la durata per cui sono statio misurati quegli 87w, cioè 600ms.Citazione:
se vuoi far credere che un 608 eroghi 87w a 4 ohm su cinque canali a chi legge fallo pure, poi pero' dovrai spiegare a chi lo compra come mai le sue casse a 4 ohm belle lucide in un bell'ambiente da 40mq (tanto con con quasi 90w...) mandano l'ampli in protezione appena lo sfrutta un po'...
Lo avevo omesso anche io, e per questo integrerò il mio messaggio precedente affinche tutti quelli che leggono sappiano tutte le condizioni del test, compresa la posizione del selettore.
Grazie per avermi fatto notare l'imprecisione. Ti prego di essere altrettanto preciso quando toccherà a te dare le stesse informazioni ;)
Detto questo, l'ipotetico acquirente leggerà preventivamente che della certificazione THX select 2 plus e saprà che è consigliato per ambienti fino a 25mq e quindi per 40mq dovrà salire di categoria.
E/o leggerà il manuale e con le sue casse belle lucide da 4ohm, metterà il selettore su 4ohm.
Oppure glielo diremo noi, se e quando lo chiederà sul forum.
Al pari l'mpotetico acquirente che ha casse da 8ohm in 20mq, metterà il selettore su 6ohm e usufruirà dei suoi 65w. perchè avrebbe dovuto rinunciare all'acquisto solo perchè qualcuno gli ha sventolato un 30w senza cognizione di causa..
Certo che se alcune cose non si dicono, non si sanno e si fanno acquisti non "adatti alle nostre esigenze".
Io non dico che è il migliore o è meglio di un altro ampli.
Dico, che va bene ha dei pregi e dei difetti, citiamoli tutti e in modo più chiaro e completo possibile a beneficio di tutti i lettori.
ONKYO TX-SR607
5ch driven: 25,2W into 8Ω
5ch driven: 36,7W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale
ora, mi vuoi far credere che abbiano raddoppiato il tutto nel 608? io non ci credo piu' di tanto.
cmq gli ohm erano ben specificati dall'inizio. il test e' in continuo ovviamente.
poi ripeto, andate ad ascoltarlo...
Scrivere "lo sapevi, vero? e perchè non lo dici?" e' il motivo per cui ho parlato di omissione, se ho male interpretato ammetto l'errore.
Resta il fatto che ANCHE se inserisci il dato dei 600ms (che peraltro avevi gia' scritto e se qualcuno segue il thread lo poteva immaginare) il tuo valore a mio modo di vedere non e' da considerare perche' ritengo NETTAMENTE piu' importante il valore a livello continuo, la musica non si sente ad impulsi di 600ms, non stiamo parlando di subwoofer per cui il valore' e' significativo.
Non condivido poi la questione dei 30w senza cognizione di causa come se bastasse cambiare il selettore e godere di 65w, 65w per 600ms e ogni quanto?
E pensi che cambiando selettore su 4 ohm prendi un paio di Chario Ursa Maior (che guarda caso AF Digitale usa spesso per tagliare le gambe agli ampli poco performanti) e tutto sia ok?
Concludendo (in modo da non annoiare troppo i lettori) ritengo che tu fai apparire il 608 (e di conseguenza anche i suoi rivali di pari fascia) un buon ampli che NON E', e' un ampli entry level, che costa 400 euro e ha 7 canali amplificati, cifra con cui non prendi nemmeno un ampli stereo buono che di canali ne ha solo due senza prese digitali, HDMI, Audyssey e compagnia bella, e' una bella possibilita' che adesso hanno gli utenti di poter avere un ampli HT con pochi soldi, possibilita' che non c'era fino a qualche anno fa ma i miracoli non li fa nessuno.