E' il classico Double bass probabilmente. Impostandolo su plus, anche con frontali large, interverrà per riprodurre le frequenze poste sotto al crossover impostato per i frontali. IMHO è sempre da evitare...;)
Visualizzazione Stampabile
E' il classico Double bass probabilmente. Impostandolo su plus, anche con frontali large, interverrà per riprodurre le frequenze poste sotto al crossover impostato per i frontali. IMHO è sempre da evitare...;)
grazie dave!ho fatto dei test e anche io penso che sia da evitare il modo plus;)
un'altra cosa: i pioneer hanno un opzione che si chiama PHASE CONTROL.volevo sapere se conviene tenerlo attivata;)
Perche' evitare il Plus? io ho un sub della klipsch, lo imposto con un taglio di frequenza molto basso e volume adeguato. Il basso prende piu' corpo sugli estremi bassi. Per l'HT, invece, taglio di frequenza piu' in alto.
Devi solo fare molte, ma molte prove. Vedrai che se trovi la giusta regolazione poi non rinunci piu' al sub per la musica.
Ragazzi,
qui non scrive nessuno? e' mai possibile che questo sinto e' cosi' poco diffuso?
quoto,eppure è davvero un ottimo ampli!
Se parliamo di prestazioni generali con 74 punti il 919 e 76 il 920
se andiamo alle prestazioni prettamente dinamiche e potenza
la stessa rivista ha segnato 5x 31 watt su 8 ohm in multicanale per il 919
e 5 x 74 su 6 ohm e 7 x 70 su 6 ohm
anche se l'impedenza è diversa (hanno cambiato il sistema di prova visto che su 8 ohm veri non c'è più quasi nulla come diffusori )
la differenza c'è ed a mio avviso buona
Ho venduto l'Onkyo 706 ora se trovo l'occasione voglio fare un giretto sul 2020
buono.
Negli ultimi anni quello che mi preoccupa sempre di più nei nuovi modelli rispetto ai vecchi è la mania di aggiungere funzioni multimediali, internet e roba del genere, per poi trascurare la cosa fondamentale che è il suono.
Io ne sono molto soddisfatto. Certo non ho avuto modo di fare confronti, ma con le mie Klipsch non ho affatto problemi di scrsa potenza, anzi...
Approfitto per chiedere: questo ampli ha un sistema di taratura diffusori davvero molto efficace. Ma se considero la taratura completa per ascoltare musica o HT, e' tutto molto piatto. Io ho dovuto poi intervenire manualmente sull'equalizzazione per cercare delle curve ottimale. Per ora una per musica e una per HT, e voi?
ma la taratura la fai su simmetry,all ch adj o front aline?
Simmetry, non va bene?
va bene simmetry;) cmq sia io ho fatto cosi:metto il microfono nella posizione d'ascolto e all'altezza dell'orecchio,poi vado su mcacc del tutto automatico,scelgo la memoria dove salvare i dati(facciamo mcacc 1)diffusori: bi-amping,tipo eq:simmetry, thx:no, e faccio la procedura,dopo vado su mcacc manuale(senza mai muovere il microfono) metto eq professionale,misurazione riverbero,metto mcacc:1, misurazione del riverbero:eq off e faccio la procedura,dopo questo, sempre nell'eq professionale vado su impostazione eq avanzata,metto mcacc:1, time position: 30-50 ms,tipo eq: simmetry,stand wave:off e faccio la procedura.io mi ci sono trovato benissimo;) tu come l'hai fatta?
Imposto la configurazone dei diffusori, MACC del tutto automatico, simmetry. Poi ho replicato questa tarature su tutte le memorie e mi sono fermato qui.
Perche' la taratura non mi piaceva, troppo piatta, ho effettutato regolazione manuale dell'equalizzazione a seconda dell'utilizzo. Quindi sulla memoria assegnata ai Film. ho enfatizzato le medie sul centrale, enfatizzato estreme alte e basse sui frontali, e solo le alte sul surround.
Poi mi sono messo un bel paio di film per test, e ho regolato anche i decibel volume sui 5 canali.
Per la musica mi sono concentrato solo sulle frontali efatizzando gli alti e bassi.
Per il sub discorso a parte.
In buona sostanza cosi' vanifico la taratura automatica. Ma mi piace molto di piu' con la mia regolazione.
Forse sbaglio qualcosa?
anche io all'inizio facevo solo mcacc del tutto automatico e mi fermavo,però sentivo che mancava qualcosa,così dopo molte tarature e consigli, ho fatto la procedura che ho scritto sopra e godo!ti assicuro che nel mio caso il suono é tutt'altro che piatto! comunque sia ho ancora da fare delle prove....sul tuo caso non ti so dire se sbagli qualcosa,però del sistema mcacc ti puoi fidare assolutamente!poi l'ultima parola spetta sempre al tuo orecchio;)
ragazzi, ho deciso di prendere questo ampli (dopo lunghe valutazioni),
però ho notato che è profondo 38cm, secondo voi, ci sta stabolmente su un piano profondo 36? i piedini sono proprio sul bordo? dalle foto non riesco a vederlo...
altra domanda, il modello americano ha un telecomando a radiofrequenza oltre che IR, ce lo ha anche quello italiano?
Ciao Kralin,
secondo hai preso un'ottima decisione, io lo trovo ottimo.
Per le misure posso dirti che la distanza tra i piedini, misurata nel lato profondita', e' esattamente 30 cm (da esterno a esterno). Quindi con piano di appoggio di 36 cm non avrai problemi.
Per il telecomando non so dirti, so solo che si puo' programmare per pilotare anche altri apparecchi.