Visualizzazione Stampabile
-
guarda, io ho il pannoc 3000, e lo ho sostituito alla tv..e quindi vedo anche di giorno..tapparelle a metà e si lascia guardare..con la luce totale del giorno no, lascia stare, come le tv non ci si arriva, l' unico che pompa di ansi lumen è il benq w6000, ma è un altra cosa.
comunque se devo dire la mia..questi panasonic sono eccezzionali su tutto, qualità prezzo e fattura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gio_Co
Purtroppo non ho spazio per una tv e un vpr in sala
Nemmeno per un LCD 32" da attaccare al muro con una staffa?
Sarebbe veramente la soluzione migliore e se non sbaglio risparmi pure il corrente elettrica.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da vanhelsingh1962
...CUT...ordino il panny 4000 e "pensiono" il mio pt ax200... ;)
Perchè lo pensioni? Hai esaurito la lampada? Si è rotto?
Vabbè che vai a migliorare, ma se il 200 funziona, perchè non tenerlo...
Ehm.. Dato che anche io ho il 200 e sono soddisfatto, ma dato che anche anche io ambisco al 4000... ma cerco qualcuno, una scusa che mi blocchi... ...tu mi stai invece sfruguliando al contrario... :D
Ciao. Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da eribanno
guarda, io ho il pannoc 3000, (...)
:eek: ...e che sarebbe?!! Un Epson re-branded? (conoscendo il tipo, non potrebbe essere altrimenti) :D
Scherzi a parte, forse dimenticate l'asso nella manica del/dei Panasonic: una modalità Dynamic quanto meno "guardabile" (a differenza di tanti altri vpr).
Infatti, se in condizioni ottimali di calibrazione il 4000 è in grado di esprimere lumen a sufficienza per ottenere le canoniche 48 cd/mq su schermi fino a m 2,5 di base, in modalità Dynamic, invece, lo stesso Panny produce una luminosità ben più che doppia, arrivando a superare tranquillamente i 1000 lumen, ossia superando in scioltezza i già luminosi JVC di ultima e penultima generazione. Il tutto con una qualità che è persino *eccessiva* per lo scopo che Gio_Co si propone... e non esagero!
...adesso spunterà qualcuno per scrivere che, in Dynamic, i vari D65, Rec.709, gamma 2.2, e bla-bla-bla... vanno a farsi f####re... bah :rolleyes:
-
con che modalità riesci ad ottenere 48cd/mq col 4000?
la macchina che ho avuto modo di visionare riesce ad arrivare a 38cd scarse con lampada in normal in quasi tutte le modalità tranne che per le due modalità che sparano oltre le 90cd
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Scherzi a parte, forse dimenticate l'asso nella manica del/dei Panasonic: una modalità Dynamic quanto meno "guardabile" (a differenza di tanti altri vpr).
Infatti, se in condizioni ottimali di calibrazione il 4000 è in grado di esprimere lumen a sufficienza per ottenere le canoniche 48 cd/mq su schermi fino a m 2,5 di base, in modalità Dynamic, ... con una qualità che è persino *eccessiva* per lo scopo che Gio_Co si propone... e non esagero!
Finalmente la risposta che cercavo!! :D :D :D :D
Grazie Enrico!!!
Quindi mi dici che il panasonic in modalità dynamic mi permette di vederlo anche con la luce (anche se con i dovuti limiti)?
Davvero grazie, potresti aver appena cambiato l'oggetto del mio desiderio...
;) ;) ;)
Stavo pensando ad un TW3500 fino ad un secondo fa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
con che modalità riesci ad ottenere 48cd/mq col 4000?
Io? Personalmente, dici? Al momento solo in modalità Math & Physics! :D
Scherzi a parte, è un semplice calcolo con ben poco margine d'errore... seguimi:
La nuova Red Rich Lamp, pur non avendo incrementato il dato "di targa" di luminosità massima, fermo a 1600 lumen, ha portato un grosso vantaggio: un minor "taglio" di luminosità in modalità Home-Theater o di calibrazione D65. Questo perchè lo spettro luminoso nativo della lampada, più ricco di prima nell'area tradizionalmente lacunosa del rosso, costringe ad un minor taglio nelle aree del blu e del verde per normalizzare la temperatura colore.
Vari tester hanno misurato, nelle modalità più adatte ai nostri scopi (ossia la Color1 e la Cinema1), un incremento di luminosità quantificabile in un buon 40% rispetto ai "vecchi" PT-AEX000: stiamo parlando di circa 550 lumen "buoni" ossia realmente erogati, misurati ed utilizzabili con grande soddisfazione "out-of-the-box".
Ma, cautelativamente, prendiamo in considerazione il dato più pessimistico riportato da Projectorreviews, ossia 430 lumen in condizioni perfettamente calibrate (su base Color1, con lampada in High e zoom a metà corsa): questi 430 lumen "spalmati" su uno schermo base 250 (16:9) producono (a 100 IRE) un illuminamento pari a 122 lux abbondanti. Se il telo ha un gain effettivo pari ad 1,2 si otterrà, per la precisione, una luminanza pari a 46,8 cd/mq, suscettibili di aumento se lo zoom lavora in posizione più grandangolare, o di diminuzione nel caso opposto (tutto ciò a lampada nuova!)
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
la macchina che ho avuto modo di visionare riesce ad arrivare a 38cd scarse con lampada in normal in quasi tutte le modalità (...)
sparo qualche ipotesi in ordine casuale:
1) per normal intendi la modalità meno luminosa: in questo caso è stata misurata una perdita di luminosità di poco più del 30% rispetto all'altra modalità;
2) la lampada aveva già qualche centinaio di ore sul groppone;
3) lo schermo era più grande di 113";
4) il telo aveva un gain inferiore ad 1.2;
5) la calibrazione in uso contemplava un settaggio del contrasto non ottimale, che provocava un "sovra-filtraggio" del bianco;
6) ehm... e mò bbasta! Sto seguendo Ballarò e non riesco a concentrarmi più di così :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gio_Co
Quindi mi dici che il panasonic in modalità dynamic mi permette di vederlo anche con la luce (anche se con i dovuti limiti)?
Per guardarci la televisione mentre mangi? Ma cerrrrto che si! :)
Ovviamente molto dipende dalla dimensione dello schermo e dalla sua posizione ed orientamento rispetto alle sorgenti di luce: evitare per quanto possibile l'esposizione diretta può contenere moltissimo i "danni".
Un solo dato: su uno schermo da 90" (ossia base 200) la modalità Dynamic può arrivare a determinare una luminanza del bianco intorno ai duecento nits! :eek: Sai cosa vuol dire? Sei stato al TAV 2009? Hai visto il BenQ W6000 in quali condizioni veniva "dimostrato" e cosa era comunque in grado di produrre a schermo? ;)
-
ho impostato il panny 4000 su normale e luminosità a -2, tutto il resto non l'ho toccato, noto sempre un velo e l'immagine un pò sbiadita. Impostazioni per vedere l'immagine più rasor?
-
Entrano in gioco troppi fattori, perchè i settings di qualcuno vadano bene anche per il vpr nel tuo ambiente.
Comincia con regolare i parametri base con i vari dischi test che esistono, se non ne hai uno, scaricalo da qua: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496.
Passo successivo, sonda e hcfr :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mordillo
ho impostato il panny 4000 su normale e (...)
Consiglio da mia nonna (R.I.P. :rolleyes: :)): commuta la modalità immagine da Normale a Cinema1, evitando di guardare cosa succede a schermo. Anzi... volta subito le spalle allo schermo, esci dalla stanza e tornaci dopo un paio di minuti! ;)
Già in completo default dovresti ritrovare una situazione molto più soddisfacente, a patto che il tuo schermo non sia troppo grande o che i riflessi ambientali non siano eccessivi.
Quanto alla nitidezza, se preferisci un'immagine più "dura", "aggressiva", potresti provare ad aumentare di un paio di click il Detail Clarity che trovi nel menù Immagine Avanzato, naturalmente dopo esserti accertato che la Creazione Frame sia attiva, al livello che tu preferisci.
È chiaro che una calibrazione strumentale ben fatta può darti quel quid in più che non otterrai mai con consigli generici letti su un forum, come i miei, ma uno dei punti di forza del Panasonic sta proprio nell'efficacia di almeno due dei suoi preset: Colore1 e Cinema1 (ti ho consigliato quest'ultimo perchè è il più "appetibile" per il palato medio e richiede meno aggiustamenti, rispetto a Colore1).
P.S.: ti sei chiesto perchè ti ho consigliato di non guardare cosa avviene durante la commutazione da Normale a Cinema1? Semplice! Perchè il drastico calo di luminosità dovuto all'inserimento del Pure Colour Filter potrebbe farti pensare ad un peggioramento dell'immagine perchè... invariabilmente questo avviene! In realtà, se lo schermo non è troppo grande, la luminosità col PCF inserito è comunque più che sufficiente.
-
Enrico, ho seguito il tuo ragionamento ma il dato che hai dichiarato è puramente teorico e senza aver fatto alcuna misura?
il dato che ho dichiarato l'ho misurato con lampada normal(che per panny vuol dire modalità più luminosa), telo con guadagno 1.0, lampada nuova e immagine da 110".
-
OK... i conti più o meno tornano: 38 cd/mq, ottenute su schermo 110" gain 1.0, corrispondono ad un flusso luminoso di 400 lumen più o meno tondi.
La differenza rispetto al valore rilevato da illustri recensori (valore del quale non ho motivo di dubitare) può essere imputata ad una o più delle seguenti "variabili":
1) la lunghezza focale in uso: se il proiettore era, nel tuo caso, ad una distanza di 5 metri o più, allora stavi operando nella metà più "tele" dell'escursione focale. Ti rammento che, in un ottica con tanta escursione (2x), è normale perdere un buon 40% di flusso luminoso passando dall'estremo wide a quello tele.
2) La calibrazione corrente: anche in questo caso molti lumen possono essere persi per strada, e non sempre "a ragion veduta". Un attento ed esperto settaggio dei 3 gain (R, G e B) e del contrasto può massimizzare l'emissione luminosa senza alcun compromesso qualitativo.
3) Il gain effettivo dello schermo: infatti , ad un valore nominale che hai riportato come 1.0 potrebbe corrispondere un valore effettivo pari a -poniamo- 0.9. In tal caso risulterebbe un flusso luminoso di 440 lumen.
4) il posizionamento della sonda: una collocazione men che ottimale può provocare una apparente "sparizione" di parte del flusso luminoso (ribadisco "apparente"!)
A quest'ultimo proposito, vorrei farti notare una cosa: la determinazione del flusso luminoso, in parole povere della "potenza" di un proiettore, non viene mai realizzata, AFAIK, in maniera "diretta". Nemmeno Emidio, con la sua invidiabile flotta di strumenti, possiede infatti una sfera di integrazione, unico strumento specifico per tale rilevazione.
Allora l'alternativa più precisa prevede l'uso non del colorimetro/spettrofotometro, come hai fatto tu, bensì del luxmetro, allo scopo di misurare l'illuminamento prodotto su una superficie di dimensioni note, possibilmente rilevandolo su più punti (almeno nove), uniformemente distribuiti. Ciò allo scopo di escludere totalmente dal calcolo una variabile non nota, ossia il gain effettivo dello schermo (vedi punto 3, più sopra)
Ecco perchè, senza con questo voler sminuire il tuo operato, sono portato a dare maggior peso alle rilevazioni fatte dai soliti, noti, stimati recensori.
-
Rivolgo questa domanda a tutti ma soprattutto ad Enrico che mi sembra preparato in materia:) da qualche giorno ho un pana AE4000 e un telo con base di 200cm e guadagno 1.1 e sto facendo varie prove per decidere a che distanza sia meglio fissare la staffa del videoproiettore al soffitto.
Ho mille dubbi, mi aiutate??
Cosa mi consigliate? la distanza massima dove posso metterlo è di 3,80 metri.
Mi consigliate di usarla tutta la distanza o lo avvicino un po' al telo?
Secondo voi qual'è la distanza giusta per avere la giusta luminosità?
Aiutatemi, una volta fatto i buchi nel soffitto non posso più ripensarci :D
Grazie!
-
Ti rimetto il link che ho postato indietro: qui
Cmq ti posso anticipare che con base di 2m già da 3,80 sei in zona rossa (x i film)...A questo punto vedi tu cosa fare: un telo grey sarebbe l'ideale oppure allarghi la base...
Poi vediamo cosa dicono i possessori ;)