Visualizzazione Stampabile
-
Innanzitutto scusami ariandax: ti ho scritto anche in mp perchè temevo non guardassi più questa discussione, insomma m'ha preso il panico.
Allora, il problema riassumendo consta di questi punti:
1) i DVD fatti con il Recovery sono rovinati, non ci avevo fatto caso ma dopo il trasloco devono aver preso umido (si è rimossa parte della pellicola argentata, si vede in trasparenza un buco, e non sono riuscito a trovare una sequenza di dischi decenti.
= zero speranze di trovare un Revovery funzionante da disco
2) leggendo una recensione su PC Professionale ero convinto di avere i dischi non in RAID, e che quindi in uno ci fossero i dati, nell'altra la partizione: vi metto il link, mi basavo sulle info a pag 148, in basso a destra
http://www.pcprofessionale.it/wp-con...hw-sistemi.pdf
(Nota x i moderatori: nel caso sia vietato linkare, mi scuso, editate pure il mio mess e cancellate il link)
= ora mi viene il dubbio che fossero in realtà in raid0, e che i dati siano ancora tutti lì, ma non essendo più sincronizzati siano in pratica irrecuperabili
3) Credo di aver sconnesso il Primo HD, magari qui ariandax può essermi d'aiuto: era quello più in alto, il più accessibile, collegato alla SATA in basso a destra (mentre l'altro HD era collegato alla SATA accanto al Masterizzatore);
proverò a guardare meglio la MOBO per vedere a quale SATA era collegato, xè essendo identici non riesco a capire dal BOOT qual era
= il dubbio è: A) erano in RAID quindi i dati sono andati persi, tanto vale formattare; B) NON erano in RAID, si è accidentale attivato il controller e disattivandolo il PC riparte
FIN QUI IERI: volevo chiedervi lumi, stanotte e tornato dal lavoro ho smanettato ancora
4) Ho trovato un vecchissimo BACKUP, che avevo fatto appena comprato il PC, utilizzano Drive Image 2002 (programma vecchio ma che almeno conoscevo):
per non danneggiare ulteriormente i 2 HD li ho sconnessi entrambi, ed ho provato a collegare un nuovo HD da 500gb, riformattato per l'occasione:
Ho ricreato la Partizione VAIO (quella di sistema), e siccome non si avviava (xè il Boot.ini lo vuole come partizione 2), ho messo prima di questa una partizione nascosta.
A questo punto nel mio VAIO:
A = la partizione RECOVERY non c'è, sostituita da una finta partizione nascosta
B = la prima partizione VAIO c'è, ed il computer si avvia tranquillamente, esattamente com'era appena acquistato (infatti mi richiede il nome del PC e rifà la prima configurazione)
B = manca la seconda partizione VAIO.
Le domande di oggi, oltre a quelle di ieri, sono:
1) Nella seconda partizione VAIO, si salvano i propri dati (quelli cmq li avevo già salvati in precedenza) o c'era anche qualche programma? Non avendola più ho perso qualcosa o solo i dati (che cmq avevo già salvato)?
2) Come funziona il VAIO Recovery? è utile? Serve andare a recuperarlo in qualche modo (assistenza SONY, cercarlo non so dove), oppure me ne frego ed uso altri programmi tipo Norton Ghost/Drive Image?
3) Per Mike60:
sì, mi da due opzioni, quella di togliere lo stripping/RAID0, e rendere entrambi i diski NON raid.
oppure quella di cancellare il volume RAID, in questo caso mi indica SOLO uno dei due dischi, perchè l'altro non lo considera in RAID0.
Qui finisce la mia competenza, non capisco, tra le due opzioni, se ce ne sia una meno invasiva sui dischi (tipo se una formatta tutto e l'altra si limita a disabilitare il Raid0)
4) Per Ariandax:
gli altri due dischi che avevi, erano da 250gb o da 500gb?
Se non li hai toccati, dovrebbero essere impostati come erano i miei all'origine:
Posto che tu avessi all'origine 2 dischi da 250 gb
riesci a vedere se quelli sono considerati come un'unico disco da 500gb (quindi sono in RAID0),
quindi avendo aggiunto un terzo HD da 500gb ti vede 2HD da 500
oppure se sono visti come due dischi diversi da 250gb l'uno (quindi non sono in RAID),
quindi avendo aggiunto un terzo HD da 500gb ti vede 2HD da 250 ed 1 da 500
Da "Risorse del Computer/(tasto destro)Gestione", si dovrebbe capire.
Stefano
PS: scusate se è lunga
-
Allora, facile ( si fa per dire). Io ho aggiunto un disco da 500 gb. In precedenza ne avevo solo 2 x250 gb.
Adesso in risorse ne vedo 3: 2x 250 (ripeto 2 dischi separari, uno dei quali di sistema c) , ed 1 da 500 gb.
Però ti giuro non ho capito che hai combinato...
Perchè hai staccato i dischi prima di fare il back up? Non potevi copiare il contenuto dell'hd (i dati che avevi in sostanza) sull'altro disco fisico già presente?
Se parliamo di dati ovviamente, se invece parliamo di disco di sistema, che senso ha avuto utilizzare questa procedura?? Credimi ti sei dilungato moltissimo, ma non ho capito cosa realmente volevi fare.
Spiegami che cerchiamo di capire....
-
p.p.s davvero ancora confusione. Ma tu che cercavi di fare?!?!?!
Gli hd sono separati di default, e quelli che tu chiami dati nascosti, immagino siano quelli di recovery di vaio, e credo che stessero sempre in c (dico credo perchè ho formattato xp per mettere vista quindi non so),ma posso controllare stasera se è presente una partizione nascosta.
se mi scrivi in mp ti do il mio numero e mi chiami cosi lo facciamo "online".
Quello che non mi spiego è se volevi fare un'immagine del so o un backup dei dati. questo è ciò che ancora non mi è chiaro. Infatti cosa centra Drive Image 2002 con il back up dei dati?!?!? Quello serve appunto per creare (e poi se il caso ripristinare l'immagine del tuo disco). Ma se cosi fosse (spero di sbagliarmi!!) tu non puoi creare un'immagine di un hd da 250gb e poi sperare di "riversarla" su un hd da 500gb!!! E men che meno da un pc all'altro :)
mi è venuto mal di testa :)
-
Allora, partendo con ordine, tralasciando tutti gli improperi che già mi sono automandato (stile ma perchè cavolo ho scelto questa strada incasinata?):
Quello che cercavo di recuperare era un'immagine del SO, l'idea era di analizzarlo con calma, in un altro pc, per non fare danni e non toccare nessun dato su nessuno dei due dischi.
Questo perchè non c'era più verso di far partire nemmeno la partizione recovery (le ho provate tutte, F10 ecc... e, secondo assistenza SONY a quel punto l'unica era richiedere alla SONY un DVD contenente il Recovery)
Cmq, appena comprato il PC, avevo fatto un'immagine (nel senso di file immagine creata con Drive Image, un utility simile a Norton Ghost, per intenderci) della partizione contenenti dati corrispondente a C:\VAIO
Avevo anche un'immagine della partizione chiamata Recovery, che nel disco si trovava prima della Partizione VAIO
(ora cerco un'immagine per spiegarti meglio e poi edito e te la inserisco qua)
http://http://img43.imageshack.us/img43/473/screendisco.jpg
Edit: l'immagine l'ho messa in link, altrimenti si appesantiva il caricamento.
L'idea era di copiare quei file immagine in un altro disco, e provare a ricostruire le partizioni ed il sistema.
La cosa era fattibile, se solo avessi fatto il contrario, collegare il nuovo HD al PC e copiare i file lì, perchè tu mi dimostri che sei riuscito a collegare un terzo HD al PC.
Invece io ho staccato uno dei due dischi fissi, dimenticando che forse erano in RAID0 (credo, ancora non ho capito se è questo il danno) e poi come ho già scritto da quel punto non so se il disco è funzionante o no.
Ho trovato poi che una di quelle vecchie immagini le avevo salvate anche su 2DVD, e da lì ho recuperato una delle partizioni (quella con etichetta VAIO, che corrisponde al C:\ e contiene i programmi).
L'immagine della partizione Recovery invece non l'avevo salvata su DVD
Sul creare immaggine di un disco da 250gb e riversarla su uno da 500gb:
si può fare.
Drive Image usa procedure simili a Partition Magic: ti copia e modifica le partizioni, ed in più te le comprime e salva su file.
Poi in sede di ripristino, puoi decidere se metterle su dischi di capacità differente, modificando se serve la partizione.
In pratica nel disco da 500GB ho prima copiato la partizione senza modificarla (lasciando quindi gli ultimi 250gb vuoti)
poi, ripartito il PC ho creato una seconda partizione (chiamata DATI) che occupa gli altri 500GB.
Sul perchè ho staccato i cavi prima di salvare i dati:
non c'era verso di accedervi, nè al sistema operativo nè al Recovery VAIO, e non trovavo neanche un Recovery CD funzionante.
I documenti erano già salvati (quelli li tengo sempre duplicati, anche altrove) quello che m'interessava era ripristinare il sistema operativo.
Spero di aver chiarito, ora ti mando in mp il cell così se mi mandi x mp o sms il numero ti chiamo e ti spiego meglio
-
Ho editato il mess sopra inserendo un immagine trovata in rete:
Non è un'immagine mia, ma di un altro sistema VAIO, con 2 dischi da 150gb (anzichè 250) ma il concetto dovrebbe essere lo stesso:
1 - esiste nel primo disco una partizione nascosta - nell'immagine "(Configurazione Eisa)" - che si trova all'inizio del primo disco;
2 - poi c'è la seconda partizione, con i programmi
3 - c'è poi una terza partizione, nascosta, in fondo al disco
4 - il secondo disco è completamente occupato da una partizione vuota
Ecco, la partizione in cui è salvato il VAIO RECOVERY dovrebbe essere la 1 o la 3 (ora non ricor
quella che ho recuperato io, invece, e da cui ho ripristinato il PC è la 2
la 4, essendo solo dati, non mi serviva ripristinare.
Chiaro, se avessi fatto un DVD di ripristino con VAIO prima dei danni, tutto questo che scrivo sarebbe superfluo, ma ormai è andata!
-
La scheda madre dell' XL202 ( ma anche quella del XL302 ) ha al proprio interno un RAID manager Intel.
Questo RAID manager introduce un layer di disco virtuale ed
e' in grado di gestire il RAID 0, 1 e 5.
In passato ci ho smanettato abbastanza con tutte e 3 le configurazioni giungendo alla conclusione che la soluzione migliore fosse usare 1 disco di sistema fisico e 2 dischi in RAID 1 ovvero in mirroring per i dati. ( attualmente ho 3 dischi da 2 TB per un totale fisico di 6 TB ed un totale usabile di 4 TB )
A livello di FW viene configurato il RAID ( RAID 0 di fabbrica ) che non fa altro che creare dischi virtuali che poi vengono presentati dal BIOS come dischi fisici ( ma OKKIO non lo sono ) .
Su questi dischi virtuali ( che qualsiasi sistema operativo interpreta come disco fisico ) si costruiscono poi le partizioni etc.
L' immagine da te postata e' relativa alla situazione dei dischi "virtuali" mentre al boot ( come sai ) hai la situazione e la relazione che intercorre tra dischi fisici e virtuali.
E di qui il danno: eliminando il secondo disco, il primo e' diventato inservibile perche' di fatto il disco virtuale non esiste piu'.
L' unica cosa che potresti eventualmente provare e' cercare di ricreare esattamente il link originale cambiando porta SATA del disco che ti crea problemi. Potrebbe essere infatti che il Raid manager non ti riconosca il disco perche' hai usato una porta diversa da quella originale.
-
Eccoti la cattura del mio sistema, spero ti possa essere utile.
Cmq adesso più o meno ho capito cosa hai fatto...ti dico sinceramente che non sono molto ferrato in materia dischi....
ciò che ho fatto nel mio è stato facile: cambiare hd, cpu, skvideo etc.
http://img188.imageshack.us/img188/4...tturasj.th.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da mike60
A livello di FW viene configurato il RAID ( RAID 0 di fabbrica ) che non fa altro che creare dischi virtuali che poi vengono presentati dal BIOS come dischi fisici ( ma OKKIO non lo sono ) .
Su questi dischi virtuali ( che qualsiasi sistema operativo interpreta come disco fisico ) si costruiscono poi le partizioni etc.
L' immagine da te postata e' relativa alla situazione dei dischi "virtuali" mentre al boot ( come sai ) hai la situazione e la relazione che intercorre tra dischi fisici e virtuali.
E di qui il danno: eliminando il secondo disco, il primo e' diventato inservibile perche' di fatto il disco virtuale non esiste piu'.
L' unica cosa che potresti eventualmente provare e' cercare di ricreare esattamente il link originale cambiando porta SATA del disco che ti crea problemi. Potrebbe essere infatti che il Raid manager non ti riconosca il disco perche' hai usato una porta diversa da quella originale.
Era proprio quello che temevo:
di fatto io ho scollegato quel disco fisso e poi l'ho ricollegato alla stessa porta sata;
non l'ho nè riscritto nè formattato, quindi non capisco dove si e come si è rotto il link originale,
però in effetti il sistema ora me lo riconosce come se il collegamento raid fosse interrotto!
...cmq questo è più o meno lo screen che appare dal BOOT,
da cui mi pare di capire che per il Raid0 non va perchè uno dei due dischi viene visto come NON raid...
http://img204.imageshack.us/img204/3858/raidmen.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/1462/raidao.jpg
La cosa che non capisco è che il disco in Raid pare l'1, non lo 0, cioè quello che non è stato mosso, nè scollegato.
Tra le opzioni del menù, non capisco poi la differenza tra il detare il volume Raid, e il reset del raid:
per resettare e dismettere dal raid0 i dischi, devo cancellare il volume raid, o sbaglio?
e cancellando il volume raid, dismetto il raid0, giusto?
Ma quindi di fatto la differenza tra la 2 e la 3 nel menù matrix?
Se può essere utile ad Ariandax (che mandandomi lo screenshot del suo Raid magari toglie ogni dubbio sul danno), per fare questo post ho abilitato "Show" nella colonna Raid del BIOS:
http://img17.imageshack.us/img17/8301/biosenaraid.jpg
-
Ahia! Se il tuo layout era similare a quello di Ariandax hai perso il disco C, D e la partizione di ripristino: cioe' tutto.
Il volume raid in fault e' da assimilare al disco 0 di Ariandax.
Non saprei come provare a recuperare il contenuto dei 2 dischi....la vedo dura: cmq se ti puo' interessare il controller RAID e' un Intel(R) ICH8R SATA RAID Controller . Magari si puo' trovare qualche programma in rete che permette di "forzare" il rientro in RAID 0 del disco momentaneamente scollegato.
Se invece hai deciso di "rifare" il sistema ti posso dare un po' di consigli.
-
Vedo ora le altre domande....dunque tieni presente che il menu del raid manager e' fatto anche per dischi con RAID 5 o RAID 1.
Con il RAID5 ( nel vaio puo' essere fatto con 3 dischi ) e nel RAID 1 ( mirror di 2 dischi ) posso eliminare un disco degradando il RAID ma senza perdere i dati.
Ecco il perche' della doppia scelta sul menu
"per resettare e dismettere dal raid0 i dischi, devo cancellare il volume raid, o sbaglio?" non sbagli
e cancellando il volume raid, dismetto il raid0, giusto? giusto
I nomi dei dischi 0 e 1 sono assegnati in base al canale SATA loro connesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mike60
Vedo ora le altre domande....dunque tieni presente che il menu del raid manager e' fatto anche per dischi con RAID 5 o RAID 1.
Con il RAID5 ( nel vaio puo' essere fatto con 3 dischi ) e nel RAID 1 ( mirror di 2 dischi ) posso eliminare un disco degradando il RAID ma senza perdere i dati.
Ecco il perche' della doppia scelta sul menu
Ok, non fa una grinza, ragionando solo in ottica RAID0, non ci sarei mai arrivato.
Citazione:
I nomi dei dischi 0 e 1 sono assegnati in base al canale SATA loro connesso.
OK, ho verificato, ed il disco che avevo scollegato era proprio collegato al SATA 1;
ora il disco non mosso me lo vede membro dell'array RAID0, l'altro me lo vede come non RAID:
sto spulciando la rete per vedere se ci sono programmi per riallineare la sequenza (viste le modifiche pari a zero, un laboratorio ci metterebbe un nulla, ma a costi esorbitanti; probabilmente a trovare le tool è possibile)
Ora mi resta un dubbio: se ho ben capito il Volume Raid è memorizzato in un ROM sul controller, che nel nostro caso è integrato alla Scheda Madre:
quindi se vado a inserire un disco singolo, non entra in funzione;
nel momento in cui inserisco due o tre dischi, il controller parte e controlla la corrispondenza della catena/array di dischi collegati con il Volume che ha nella ROM, giusto?
Te lo chiedo perchè ho intenzione di operare così:
- mettere momentaneamente da parte i 2 dischi, non usarli e non modificare il Volume Raid, ritardando la decisione se formattarli o cercare di ripristinarne il contenuto;
- collegare un terzo HD nel canale SATA libero, e provare a reinstallare il sistema su quel disco, per fare tutti gli esperimenti possibili e valutare se mi serva o meno recuperare i dati dagli altri dischi.
Poi ho anche delle domandine sulla tua configurazione RAID, perchè la vedevo come base per una modifica al mio VAIO
-
Citazione:
Originariamente scritto da mike60
Se invece hai deciso di "rifare" il sistema ti posso dare un po' di consigli.
Ecco, al momento l'idea è di collegare un altro HD, non in Raid così da non modificare il volume, e rimandare la decisione sul recupero dati; ed in futuro, di rivedere totalmente tutto, aggiornando anche la macchina.
Quindi vai con i consigli!
Inoltre ti faccio una domanda per il futuro, quando avrò risolto questo problema con il RAID (ossia avrò o recuperato i dati; o deciso di farne a meno e cancellato il volume RAID0), pensavo di mettere anche io 3 dischi come i tuoi, quindi le domande sul punto sono:
1) Calore: 3 dischi da 2TB rispetto ai 2 originali da 250GB, non ti danno problemi sul surriscaldamento del Case (di per sè piccolo) e del PC?
2) Ho approfondito il discorso raid, mi sono andato a vedere tutte le differenze tra i tipi di RAID ed ho riletto il post con la tua configurazione:
Citazione:
Originariamente scritto da mike60
Salve mi associo alla discussione avendo anche io un Vaio xl202 upgradato in termini di RAM ( 3 GB RAM ), di disco per un totale di 4 TB ( 2TB disco principale+ (2+2 in mirror di disco DATI)
Avevo provato anche un Raid 5 con 3 dischi da 2 TB, ma le prestazione del RAID non erano entusiasmanti.
Visto che le due soluzioni forniscono lo stesso totale, con 3 dischi da 2TB si ottengono 4 TB, il tuo fine era la sicurezza (vedi il RAID1 tra i due dischi DATI) o anche le prestazioni (che testando il RAID5, hai detto non essere buone)
Ieri ho spulciato la sezione di intel Che cos'è Matrix RAID?
Premetto che anche se nel disegnino è una configurazione a 4 disco, dalle specifiche il nostro è tra i controller Intel configurabile come Matrix RAID5+RAID0 pure a 3 dischi ICH8R/DH/DO
Detto questo, con la tua config a 3 dischi fisici da 2TB si avrebbero, se messi in un'unico array RAID Matrix, come in link, due volumi, uno sicuro e replicato come un RAID5 e l'altro veloce come un RAID0.
Che ne pensi? Magari avevi provato anche questa configurazione, e vista la tua esperienza nel RAID sapresti trovarne pro e contro.
Visto che prevedo di dover reinstallare tutto,e che non ci sia soluzione (economica) al mio problema, a sto punto potrei anche pensare a rivedere la catena RAID
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
. . . Ma se cosi fosse (spero di sbagliarmi!!) tu non puoi creare un'immagine di un hd da 250gb e poi sperare di "riversarla" su un hd da 500gb!!! E men che meno da un pc all'altro :)
Onestamente non ho seguito tutta la vicenda, ma un dato certo è che con strumenti tipo Ghost (e conseguentemente anche Drive Image), si può tranquillamente restorare un' immagine di disco da 250 GB su un disco da 500, potendo scegliere anche se allargare l' immagine sino ad occupare tutto il disco, o rimanere alla dimensione originale.
Ho usato questo sistema varie volte, tipicamente per sostituire gli hard disk con altri di maggiore capacità in un PC.
Ciao.
-
Info scheda VIDEO
Ciao ragazzi possiedo un media center vaio xl-201,come modifica ho sostituito la ram portandola a 4giga ed ho aggiunto 1 disco da 1 tera wd.
Il sistema operativo attuale e'vista,la mia domanda e'questa:avendo un ampli che codifica le nuove codifiche audio posso sostituire la scheda video con una che codifichi le nuove dts hd e dolby digital hd per le iso bluray?
Grazie
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da ceme10
Ciao ragazzi possiedo un media center vaio xl-201,come modifica ho sostituito la ram portandola a 4giga ed ho aggiunto 1 disco da 1 tera wd.
Il sistema operativo attuale e'vista,la mia domanda e'questa:avendo un ampli che codifica le nuove codifiche audio posso sostituire la scheda video con una che codifichi le nuove dts hd e dolby digital hd per le iso bluray?
Grazie
Marco
sinceramente non ne conosco...prova a spulciare in rete.
Attieniti solo a formati "fisici" essenziali della scheda: low profile...hdmi nativa (se devi collegarla al tuo plasma in firma cosi conservi l'audio) e direi anche fanless per il rumore.