Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
......... ho avuto problemi di rumore di fondo dai diffusori.
In pratica ................i finali, non più pilotati, danno un rumore di fondo piuttosto elevato.
Io questo problema lo avverto con il mio 906, che uso solo come pre, quando è acceso solo il finale, ma l'Onkyo non è ancora acceso.
La cosa certamente non accade con i finali interni, infatti per questo aspetto è silenziosissimo.
Poichè sto valutando l'acquisto di questo pre, potresti gentilmente, controllare se, a pre spento e finali accesi, i diffusori emettono un qualche rumore di fondo?
Grazie.
-
Penso che tu non debba preoccuparti di questo problema per l'acquisto del 5507.
Questo inconveniente non riguarda il pre ma è semplicemente causato dalla totale assenza di segnale alle uscite analogiche del pre stesso.
Ciò avviene a seconda dei finali a cui è collegato, credo che nei casi in cui non si hanno problemi di rumori di fondo è solo perché quei finali probabilmente hanno dei circuiti che rilevano queste situazioni distinguendo tra una totale assenza di segale agli ingressi e un segnale di livello pressoché zero.
Detto questo, penso che, fermo restando il tuo finale, avrai gli stessi problemi di ora anche con il 5507.
Secondo me quel relè stacca completamente le uscite analogiche, infatti con l'886 non avevo di questi problemi fino a che non lo spegnevo trovandomi nella situazione che tu descrivi.
Comunque, si, con pre spento ho rumore di fondo. Accadeva lo stesso con l'886 e, se non ricordo male, era lo stesso anche con l'RDC-7....e i miei finali naturalmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zenith2000
Prova a cambiare il cavo hdmi, tra bd e pre, con un altro.
Grazie per il consiglio, ma credo che il problema non sia il cavo. Infatti ho provato a collegare la tv al posto del vpr e funziona tutto. Sono riuscito anche a far passare dal pre il segnale dell' HTPC ed andare al vpr.
E' proprio la combianzione lettore br panasonic, onkyo e vpr che non va d'accordo.
Credo che lascierò perdere, anche perchè far passare il video attraverso il pre non è che fosse il mio sogno. Lo facevo solo perchè il panasonic ha una sola uscita hdmi. Credo che vendero il panasonic e prenderò un lettore con due uscite hdmi (sperando che ne esca uno a prezzi abbordabili).
Mai sentito rumore di fondo con i finali accesi e pre spento.
Bum allo spegnimento o all'accensione mai sentiti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da TeoNet
Hai notato miglioramenti/differenze dopo la calibrazione? ...i parametri principali (distanza,taglio,ecc.) te li ha rilevati correttamente?
Si, i parametri sono risultati coerenti e del tutto analoghi a quelli rilevati, a suo tempo, con l'886.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Penso che tu non debba preoccuparti di questo problema per l'acquisto del 5507.........
.............Comunque, si, con pre spento ho rumore di fondo. Accadeva lo stesso con l'886 e, se non ricordo male, era lo stesso anche con l'RDC-7....e i miei finali naturalmente.
Grazie per le risposte, comunque vorrei provarlo con il miei finali prima di acquistarlo.............spero di trovare qualcuno nella mia zona, dove portare i miei finali per collegarli e verificare la compatibilità;)
In ogni caso, penso, sia un pre dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
-
Eccomi qua. :D
Purtroppo non ho ancora avuto modo di provare decentemente il pre (l'Oppo tarda ad arrivare ed un vecchio lettore DVD mi ha nel frattempo abbandonato), quindi mi sono limitato all'ascolto della radio, di un iPod via jack cuffie e del mio decoder DTT via HDMI: le prime impressioni sono ottime, sia per quanto riguarda la sezione audio che quella video.
I click del relè non sono certamente il massimo della vita (specie se si vuole cercare la modalità d'ascolto e se ne scorrono molte) ma direi che ci si può tranquillamente convivere; adesso attendo l'arrivo del BD player per la prova del nove e del divano per provare l'Audissey.
A presto
-
come lo avete collegato al finale, bilanciato o sblilanciato?
-
Il mio Rotel ha solo ingressi RCA, ed in ogni caso per fare 30 cm. una connessione XLR mi pare oggettivamente inutile. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Il mio Rotel ha solo ingressi RCA, ed in ogni caso per fare 30 cm. una connessione XLR mi pare oggettivamente inutile. ;)
A proposito di questo volevo chiedere ma che voi sappiate il 5507 presenta le uscite XLR come il suo predecessore cioè ottenute a partire da quelle sbilanciate oppure è cambiato qualcosa?
Nel caso più probabile che non sia cambiato niente qual'è la lunghezza dopo la quale sarebbe meglio utilizzare cavi bilanciati anche se ottenuti da quelli sbilanciati (ovvio finale permettendo :))?
-
Tralasciando fisime esoteriche il collegamento bilanciato è usato da tantissimi decenni in ambito professionale (quello vero, non quello scritto sui depliant) per collegare tra loro apparecchi disposti a grande distanza e/o in ambienti elettricamente rumorosi, tipicamente il collegamento tra microfoni e mixer, specialmente in eventi live.
Il suo scopo è sempre e solo stato questo e il bilanciamento viene ottenuto, da sempre, per lo più con trasformatori (ovviamente di ottima qualità) e, più recentemente, anche con apposito circuito elettronico, idem per la conversione da bilanciato a sbilanciato.
Sempre nel campo pro, quello dove si fanno le incisioni che poi ascoltiamo a casa nostra o le colonne sonore dei film, le apparecchiature sono realizzate nella stragrande maggioranza dei casi con circuitazioni "sbilanciate" anche se tale termine fa un po' sorridere in tale ambito.
Si ricorre poi al collegamento bilanciato se è il caso.
Pertanto è la norma ed è perfettamente normale che ci sia un circuito elettronico interno "sbilanciato" e poi, eventualmente, un circuito per bilanciare (o sbilanciare) il segnale.
Se si devono fare tratti molto lunghi si utilizza il cavo bilanciato, se il tratto è breve se ne può fare a meno, la qualità del segnale non cambia (se il trasformatore o il circuito elettronico dedicato è fatto bene), cambia solo il metodo di trasferimento del segnale rispetto alla terra (e eventualmente anche il livello, cosa che però non influisce sulla qualità)
Si può usare il bilanciato anche per fare 1 metro, così come per farne 50, nel primo caso sarà quasi sicuramente inutile, ma non fa male, nel secondo quasi un obbligo; io ho utilizzato il bilanciato per due motivi: avevo ancora tanti metri di cavo microfonico ed un bel po' di spine/prese/connettori XLR che ormai non ho quasi più occasione di utilizzare (motivo questo fondamentale: li ho pagati, che almeno li utilizzi :D) e poi perchè il pre è collegato all'ingresso degli equalizzatori ambientali che, essendo nati per uso pro, hanno tale tipo di ingresso.
Se poi l'ambiente è elettricamente rumoroso, ad esempio abitate nella casetta del custode di una grossa centrale elettrica o avete un trasmettitore da 1 KW nella stanza adiacente, allora sarà meglio usare il collegamento bilanciato anche per poche decine di cm. (anche se in situazioni del secondo tipo ho dovuto usare alcune volte collegamenti normali senza alcun problema).
Che poi il collegamento bilanciato abbia la sua ragion d'essere unicamente nel caso che le apparecchiature siano realizzate solo con circuitazione interna completamente bilanciata è una affermazione sbagliata (vorrei anche vedere lo schema elettrico di queste apparecchiature completamente bilanciate per vedere cosa effettivamente di bilanciato ci sia sul percorso del segnale).
Ciao.
-
Grazie nordata per la spiegazione, come sempre, molto accurata.
Ho intenzione di acquistare questo PR-SC5507 e vorrei collegare le uscite Front Left, Center e Front Right ad un Behringer DCX 2496 (in arrivo settimana prossima) per poi sfruttare 6 dei 12 Ucd180 del mio finale multicanale per il biamping dei 3 diffusori.
Attualmente sul finale ho le connessioni in entrata sbilanciate ma sia il DCX 2496 che i moduli Ucd180 che il PR-SC5507 hanno dei collegamenti "nativi" bilanciati.
Detto questo, mi conviene convertire tutto il tragitto di segnale in bilanciato per sftuttare al 100% l'Onkyo? Io credo di sì ma vorrei conferma da chi è più esperto (e usa anche i Behringer...:D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
...sftuttare al 100% l'Onkyo
L'onkyo lo sfrutti comunque al 100%.
A voler essere pignoli usando i vari ingressi e uscite in bilnanciato dei vari apparecchi inserisci sul percorso del segnale dei componenti in più, o i trasformatori o le circuitazioni che svolgono tale compito, se, invece, utilizzi sempre il segnale sbilanciato molto probabilmente eviti tali componenti; i puristi inorridirebbero al pensiero di inserire qualcosa in più sul percorso del segnale.
Ho scritto "molto probabilmente" poichè potrebbero essere usati comunque i circuiti di bilanciamento e poi il segnale sbilanciato viene ricavato con opportuni collegamenti.
Se l'idea di usare dei collegamenti bilanciati ti dà maggiori sicurezze utilizzali pure, non c'è problema.
Ciao
-
Grazie.
Comunque penso di andare tutto in bilanciato. Ho letto su diversi forum di modifiche fatte al DCX 2496 per "purificare" sia entrate che uscite e mi sembra di aver capito che il DSP entra ed esce nativamente in bilanciato.
Per l'Onkyo, visto che le uscite ci sono, uscirò quindi in bilanciato.
-
Grazie nordata per l'ottima e precisa spiegazione. :)
Quindi prossimo finale permettendo penso che opterò per le bilanciate visto che avendo tutte le elettroniche sul fronte anteriore i cavi di potenza e quelli di alimentazione purtroppo passano abbastanza vicini a quelli di segnale.
-
Ai possessori...
come vi state trovando? Me lo voglio regalare per Natale e vi vorrei chiedere, si sente la differenza di "coinvolgimento" con l'Audissey DSX ed i 9 canali?