io personalmente mi trovo nella "fazione" opposta; vorrei vedere editati in blu ray anche i film brutti, sporchi, cattivi, e girati con videocamerine sd come "Festen" di Vinterberg o "Idioterne" di Von Trier...
Visualizzazione Stampabile
io personalmente mi trovo nella "fazione" opposta; vorrei vedere editati in blu ray anche i film brutti, sporchi, cattivi, e girati con videocamerine sd come "Festen" di Vinterberg o "Idioterne" di Von Trier...
Lo logica del contenitore è quella esata e rispecchia l'ambito informatico. Anche se il materiale è in SD e ammettendo di non volerlo upscalare ma solo inserire nel BD ha senso comunque: un filmato in SD codificato in AVC (o VC-1) ad un giusto bitrate rende molto bene. Pensate a tutte quelle serie TV girate in SD e riversate sempre in SD con i nuovi codec su dei BD. Potremmo avere un'intera serie su un singolo BD. Dopo OVVIAMENTE va specificato che il video è in SD è anche perchè non è stato possibile averlo in HD. In questo modo il BD avrà successo perchè verrà sfruttato per qualsiasi cosa e non solo per l'ambito puramente HD ;)
STRA-Concordo con Rosario e gli altri che hanno questa posizione.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Se una cosa è uscita al cinema è giusto che ci sia la possibilità di vedere in commercio nel mercato homevideo tale opera e l'acquisto o il non acquisto è personale e soggettivo esattamente come e quando uno decide di andare o meno al cinema a vedere un film
Quindi william nella fattispecie del tuo caso è giustissimo e sacrosanto che produciate e pubblichiate, poi quando si saprà il titolo uno comprerà o meno tale film in base all'interesse che si ha per il film in questione
Infine mi ricollego anche alla questione posta da vincent. Il Bd potrebbe godere di una sua fetta di uscite anche per quei prodotti televisivi per cui non esiste la possibilità di avere l'HD-nativo come, giusto per fare un esempio, quei telefilm che essendo stati girati in video su nastro nei decenni addietro e non hanno nessuna possibilità di avere una proposizione HD però appunto una sua edizione in SD attraverso codec piu' performanti e bitrate maggiori permessi dal formato renderebbero significativo qualitativamente il prodotto
Beh, dopo le risposte a questa discussione continuo tranquillo. Come avevo premesso, per noi è lavoro e lo avremmo fatto comunque, volevo capire solo come sarebbe stata accolta l'operazione.
Per quanto riguarda le serie tv in SD, abbiamo già avuto richieste in questo senso. Per il momento, abbiamo sconsigliato il nostro cliente a procedere ma appena i tempi saranno maturi certamente queste operazioni si faranno, anzi potrebbero essere più convenienti del DVD (un disco invece di un cofanetto, ad esempio...). E' anche vero che si potrà avere un miglioramento nell'audio e comunque anche nel video, materiali permettendo.
Io poi non sarei così talebano nemmeno per quanto riguarda un eventuale upscaling, purché dichiarato ovviamente. Vi assicuro che l'upscaling che è possibile fare sul materiale non ancora compresso con gli strumenti che ho a disposizione in studio è un abisso avanti rispetto agli upscaling fatti dalle elettroniche e dai processori che possiamo avere a casa, se non altro perché in studio non ho la necessità di avere il real-time e quindi l'elaborazione può essere molto più raffinata. Con questa operazione si consegnerebbe all'utilizzatore del materiale ottimamente upscalato e pronto alla visione, senza dover passare dagli upscaling dei tV, lettori BD, o altro. Certo, NON E' HD, ma è il modo migliore per vedere materiale SD sui TV HD, che ormai sono la maggioranza.
Ti quoto assolutamente William!
Hai tutto il mio appoggio!!!;)