Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Attenzione alle dimensioni schermo perche' questo proiettore come l'HW10 e' molto poco luminoso
Ennio, non definirei l'HW15 poco luminoso... anzi!
Lo stesso ProjectionCentral che pubblica il calcolatore ha misurato il piccolo Sony a ben 830 lumen (in Cinema mode, con lampada in High e zoom all'estremo wide), il che lo renderebbe perfettamente adeguato a schermi di 3 metri di base per una buona metà della vita della lampada. Il loro commento a tale misura è "This gives the HW15 one of the brightest Cinema modes we've seen": "ciò (il dato misurato) conferisce all'HW15 una delle più luminose modalità Cinema che noi abbiamo visto".
C'è da dire che in altre sessioni di misura (da parte di altro tester ed evidentemente con diverso stato di usura della lampada) il dato è stato un po' ridimensionato: in particolare, in condizioni calibrate, projectorreviews.com non ha superato i 600 lumen, che consentirebbero comunque di gestire "più o meno decentemente" uno schermo da 3 metri.
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Da Projection Calculator,con schermo 4mt.otteniamo soli15 nits come luminosita'.
Ribadisco ciò che ho già scritto qui riguardo la scarsa attendibilità del Projection Calculator Pro nel calcolo della luminanza: il problema sta tutto nella quantificazione del flusso luminoso assunto come base di calcolo. Nel caso dell'HW15 questa base teorica è stata arbitrariamente impostata a poco più di 420 lumen, cioè ampiamente sottostimata! (il contrario di quanto generalmente avviene nel P.C.P.).
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Lo schermo grande poi e' sempre una bella cosa. (...) Tirando le somme,oltre i 2mt. di base questi (gia' costosi) proiettori sono palesemente INSUFFICIENTI
Semplicemente stai cercando il tuo proiettore nella categoria sbagliata! Dovresti, mettendo pesantemente mano al portafoglio, orientarti verso un c.d. large venue, ma non è quello che ti consiglierei...
Le soluzioni sono almeno tre:
1) prendere in considerazione un telo "High Power" (come, ad esempio, il Da-Lite gain 2.4): con uno schermo da 4 metri di base, difficilmente gli spettatori si troveranno in posizione tanto angolata da arrivare a subire le contropartite di tali soluzioni.
2) limitare la scelta ai pochissimi modelli da HT che possono avvicinare o raggiungere la potenza luminosa richiesta (1130 lumen veri, in condizioni decentemente calibrate) per gestire un telo base 4 m di tipo standard (= gain 1.2). A mente, così su due piedi, potrei citare il Benq W6000 e l'Infocus IN83, entrambi con lampada a piena potenza e Brilliant Color attivo.
3) La cosa più ovvia e scontata del mondo: avvicinare le sedute ed "accontentarsi" :D di uno schermo da 3 metri, che allarga moltissimo il range di macchine idonee, senza con ciò sacrificare l'angolo orizzontale di visione e, in definitiva, il coinvolgimento.
-
Tutto quello che dici nella teoria e con budget medioalti "a perdere" e' molto ben detto.
Se consideriamo che pero' con 1000 euro di proiettore e 500 euro di normale nobrand telo motorizzato da 4mt ho risolto tutto con soddisfazione.....;)
Preferisco aver destinato il resto dei miei 10.000 euro ai 5 diffusori a tromba+doppi 15" ad alta efficienza per avere cosi' un vero cinema nei decenni.;)
Il beamer diperse' e' gia' pronto per essere gettato nelle ortiche tra una "manciata di ore".
Come tutti sappiamo purtroppo.:(
Tuba manent,digitalia volant.....:D
Maccheronicamente e scherzosamente......diffusori a tromba ad alta efficienza rimangono nei secoli,il dominio digitale si evolve di giorno in giorno e viene presto cestinato.:(
P.S.il canale centrale a tromba nel mio Avatar e' degli anni '50.:eek: :)
P.S.2........mi piace tantissimo il detto di Aristotele che riportiamo ancora:
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
scusa ma tanto per curiosita' a che distanza vedi un telo con base 4m?!? spero che tu sia almeno a 6-7 min ...
e soprattutto con schermo di 4m metti un optoma hd20?!?:rotfl: :eek: :D
guarda io l'ho visto + volte e gia' sopra i 2 metri la qualita' di visione era abbastanza scarsa , non so come fai a vedere su 4 metri, se ti accontenti di riempire solo lo schermo con immagini luminose ok ma non venire a dire di aver scoperto chissacosa:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sergio65
...........Chi è alla ricerca di un proiettore in sostituzione TV per il suo soggiorno, tuttavia, dovrebbe scegliere un modello diverso. A tal fine, la luminosità relativamente bassa della Sony non è sufficiente.
Sergio,ti assicuro che anche con ambiente abbastanza poco illuminato il Sony non ce la fa proprio,specie con schermi aldisopra dei 2mt di base.
All'inizio sei contentissimo,e' successo anche a me,perbacco!Ma poi cerchi un VPR da almeno 2000 lumen.
Ma ognuno di noi trova quello che fa al caso suo soltanto provando e testando a proprie spese,i consigli sono sempre troppo personali e relativi.:(
-
ziky leggi questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=158973
Non ho scoperto chissa' che con l'Optoma HD20,ci mancherebbe.
E' un proiettore di transizione che pero' mi ha fatto capire l'ovvia importanza della luminosita'.
Per avere di piu' (mantenendo i 2000 lumen) dovrei spendere almeno 5/10 volte di piu'.:eek: :p
Pronti a gettare tutto per le prossime novita' tra "10 minuti"??:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
i consigli sono sempre troppo personali e relativi.
Vero... ma, una volta presa coscienza dei propri gusti, è molto più facile evitare errori grossolani, anche semplicemente "a tavolino"!
Adesso sai che anche sul piano "video" la dinamica ha un peso rilevante. Se con l'audio hai optato per diffusori ad alta efficienza, è perchè sapevi che la pressione acustica è per te importante, e l'hai ottenuta con, per l'appunto, l'alta efficienza dei tuoi speakers, in alternativa -suppongo- ad un'elevatissima potenza degli stadi finali.
Sono ormai anni che "predico" :p un'attenta pianificazione dell'abbinamento vpr-schermo, finalizzata all'ottenimento di un'elevata luminanza a schermo, in ampio esubero (almeno a lampada nuova) rispetto alle 48 cd/mq da specifiche DCI. Se fino a poco tempo fa ciò veniva dispregiativamente liquidato come "gusti americani", e i "palati sopraffini" erano solo quelli dei parsimoniosi tritubisti :rolleyes:, oggi sempre più gente prende coscienza di quanto aumenti il coinvolgimento se la dinamica video segue di pari passo quella audio.
In definitiva, ribadisco che il problema NON sta nell'HW-15, ma nell'errato abbinamento al tuo schermo (per dimensioni e/o gain).
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
..........In definitiva, ribadisco che il problema NON sta nell'HW-15, ma nell'errato abbinamento al tuo schermo (per dimensioni e/o gain).
Stiamo dicendo entrambi le stesse cose e gia' lo accennavo precedentemente.;)
L'abbinamento di HW10/15 con schermo max 2mt. e' ottimo,ci mancherebbe.
Mi trovavo bene con tale abbinamento.
Ambiente rigorosamente buio pero'.
Ma dopo aver provato i 2000 lumen rimarro' anche nel futuro su tali valori,anche dovessi utilizzare schermi da "soli 3mt. e dintorni".:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
L'abbinamento di HW10/15 con schermo max 2mt. e' ottimo,ci mancherebbe.
Scusa, forse mi sono perso qualche antefatto:
ma tu vuoi utilizzare il proiettore con luce ambientale come
fosse un tv?
Perchè in tal caso capisco che ti manca luminosità ma non capisco
perchè continui ad interessarti a proiettore home cinema.
Se invece parli di visione in ambiente oscurato penso che
tu abbia un filtro integrato negli occhi.
Ho visto il Sony su tre metri con lampada eco ed era ottimo, come
fai a dire che al max arrivi a 2 metri di schermo??:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Scusa, forse mi sono perso qualche antefatto..........
Esatto,per me e' fondamentale il buio piu' assoluto da anni quando videoproietto,lo ripeto sempre.
Ma cio' non vale per molte persone.
Il SonyHW10 da 1000 lumen lo difendevo a spada tratta finche' non ho provato un 2000 lumen.
Sia sul 3mt che sul 4mt.
Prova anche tu e poi mi dici.;)
Non c'e' altro modo che provare per un po' di giorni a casa propria,purtroppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Esatto,per me e' fondamentale il buio piu' assoluto da anni quando videoproietto,lo ripeto sempre.
Lascia stare i dati di targa dichiarati delle macchine.
Tu mi stai dicendo che con buio assoluto, lampada alla
massima luminosità, per te, il sony in questione è
poco luminoso con schermi sopra i 2 metri?
Mi sembra follia...io con 2 metri se non ho la lampada
in eco mi devo mettere gli occhiali da sole.
Tra l'altro sarei curioso di misurare il livello del tuo nero
nelle condizioni che prediligi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Lascia stare i dati di targa dichiarati delle macchine..........
Esatto,lasciamo perdere quello che dicono i costruttori,gli amici,i forum,ecc...esattamente come la penso io!:D
Hai provato cosa succede sui 3 o 4 mt?Poi ci riaggiorniamo.;)
Vabbe'.......fino a 1,50/2mt. va bene quasi tutto!
Pensa che ho vissuto per anni con l'Infocus X1 (schermo 1,80) e pensavo mi potesse bastare per sempre!!:D
Poi il 5700,poi il 7200,poi il Sony HW10,ecc...
E schermo 2mt,2,40,3mt,4mt,....
Adesso cerco di essere sempre pronto anno per anno nel seguire i magnifici ma folli "Technology Improvements".;)
....but with Economical Losses prevention!!!:D :D :D
-
Salve, io volevo prendere un Sony hw-15! Ci sto ripensando, la distanza di visione nel mio caso è di 3,50m , e voglio un telo 2,50. M largo, ma se è poco luminoso! Poi da me è tutto bianco, tende comprese purtroppo! Devo cambiare modello di vpr?
-
Per la dimensione del telo non mi farei problemi: io godo di splendide immagini da più di un anno ed ho l'HW10+schermo da 250.
Più che altro è il "tutto bianco" che fa un po' a cazzotti con la videoproiezione in genere...
Per avere un idea di quello che dico leggi qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaPescara
Devo cambiare modello di vpr?
No, assolutamente, ennio è un po' estremista:)
Con 2,5 metri vai sicuro anche con lampada eco, non mi porrei
al posto tuo un dubbio del genere, l'ho visto su 3 metri e non
mi sembrava che faticasse nemmeno in eco.
-
In queste sedi l'importante e' dare non tanto un proprio parere assoluto,in quanto tutto e' relativo ma spunti di riflessione.
Purtroppo non potendo provare a casa propria per qualche giorno un paio di proiettori,spesso si acquista veramente al buio,come e' successo anche a me.:(
Il 3 o 4mt e' certamente un'esigenza estrema (ma quanto e' bello pero' il cinema grande quasi come al cinema!!!;) :D ).
Perlomeno invito caldamente,oltre i 2/2,50 mt di base,a valutare un 1700/2000 lumen.
Sara' poco attendibile il noto P.Calculator (ma cio' vale per tutti i vpr) pero' con HW15,gia' a 2,40 siamo fuori dalla "zona verde" a soli 24 nits (impegnativa modalita' 4:3 che pero' spesso uso).
Senza parlare di chi vuole pure un po' di luce ambientale;personalmente visiono tutto al buio totale.
Provate invece a calcolare con HD20 e BenqW1000,.....toh,ma guarda,si spende pure meno....:p
Qualcuno dira':"beh,pero' quei proiettori entry level non hanno le raffinatezze di cui HW15 ed altri sono dotati,in fondo uno acquista un vpr per consumarci su almeno una lampada"
Personalmente,pur guardando un film ogni sera,non sono mai riuscito a tenere un vpr per piu' di due anni.
Ma fra due anni sicuramente avremo VPR con ancora migliori price/performances.
Conclusione:vale la pena di spendere 2/3000 euro invece di 1000 solo per un paio d'anni?
Sicuramente si' per molte persone.
Per alcuni puo' essere piu' importante destinare quel delta di 1/2000 euro invece per l'acquisto di altri film.;)