Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi qui.....ho appena finito di installarlo, settarlo e provarlo.....il tutto in 5 minuti esatti!
http://img9.imageshack.us/img9/5296/drcz.jpg
Sò cercando di capire come funziona il programma al PC......voglio postare le foto dei diagrammi e poi le primissime impressioni (dico solo che 30 secondi di setup mi hanno cambiato la vita).
Chi me la sà leggere?
http://img63.imageshack.us/img63/4166/img0019h.jpg
[img=http://img63.imageshack.us/img63/4166/img0019h.th.jpg]
Ma ora veniamo al dunque e cioè all'ascolto..........
Premetto che sono sempre stato scettico sull'equalizzazione attiva a maggior ragione in questo caso dove il segnale subisce una doppia conversione A/D e poi D/A direttamente all'interno dell'equilazzatore ma il risultato è davvero imbarazzante forse anche grazie ai DAC del DRC che sembrano di ottima qualità. La mia stanza probabilmente si presta all'uso di tali oggetti perchè le dimensioni non sono generose e di problemi ce ne sono parecchi e macroscopici quindi il lavoro per il DRC-205 probabilmente risulta più semplice e di quasi certa riuscita....... c'è da dire però dopo averlo installato l'ascolto è cambiato in meglio ed in maniera esponenziale!
La prima cosa che salta all'orecchio è la tridimensionalità del suono unita ad un dettaglio ed una dinamica che prima potevo solo sognare. Il suono è miglirato su tutti i parametri rendendo l'evento musicale quanto più naturale possibile. I bassi sono cambiati drasticamente, ora sono molto più controllati e incisivi e non disturbano mai (ho provato dei pezzi che prima erano inascoltabili e ora invece è un piacere sentirli).
Incredibile è anche il miglioramento del fuoco e del microdettaglio, gli strumenti sono facilmente localizzabili ed ogna nota è ricca di armoniche ed è facilmente distinguibile perchè ha un suo spazio nella scena sonora.
Una nota a parte meritano le voci che ora sembrano incredibilmente live e vitali e in certi momenti non nascondo che mettono quasi i brividi.....
Ero molto ansioso prima di provarlo perchè pensavo di aver buttato via un altro bel pò di quattrini invece mi devo ricredere e forse avrei dovuto acquistarlo molto tempo fà così avrei risparmiato sull'acquisto di ampli, cavi e altre cose del genere.
Soddisfatto al 100%....penso che non riuscirei più a tornare indietro ed ho provato solo il settaggio A1 (ce ne sono altri 2 di default oltre 2 programmabili).
-
Citazione:
dico solo che 30 secondi di setup mi hanno cambiato la vita
Non avevo dubbi e mi sarebbe dispiaciuto molto se il copland non avesse dato di questi risultati (non è che te lo regalino....).
Dalla foto si capisce che il tuo impianto sembra la fotocopia del mio (a me è solo un pelino più accentuato l'avvallamento in gamme medio-alta tipica dei diffusori b&w serie cm).
Come puoi vedere le curve sono molto tormentate (nonostante un smoothing a 1/3 di ottava) e non solo in gamma bassa ma anche in quella medio-bassa. Il copland ha dato una bella piallata e quindi il suo lavoro sembra farlo e anche abbastanza bene (anche se in gamma bassa si potrebbe fare di più, ma comunque non è niente rispetto a prima).
Quello che mi lascia perplesso è la curva target che mi sembra strano possa piacerti visto che è piatta e all'ascolto dovrebbe suonarti un po' troppo aperta e frizzante.
Secondo me dovresti usare una curva che cali dolcemente dai 400Hz ai 20KHz di 3-4 db per ottenere un suono più dolce e naturale.
Se non ricordo male la curva 2 dovrebbe essere quella che ha un'impostazione simile anche se la limiterei un po' nel rigonfiamento in basso (mi sembra che pompi un 3-4db intorno ai 50Hz).
Benvenuto nel club degli ascoltatori "corretti" :)
Ciao.
-
Hai ragione sull'impostazione A1 che è quella FLAT e normalmente è un pochino frizzante ma forse le vlvole del CTA405 levigano questo effetto ed il suono sembra molto più Live e dettagliato senza mai disturbare all'ascolto...nè in basso nè in alto.
L'unica nota dolente è la profonità del suono che è si mgliorata per quanto riguarda l'ubicazione degli strumenti musicali ma non è cresciuta di molto rispetto a prima in lunghezza del soundstage.....per il resto è tutto un altro ascoltare!
-
Ma il grafico come si legge? Qual'è la linea in uso...la nera?
-
Te l'avevo detto che per la profondità della scena la vedevo dura......
Tieni presente che più l'ambiente è assorbente più la curva target dev'essere flat per suonare naturale e quindi può essere anche che nel tuo ambiente ci sia da attenuare di meno in gamma medio-alta rispetto al mio ambiente (io ora uso un target piatto perchè DRC mi calcola i filtri basandosi su una routine psicoacustica che ha dello straordinario e che in pratica calcola da solo il target da raggiungere). Dubito che tu possa fare a meno di attenuare un pochino e per questo mi aspetto che la curva 2 possa suonare più naturale.
Citazione:
senza mai disturbare all'ascolto...nè in basso nè in alto.
Questo perchè hai meno mascheramento e quindi riesci a sentire meglio tutto ma credo che con il tempo e l'abitudine la gamma medio-alta possa darti un pochino fastidio. Poi è anche una questione di gusti.
Citazione:
PS: ma il grafico come si legge?
Dal basso in alto leggi i db di pressione sonora mentre da sinistra a destra la frequenza. Vado ad intuito: a 50Hz hai il suono che esce 9db più forte che a 100Hz. E' come se a 50Hz usi 10W di potenza e a 100Hz ne usi 80W! A 150Hz hai un suono che esce 9db più piano di 400Hz. A 1500Hz hai un suono che esce 5 db più forte di 3000Hz. La cosa buona che avevi è che tra i due canali c'era una discreta simmetria e quindi la scena non era malvagia.
Citazione:
forse avrei dovuto acquistarlo molto tempo fà così avrei risparmiato sull'acquisto di ampli, cavi e altre cose del genere.
Ti ricordi cosa ti dicevo?
Mi dispiace che tu ci sia arrivato "tardi" ma conta di più che tu ci sia arrivato.
Ora c'è tutto un mondo da esplorare. Per il momento cerca di farti un po' l'orecchio e poi inizia a sperimentare.
Ciao.
-
E' vero, se l'ambiente di ascolto non è dalla tua parte puoi spendere anche miliardi in elettroniche ma il risultato sarà sempre lo stesso. Ora le cose sembrano davvero diverse perchè l'ascolto è piacevole ed emozionante al tempo stesso.
Il prodotto cosa troppo e credo che sia più un prezzo studiato a tavolino in base ai risultati che per ciò di cui si compone ma data l'efficacia credo di aver speso bene i miei soldi e mi sento di consigliarlo a tutti coloro che non hanno un ambiente idoneo all'ascolto in 2ch.
Alla mia seconda domanda non hai risposto.....la line attuale in uso è la nera?
PS: ho finalmente potuto togliere le spugne dai condotti reflex delle CM7 (ovviamente prima del setup).
-
Citazione:
una dinamica che prima potevo solo sognare
Te lo ricordi che ti dicevo a proposito di dinamica e che di dicevo spesso anche a Antonio (spero di non aver sbagliato nome)?
Citazione:
la line attuale in uso è la nera?
La foto non è chiarissima ma "spero" che la linea attuale sia quella nera e quella rossa. Dico spero perchè altrimenti tutti i miei ragionamenti vanno a donnine allegre.
Citazione:
Il prodotto cosa troppo
Secondo me non costa troppo. Fatto in casa si spende 1/4 ma c'è da smazzarsi un bel po' e di automatismi ce ne sono pochi. Se vedi il prezzo di prodotti simili capirai che non è facile scendere sotto certi prezzi (calcola il costo vivo e quello di progettazione, le spedizioni, la garanzia e il guadagno+tasse di almeno 3 soggetti).
Considera che con quell'aggeggio risparmi sui cavi, sulle sorgenti, sugli ampli e vedi che tutto sommato quei soldi li vale.
Ciao.
-
Perchè dici la rossa e la nera? Sono i 2 canali trattati?
Vedrò di postare una foto grabbata direttamente dal PC in modo da rendere più leggibile il diagramma cmq confermo che la linea rossa corrsponde a DRC+Target R e la liea nero a DRC+Target L
-
Citazione:
Perchè dici la rossa e la nera? Sono i 2 canali trattati?
Si.
La nera è il canale corretto di quello non corretto di colore grigio o celeste, mentre la rossa è il canale corretto di quello non corretto verde.
Ciao.
-
Non vorrei sbagliarmi ma a me invece sembra che la linea Blu(grigia) e Verde sono quelle DRC (già trattate) mentre la Rossa e la Nera quelle modificate dalTarget (in questo caso A1 infatti nella legenda dice: DRC+Target).
Sbaglio?
Dico questo perchè in alto il tasto ROSSO è su ON e quindi Sound With DRC.
-
Prova a prendere la schermata con alt gr+stamp e poi incollala da qualche parte e poi la pubblichi o me la mandi per mail (anche su un foglio word va bene lo stesso).
Ciao.
-
Bravo, complimenti!
La cosa sorprendente è la semplicità di utilizzo del Copland, in pochi minuti sei riuscito a fare tutto :eek: .
-
Grazie Antani.
Mi potete ripetere come si fà a prendere l'immagine dal PC?
-
Di solito io faccio così: premo alt gr (il tasto a dx della barra spaziatrice), lo tengo premuto e premo il tasto stamp (un tasto che si trova di solito in alto a dx all'altezza dei tasti funzione f1 f2 ecc. ecc.).
Fatto questo apro word e ci incollo la schermata con la combinazione ctrl+v o tasto dx del mouse e opzione incolla.
Invece di word puoi usare anche altri programmi ma a me va bene anche se lo mandi con word.
Ciao.
-
Ci sono riuscito a grabbare l'immagine e ti ho mandato una copia via mail.
Oggi ho cominciato con le modifiche manuali e le sensazioni di ascolto continuano a crescere :eek:.
E' una gran bella macchina ed ha reso il suono di una categoria superiore.