Visualizzazione Stampabile
-
no, come descritto anche qui le funzionalità che vorrei centralizzare sono:
- Storage documenti
- Storage di contenuti multimediali di vario genere
- Backup dei contenuti locali e dei pc remoti
- TV Server SAT/DTT per programmare le registrazioni da remoto e demandare la registrazione al server stesso
- Download 24/7
- mail server
- ftp server
- Aggiornamento antivirus client/server
-
Io ho un serverino 24/7 basato su intel d201gly2, con scheda raid adaptec 6 canali su slot PCI a cui sono collegati due dischi da 500gb in raid1 per lo storage, il s.o. (win2003) risiede su un piccolo disco 2.5".
A suo tempo provai anche un nas synology 207+ che però era troppo poco configurabile e così passai a un pc vero e proprio che è espandibile a piacimento: basta "solo" avere spazio e soldi da spendere.
Niente a che vedere con alcune soluzioni che ho letto in questo thread, ma se dovessi votare direi decisamente di usare un PC e non un nas commerciale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
- TV Server SAT/DTT per programmare le registrazioni da remoto e demandare la registrazione al server stesso
- Download 24/7
- mail server
- ftp server
- Aggiornamento antivirus client/server
Occhio allora perché queste funzioni non le puoi fare tutte né con Win7 né con Win Home Server a meno che tu non usi applicativi esterni. Per fare tutto hai bisogno di un vero e proprio sistema operativo server (Win Server 2008 ad esempio)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stigmata
Niente a che vedere con alcune soluzioni che ho letto in questo thread, ma se dovessi votare direi decisamente di usare un PC e non un nas commerciale.
Daccordissimo infatti il thread è stato aperto proprio per confrontarsi su soluzioni di Media Storage basate su PC.
-
anch'io comincio ad aver bisogno di molti Tb, ho già collegato al pc 6 hd di varia pezzatura, ma sono al limite.
Ora la soluzione meno indolore e pratica è l'acquisto di Hd esterni da accendere al bisogno.
Se conoscessi cosa succede quando accendo il Pc, nell'alimentatore, in relazione agli HD server, si potrebbe fare la stessa cosa del genere, e spero di non incasinarmi nell'esposizione.
Fare un "case " in cui inserire un piccolo alimentatore per accendere al max 2 hd. Rendere il case espandibile a molte prese per tutti gli HD presenti e futuri. Diciamo 20. Munirlo anche delle prese SATA in numero uguale alle prese di corrente.
Collegare tutti gli Hd , posizionati estermanente, la parte alimentazione a una multi presa da 5 V, e la parte Sata a una omologa multi presa.
Il tutto collegato al pc con solo 2 Sata.
Il case sarà munito di un selettore che ho già in mente, per attivare uno o due HD. Unica cosa da risolvere è la modalita elettrica : mi sa che aprirò uno degli Hd esterni per vedere come si attiva.
Non so se questo soddisfa la domanda originaria.
-
Non capisco perchè complicarsi la vita quando con un case come quello che ho riportato in questo post risolvi tutto. :)
Inoltre con la soluzione che hai prospettato avresti sempre e solo due HD in linea.
-
Primo perchè costa più di 500,00 €, secondo...non è una soluzione diys,
come sembravi proporre. Due perchè non ne servono di più per il lavoro a cui io penso di dedicarli.
Collegarne di più non è un problema tecnico, ma solo più oneroso in termini di consumi e di trasformatore, calore da smaltire ecc...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Flavio61
Occhio allora perché queste funzioni non le puoi fare tutte né con Win7 né con Win Home Server a meno che tu non usi applicativi esterni.
Infatti userei:
•TV Server SAT/DTT per programmare le registrazioni da remoto e demandare la registrazione al server stesso -> DVBVIEWER
•Download 24/7 -> utorrent/emule/jdownloader
•mail server -> da definire
•ftp server -> incluso o cmq da definire
•Aggiornamento antivirus client/server ->ESET NOD32 o qualcosa si simile.
-
Ok, così ho capito ma siamo fuori dalla mia intenzione iniziale che è quella di creare solo uno Storage Server dove archiviare i film, la musica le foto etc. etc. Le funzioni che vuoi tu sono quelle tipiche di un server.
-
A proposito del mio progetto sono bloccato perchè la vecchia motherboard che pensavo di utilizzare si è rivelata incompatibile con il controller che ho (LSI SAS 8208XLP).
Qualcuno mi sa indicare una motherboard che abbia almeno due slot PCI-X e che non costi una fucilata?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Flavio61
Ok, così ho capito ....
Puoi aiutarmi lo stesso nella mia avventura? Idee e suggerimenti su OS e programmi per quello che vorrei fare?
-
Di server TV, p2p etc. etc. etc. non ne so nulla.
Per quanto riguarda mail server ed ftp server, se non vuoi spendere :D , secondo me l'unica scelta possibile è quella di rivolgerti al mondo Linux, li trovi tutte le soluzioni che vuoi. Certo è un po' più difficile ma vuoi mettere la soddisfazione finale di avere un tuo server configurato e funzionante per bene!!!!
-
Buttiamo giù qualche idea per una configurazione HW adeguata?
Inizio io:
- Processore: AMD socket AM3 con TDP 45W, serie e, quale fra X2, X3, o X4.... o c'è di meglio su Intel?
- Mainboard: chipset AMD, grafica integrata serie 4x, con 6 connettori SATA e....??? Una Asrock potrebbe andare bene? Alternative Intel?
- RAM: quanta e con che caratteristiche?
Non ho esperienza con gli ATOM, e non so stabilire se ci sono soluzioni alternative che possano fare al mio caso, voi che dite?
-
Per un fileserver la potenza di calcolo, in genere, non è un parametro fondamentale: lo sono invece lo spazio su disco (espandibile a volontà tramite controller aggiuntivi), la sicurezza dei dati e la loro velocità di lettura/trasmissione.
Punterei su una scheda madre da riempire di controller sata.
-
Che mainboard mi consiglieresti? Cmq non ho parlato di una macchina destinata solo al file server... ;)