Visualizzazione Stampabile
-
Umh, no, non è quello: chiaramente non ci sono sempre scatti, come non si vedono sempre male (certo la media non è esattamente esaltante, anzi): dipende molto da quanto comprimono il segnale, se vi leggete le discussioni su sky avrete un quadro più chiaro.
Quando si vede male, si vede male ovunque, non esiste la tv che toglie i difetti della sorgente.
Purtroppo, se parliamo di sky, abbiamo troppi canali sugli stessi trasponder, quindi la qualità è quella che è.
Di scatti con premium non ce ne sono (mai visti almeno, quelle volte che ho guardato qualche partita con mio padre).
PS: per consumo eccessivo non intendi quello dichiarato, vero?
-
Non saranno 434 watt come dichiarano ma non credo che in uso scenda sotto i 300 watt....e restano sempre TANTI.
-
Circa 60€ l'anno, non mi sembrano cifre astronomiche.
-
Come hai fatto il calcolo?
Il mio vecchio Pioneer 4270 dichiarava 287 watt di consumo e guardando in media 1 film al giorno nelle ultime bollette ho avuto un incremento di circa 30 euro a bimestre.
-
infatti il problema è sky sd...ossia quasi tutta la programmazione...ed è evidente che chi come me lo guarda su crt 28 da 3 metri non puo' pensare di avere la stessa qualità su 50 pollici!
:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Come hai fatto il calcolo?
Calcoli una media di ore giornaliere con consumo misto, è quello che fa anche AF (che infatti, vado a memoria, mi pare parlasse di un 61-62€ come costo di gestione annua dei pioneer, poi magari controllo).
@Pietruzzo
Purtroppo il problema è anche sky hd (in più di una trasmissione, film o partite, ho visto macroblocking, dettaglio bassissimo sulle scene scure, e scarsa definizione).
-
1 KW di corrente dovrebbe costare circa euro 1,5 e se fai una media di 3 ore al giorno con un consumo di 300 watt sono circa 120 euro al bimestre.
Forse i 60 euro erano al mese e non all'anno.
-
AF ha sempre e solo riportato i costi di gestione annua: ho davanti la rivista, sono 61.88€.
PS: tra l'altro 60€ al mese sarebbero stati un'enormità.
-
AF dichiara che lasciando in standbay una TV che consuma 0,01watt l'ora per 1 anno il costo è di 10,00 euro circa ora come fà una TV che consuma 900 watt al giorno (media di 3 ore giornaliere) a costare 61 euro l'anno? BOH.
-
Chiedi a loro, non li ho fatto io i conti.
Certo non è l'unica a riportare quelle cifre (ne trovi di analoghe in altre recensioni).
-
se la sola tv consumasse 60 euro al mese..quanto dovremmo pagare di bolletta?
:eek:
i costi sono quelli di Onsla!
;)
-
Scusate ragazzi vedete quanto costa 1 KW di corrente sulla bolletta ENEL e i costi fateveli da soli....non credo serva AF per farsi 2 conti ;).
PS: le 3 ore al giorno sono una media e non credo che voi vi vediate 60 filma bimestre....ci sono giorni anche in cui la TV non l'accendete proprio....o no? Era giusto per avere un riferimento.
-
A consumare uno sfacelo sono soprattutto i vari decoder, pc ecc. tenuti in stand by (e molti non hanno tasti per spegnerli completamente): si arriva a 20W e moltissime persone li tengono così 365 giorni l'anno, fatevi i conti di quanto si sprechi.
@Doraimon
Le mie bollette sono aumentate di poco, e adesso utilizzo, spesso (per forza di cose) il plasma più home theater più ps3 (infatti questa la vorrei cambiare, come lettore blu ray: 200W abbondanti, per leggere un film, mi sembrano un po' tanti), del resto, se ci fossero i consumi abnormi tipo i 60€ al mese, i plasma non li comprerebbe assolutamente nessuno (720€ di consumo in più sarebbero a dir poco stigmatizzati ovunque).
-
Ma guarda che a 300 watt di consumo all'ora ci arrivano anche gli LCD....il 52B750 ad esempio consuma 270 watt....siamo lì.
I conti con il costo del kilowatt alla mano sono presto fatti ;) .
-