Visualizzazione Stampabile
-
antani, che Dio ti benedica :p , pensavo di essere l'ltimo dei moicani in questa discussione...:rolleyes:
Doraimon, non voglio mettere assolutamente in discussione la tua esperienza in fatto di sub, ma non sono convinto in quello che dici. L'utilizzo delle punte coniche può avere dei vantaggi usate in determinate condizioni come ho scritto prima, ma ne voglio dire un'altra, a me è stato insegnato che se un sub poggia su di un tappeto sono meglio delle punte metalliche o coniche, facile capire il perchè data la struttura del tappeto stesso.
Ma questi sono discorsi che valgono solo se dietro ce una vera e propria passione per la perfezione dato che si tratta solo di sfumature e forse la maggior parte di noi neanche le distinguerebbe ( perlomeno in ambito Home cinema ).
Il bello di questa passione è anche poter sperimentare, le nostre orecchie sono i nostri giudici.:cool:
-
Siamo di fronte a due situazioni diverse.
1 se vogliamo evitare vibrazioni alla struttura dell'appartamento il sub deve essere disaccoppiato
e quindi usare piedini in gomma.
2 se vogliamo che il sub riproduca solo le frequenze basse e non entri in vibrazione andando a produrre
anche frequenze non proprie, il sub deve essere accoppiato al pavimento quindi punte in metallo e
rivolte verso il basso.
Questa è teoria poi in pratica, penso che nessuno di noi riesca a capire se le punte siano verso l'alto o verso
il basso.
Io ho 45 anni e come tutti gli anni la ditta per cui lavoro, mi paga un controllo medico totale, ed il mio esame
audiometrico mi ha riservato delle sorprese, io sento le frequenze fino a 14750 Hz.
E verso il basso 80Hz ! SIG SIG !!!!
Inoltre è quasi impossibile riprodurre nelle nostre stanze frequenze inferiori ai 45 Hz a meno che la diagonale
della stanza sia compresa tra i 7m e 8.5m !!
ciao e buon ascolto senza molte paranoie.......
-
@Tsunami
ma infatti io ho detto che se il sub poggia direttamente sul pavimento allora sono da preferire (per me senza dubbio) i piedini in gomma....se posizionato su un tappeto allora sicuramente le punte metalliche ;) .
Per il discorso di 3 o 4 piedini visto che si parla di un oggetto tendenzialmente sottoposto a sollecitazioni forti (a differenze di ampli e sorgenti dove sono meglio i 3 punti di appoggio) sono da preferire i 4 piedini ovviamente cercando di farli toccare TUTTI sul pavimento (non ci deve essere gioco/traballamento toccando con la mano il sub).
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucatron
2 se vogliamo che il sub riproduca solo le frequenze basse e non entri in vibrazione andando a produrre
anche frequenze non proprie, il sub deve essere accoppiato al pavimento quindi punte in metallo e
rivolte verso il basso.
Ti assicuro che se metti le punte metalliche sul pavimento il sub vibra e riproduce rumori non di sua competenza.
-
Citazione:
Inoltre è quasi impossibile riprodurre nelle nostre stanze frequenze inferiori ai 45 Hz a meno che la diagonale
della stanza sia compresa tra i 7m e 8.5m !!
Questa non mi sembra un'affermazione corretta.
Io i 20Hz, quindi molto più in basso dei 45Hz, li misuro in una stanza simile ai 7x8,5 m da te ipotizzati.
Il mio udito copre i 24-16000Hz il dx e 24-15000Hz il sx (misure fatte in casa e quindi poco scientifiche). A frequenze più basse o più alte ci arrivo ma alzando non poco il volume.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scleb
mettere qualkosa sopra il sub?...
Questo è un altro stratagemma per aumentare la rigidità strutturale e l'accoppiamento. In ambito autocostruzione spesso viene usato.
-
cavoli, non pensavo minimamente di creare questo "casino" :) le risposte sono molto contraddistinte e differenti, credo per l'esperienza che ognuno di voi ha, ed è un bene, altrimenti se tutti facessimo le stesse cose, sai che ... ? cmq volevo dirvi che essendomi arrivato l'impianto della Canton sono più che soddisfatto del lavoro di questo sub, i piedini sembrano comportarsi in maniera egregia, non creano vibrazioni di alcun tipo. Questo deriva forse dal fatto che sono di gomma medio durae sono pressocchè così...
http://img206.imageshack.us/img206/1...osubxk1.th.jpg
CHE NE DITE?!
-
le risposte contrastanti derivano dal fatto che purtroppo nei nostri appartamenti non ideali per un ascolto hi-end, la pratica non segue la teoria, e non è così facile, come dicono in tanti, posizionare il sub.
Ognuno di noi con le proprie orecchie con vari stratagemmi realizza la propria configurazione a cui poi ci si affeziona considerandola adatte alle proprie esigenze.
Il mio sub appoggia su tre punte che a sua volta appoggiano su gommini a bassa durezza.
E se il mio sub viene girato di 90° pure le mie non perfette orecchie percepiscono una differente sonorità del programma musicale.
ciao a tutti e buone feste
-
scusate ma i 4 gommini che devono andare sotto al sub si devono mettere uno ad ogni angolo?
-
-
ruspamen, nessuno ti risponde perchè il turpiloquio in questo forum non è accettato.
tu che faresti con 4 gommini con un sub di base quadrata o rettangolare?
-
MI SON LETTO TUTTA LA DISCUSSIONE....:eek: :eek:
e non ci ho capito nulla alla fine..troppe idee contrastanti.:confused:
si è detto tutto e il contrario di tutto.
io ho bisogno di evitare di far vibrare finestre soffitto e mobili, perche oltre a disturbare chi ho sotto e i lati disturba anche me, che mentre guardo un film sento rumori completamente estranei.
il mobile che vibra lo sto tempestando di feltrini, altrimenti lo brucio nel camino a ho un problema in meno:D
ma per arginare il sub e le finestre e il contro soffitto come faccio?
il sub ha gia i suoi piedini di serie di gomma velodyne, ora è su un tappeto,andrebbe meglio sul pavimento?
oppure ho visto alcuni che mettono marmo sotto e sopra..potrebbe andare?
-
Non ti resta che abbassare il volume del sub.
Ciao.
-
CIAO:)
come sei pessimista!
c'è sempre una soluzione:O peccato che non so qual'è:D
-
LA soluzione di Chiaroscuro e' invece quella corretta, e' come se chiedessi "ma a 120km orari in moto sento troppa aria, come risolvo?" "Rallenta".
C'e' poco da fare, ogni oggetto ha una frequenza di risonanza alla quale, una volta raggiunta "l'energia" sufficiente vibra, o cambi la frequenza (ovviamente impossibile) o riduci l'energia (abbassando il volume) o isoli cio' che vibra.