Visualizzazione Stampabile
-
No, lungi da me dire che sia una regola, ma anch'io ho notato che il contrasto che percepiso (purtroppo non sono in grado di fare delle misure) mi sembra aumenti al chiudere dell'iris del proiettore, stessa cosa all'aumento dello zoom a parità di dimensione immagine, ragionandoci sopra ho cercato le similitudini tra le due situazioni, e sono arrivato a questa idea, forse sbagliata. Ribadisco, mi farebbe piacere capire se sia un effetto del mio cervello o se tutto ciò abbia un fondamento di fisica ottica...
Anche Girmi è uno che ne sa di ste cose mi pare, sicuramente più di me ;)
Certo che stiamo andando offtopic... Se qualcuno volesse continuare a parlare di questo argomento, magari per dirci esattamente come stanno le cose, basandosi su misure e conoscenze scientifiche, è invitato ad aprire una nuova discussione.
-
-
Avevo già postato altrove questi schemi trovati su AVS
ma mi sembra pertinente riportarli qui,
così.. giusto per dare, senza pretese, un' informazione in più:
http://img236.imageshack.us/img236/7...copeby8.th.gif
http://img236.imageshack.us/img236/9...copevx1.th.gif
-
Io mi ritrovo abbastanza bene con le varie raccomandazioni "standard", che, come appare sullo schema postato, vanno da circa 1x a 1,7x la base dello schermo. Attualmente sto a 1,4 ma se potessi allargherei lo schermo.
Bisogna però considerare il fatto che le raccomandazioni cinematografiche si applicano su schermi molto grandi (e quindi distanze dallo schermo molto grandi). Non è la stessa cosa guardare uno schermo da 20 metri a 20 metri e uno schermo da 2 metri a 2 metri. In quest'ultimo caso interviene anche una fatica di visione dovuta alla distanza ravvicinata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Non è la stessa cosa guardare uno schermo da 20 metri a 20 metri e uno schermo da 2 metri a 2 metri. In quest'ultimo caso interviene anche una fatica di visione dovuta alla distanza ravvicinata.
...appunto. E' la stessa cosa che ho detto qualche post prima ;)
-
antani quella tua frase postata da Martabio non l'ho capita, non dovrebbe essere la stessa cosa..:wtf: Tempo fa aprii' proprio un thread sulle diverse grandezze a parita' di rapporto :wtf:
-
Il rapporto e l'angolo di visione sono gli stessi, ma la focale che il nostro occhio deve avere è molto diversa.
Per assurdo, prova a chiedere ad un miope se preferisce vedere a 2 o a 20 metri :D .
Non sono un oculista ma credo che sia più affaticante tenere a fuoco centro e bordi di uno schermo a 2 metri piuttosto che a 20 metri.
-
Antani, sono miope e ti assicuro (parlando di visione con lenti, ovvio) che preferisco stare a 2 mt che a 20, non consideri la fatica per mettere a fuoco oggetti lontani.
Personalmente preferisco sistemarmi in modo che lo schermo riempia al 90% il mio campo visivo, ma si sa, questi sono dati soggettivi.
-
E' esattamente quello che intendevo. Avere lo schermo a 2 metri non è lo stesso che averlo a 20, anche a parità di angolo di visione. Le persone miopi preferiranno averlo vicino (ok nell'esempio era più chiaro se scrivevo presbiti :D), la maggior parte della gente preferirà invece averlo lontano (almeno per me personalmente è così, ed ho una buona vista).
-
Per i miei gusti più è grande lo schermo e meglio è..Attualmente uso il mio vpr crt Sony 1271(650 ansi lumen ) con 3 metri di base in una sala in cui il lato più lungo misura 7 m e mi trovo benissimo. Mi piacerebbe avere uno schermo da 4 metri, ma in quel caso dovrei cambiare vpr perchè il mio pur ottimo Sony arrancherebbe di brutto:( . Ho sempre sentito che 3 metri di base sono troppi, la luminosità del vpr non basta, i colori si slavano...e così via. Per prova ridussi lo schermo a 240 di base. Non mi accorsi, sinceramente di avere guadagnato qualcosa in qualità di visione, ma perdevo sicuramente molto in termini di coinvolgimento: per mè inaccettabile.
Nel soggiorno ho un'altro vpr (lcd) che proietta su uno schermo di base 2,03 metri e francamente mi sembra di guardare i film in una normale tv.........troppo piccolo.
A mio modestissimo parere lascerei perdere i vari giochetti matematici (quantunque ammantati di rigore scientifico)per la distanza schermo/spettatore ecc. e verificherei con attenzione qual'è, secondo le proprie esigenze e le personali preferenze, la dimensione delle immagini che si vogliono ottenere. Ciò naturalmente anche in relazione al vpr che si possiede e cercando di raggiungere la dimensione massima oltre il quale la perdita di qualità di visione è non tollerabile.
Ciao
-
ho appena acquistato lo schermo in firma (in arrivo) attualmente proietto su 2.20 di base e naturalmente prima ho fatto delle prove zoomando l'immagine a 2.70 di base ovvero quella del nuovo schermo e non ho notato nessun decadimento della qualità dell'immagine almeno niente di percettibile a poco piu' di 4 metri di distanza, quindi la mia paura, ovvero quella che il mio vpr non avesse le caratteristiche adatte a proiettare su una base così grande, sono svanite....... ed il mio sanyo non è un vpr da 6000 euro o piu'....
-
Citazione:
Originariamente scritto da riddick
..............quindi la mia paura, ovvero quella che il mio vpr non avesse le caratteristiche adatte a proiettare su una base così grande, sono svanite....... ed il mio sanyo non è un vpr da 6000 euro o piu'....
Bhèèè.... secondo me non bisognerebbe fidarsi troppo delle misurazioni ad occhio... visto che sono svariate le variabili.
Pure io avevo fatto la prova col mio "povero" Domino 20 (acquistato appena uscito nell'ottobre del 2003 alla modica cifra di €5.400) proiettando una base di 3,3 metri.
Ad una giusta distanza di visione il risultato era abbstanza appagante ma chiunque conosca il mio proiettore, non consiglierebbe mai di farlo sia per
la bassa luminosità(per schermi così grandi) sia per la risoluzione che non
è manco half-HD.
@Riddick : ho quotato il post solo come spunto per questa mia riflessione ;)
non avendolo mai visionato il tuo proiettore non mi permetterei mai di fare commenti senza cognizione di causa.
Ciao :)
-
che belle notizie riddick,nessun'altro che col sanyo riesce a proiettare sui 3 metri e anche piu'(giusto per fare una prova)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Bhèèè.... secondo me non bisognerebbe fidarsi troppo delle misurazioni ad occhio...
nessun problema Rosario ;) .....il tuo ragionamento non fa una piega, ma infatti io ho scritto che non "percepisco".......logico che con una strumentazione adatta la misurazione andrebbe a favore di una immagine proiettata su una base di 2 metri o poco piu', quindi come dice il detto "occhio non vede cuore non duole"...:D
-