Devo dare atto a Mimmo di non aver proposto un sistema con controllo pneumatico, pensate che spettacolo e che effetti sonori quando si spostano le tendine. :D
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Devo dare atto a Mimmo di non aver proposto un sistema con controllo pneumatico, pensate che spettacolo e che effetti sonori quando si spostano le tendine. :D
Ciao.
Mimmo ... io pensavo, più semplicemente a mascherature in PVC nero avvolte su rulli a molla.
I questo modo, messi i rulli a molla sui 4 lati, si deve pensare solo allo srotolamento ( visto che il riavvolgimento avverrebbe con la molla di richiamo ... se molli il tenditore si riavvolge il telo ;) ) e alle guide per distanziare i teli uno dall'altro (1cm a guida, scanalata ) senza farli scontrare ;) e te li giochi nello spessore ...
io resto dell'idea che la vite sia un'ottimo sistema, neanche molto affamato di spazio (il disegno postato da mimmo mi sembra un po eccessivo come contenitore tubolare) e sicuramente più preciso di qualsiasi altro meccanismo.
ciao ale!
Sttttt buoni, che poi si piazza una pompa turbodiesel da 250cv in saletta per comandare le mascherature.. :eek: :pCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Mi sembra buona l'idea dei rulli con richiamo a molla che manterranno le mascherature belle stese. Poi delle aste con vite destrorsa e sinistrorsa alle estremità nelle guide per farle svolgere e arrotolare. Per gli stop se sono solo per il 4:3 e il 2,35:1 si potrebbero anche usare dei microinterruttori che vanno a togliere alimentazione al motore, l'arresto sarà istantaneo.
Si ! Semplificherebbero NON poco.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
poi le aste con vite situate al lato opposto di ogni telo, NON dovrebbero riavvoldere i teli ma solo dei cordini o fili d'acciaio che fissati alle estremità delle mascherature le tirano in posizione lungo le guide ;)
http://img150.imageshack.us/img150/4162/ideasmxqp9.jpg
Pensavo a una cosa del genere, spero che si capisca dallo schizzo, non linciatemi, è solo una idea...
ilario è molto simile alla mia idea ma sbaglio o non parli di mascheratura superiore ed inferiore?
ciao ale!
Nello schizzo nella figura in basso a destra c'è solo l'orizzontale, ma è prevista doppia, infatti nello schizzo alto a destra si vede la sezione del profilo delle guide dove ci sono entrambe le maschere.
Era solo per far capire quale fosse la mia idea.
Le due barre superiore e inferiore, come quelle a destra e sinistra, dovranno essere sincrone nel movimento, cosa che si potrebbe risolvere con due pulegge e cinghia dentata a rinviare il movimento tra quella motorizzata e quella no.
io ho usato il sistema a molla delle zanzariere /tende da oscuramento .
Regolando opportunamente la tensione delle molle si riesce ad ottenere un buon compromesso tra tensione della mascheratura e resistenza allo svolgimento.
Girando opportunamente il verso di rotazione delle pulegge si riesce con un solo motore a sincronizzare tutto perfettamente.
Per il movimento non ho usato cinghie dentate ma un semplice cavo in acciaio rivestito di plastica, del tipo usato per le carrucole per il bucato, abbastanza flessibile e resistente.
Per una assurda questione nella quale mi trovo purtroppo sono restio a scrivere e a postare, ma questa volta faro' un'eccezione.
Appena posso postero' alcune foto del prototipo che ho realizzato nella mia saletta abbandonata ormani :cry: .
ecco finalmente uno schizzo.....
Si il concetto e' buono.
Iaio, pero' una semplice barra filettata non va bene, ci vorrebbe una barra almeno a doppio elica per avere un rendimento meccanico accettabile. E dovrebbe essere in materiale antifrizione ;)
Se si usasse una semplice barra filettata in ferro con passo metrico la chiocciola, la femmina per intenderci, tenderebbe a grippare con il passare del tempo.
Ciao
Questo lo sospettavo, infatti un sistema simile l'avevo già visto su una macchina: ma la barra e la sua sede non avevano passo metrico, ma appunto una doppia elica molto più profonda, come nell'accoppiamento ruota dentata-vite senza fine. Pensavo che una ingrassatura con grasso da catena da moto potessa bastare a non far grippare il tutto visti gli sforzi in gioco.
I rulli da zanzariere sono ottimi, grande Gianni! Anzi...le zanzariere intere sono ottime, con la loro guida e tutto, basterebbe cambiare la tela con una adatta alla mascheratura e poi andare di rinvii con carrucole e cavetto d'acciaio, ma io preferirei cinghie dentate...
io ho usato un velluto nero, ma molto piu' economicamente
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3618
Ho appena ricevuto un campione di tela SMX da SS68 che ringrazio.
Per essere trasparente... urca se lo e'!!!!
Salvo ma..... funziona davvero? Mi sembra molto aperto come trama.
Stasera con calma faro' una macrofoto e ve la mostro
Ciao
Come premesso ho letto molto velocemente quanto sopra scritto, ma poichè dovrei "studiare" bene le idee postate (soprattutto quelle descritte a parole) rinvierò a quando ho un pochino di tempo gli approfondimenti.
Piuttosto volevo solo dire due cosette, utili spero alla discussione.
Innanzi tutto prima dell'ultimo schermo che ho realizzato, ho avuto vari prototipi che come tali, sono stati provati non sulla carta, ma dal vero.
Fermo restando che in presenza di sofisticati strumenti per la lavorazione meccanica, un sistema basato su rulli è più "elegante" e meno ingombrante, la realizzazione di uno schermo motorizzato sulla base di quanto fatto da me è piuttosto facile... viceversa usare rulli che si muovano con direzione diversa da quella imposta dalla gravità necessitano di un progetto molto più igegnerizzato.
Qual'è il target?
Un sistema motorizzato implementabile da tutti o un progetto no compromise realizzabile da pochi?
Per quello che ne so Mimmo è sicuramente in grado di realizzare ciò che preferisce, ma gli altri?
Dicevo a Mimmo di fare un salto da me perchè lo schermo è sul muro, ispezionabile ed analizzabile....