Visualizzazione Stampabile
-
be tra klipsch e le b&w, direi che sono più allegre e particolari le klipsch, più da ht, mentre invece le 683 sono un buon compromesso, abbastanza giuste e abbastanza allegre e dinamiche, più corrette. Diciamo che non hanno colorazioni, ma una udibile separazione tra i bassi i medi e gli alti. Se ti piacce ascoltare le colonne sonore dei film con una bella dinamica, vai sulle klipsch, ma prima ascoltale in uno dei negozi che ti han mandato in mp
-
ma l'ascolto deve essere prolungato, non di 10 minuti, e poi fai un'ascolto prolungato con le B&W, vedrai a chi darai ragione. le 683 non sono cariche di bassi, e ti spiego: qui parlano in un modo che fanno capire che il diffusore avendo molti bassi copre le alte frequenze. mi sa che non conoscete il progetto della serie 680. il diffusore oltre ad essere dinamico, e un po piu trasparente nel senso che se la registrazione e fatta male gia all'origine, la sentirai male, perche esso non te la colora, ma se la registrazione e fatta bene sentirai la differenza, e se la registrazione e piena di bassi, la sentirai in egual modo, tutto qua. forse la vecchia serie era piu come preferisce la maggior parte delle persone che si avvicinano all'hi fi o ht da poco, ma per chi ha un'orecchio attento se ne accorge. ti consiglio di ascoltarle di persona portando i tuoi cd di riferimento e poi fai un confronto con klipsch
-
Comunque nonostante abbia capito la bontà delle 683, per motivi economici se scelgo, B&W andrò sulle 684.
Giustificato?;)
-
Ciao a tutti, come trovate le 684? Io ho le 685 ora ma in futuro potrei pensare di completare l'ht con una coppia di 684 e spostare le 685 come surround (che spreco per chi non ascolta musica multicanale ;-) ).
B&W consiglia le 685 per stanze medio-piccole e le 684 per stanze medio-grandi. Ma cosa è medio piccolo o medio grande?
Nell'attuale sala penso che una cassa floorstanding farebbe baccano senza un dovuto trattamento ... ma sono in affitto e forse un giorno andrà meglio (o forse peggio ... ) e per questo non azzardo l'acquisto di un ht completo. Ma la curiosità è una brutta bestia da domare !
-
no non ho detto che le basse coprono le alte.. Ho detto che le basse, le medie e le alte sono un po più enfatizzate delle mediobasse e medioalte, creando una udibile separazione tra i bassi,medi,alti che a me non è piaciuta..
-
Infatti la differenza con la serie CM più evidente è propria questa e cioè l'avvertire le 3 frequenze suonare in maniera indipendente...con l'HT questo produce più impatto ma con la musica meno linearità ;) !
Al primo ascolto il 90% delle persone tra le CM7 e le 683 sceglierebbe quest'ultime!
-
[QUOTE=perons]salve,
vorrei acquistare un impianto home theatre principalemte per il cinema QUOTE]
ciao ti ho mandato mp ma hai la posta piena. cancella i messaggi
-
bella, solo che le b&w vanno molto oltre il budget che mi ero fissato... Mi sapresti dire delle casse lineari col suono tipo quello delle cm, ma ad un costo inferiore, magari in mp per non andare ot?
-
....avere la stessa linearità la puoi anche trovare ma la dinamica e l'articolazione......
-
oggi ho riascoltato le focal 714v, e devo dire che mi piacciono non poco.. Io perons ti consiglio di sentirle, hanno dei medi fantastici e una scena del palcoscenico, che al prezzo che costano, li valgono tutti gli euro spesi... come suono ad effetto non sono male le heco victa 500... mi piacerebbe sapere come suonano le 700