Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
La cosa che salta subito "all'orecchio" è il dettaglio nelle medio alte che è nettamente superiore sulle Focal, dove percepisci maggiormente la separazione delle frequenze, e dove avverti dei suoni, o dei passaggi sottili che sugli altri diffusori non senti assolutamente. Il suono B&W è sempre molto "amalgamato", direi quasi "oleoso", nel senso che quel gran bilanciamento di cui si fanno vanto, alla fine secondo il MIO gusto va a tradursi in un suono mediamente troppo impastato, chiuso, con un basso corposo, ma con delle medio-alte davvero "spente", poco definite. Se ascolti un pezzo jazz, o blues, magari dove la batteria è suonata con le spazzole, se fai uno switch volante tra le 683 e le 836, il suono non si apre, si spalanca! Cioè senti una scena sonora con maggiore respiro, più ampia, brillante, piena di dettaglio che con B&W non percepisci allo stesso modo.
Se vai con del rock, o del pop-rock, o con delle voci femminili (ad esempio un pezzo di Anastacia) la differenza sulla timbrica emerge in modo ancora più netto, con il suono Francese che ha un respiro molto più ampio...