Visualizzazione Stampabile
-
Corretto, con una piccola precisazione: HCFR usa la lettura del bianco di primari e secondari come riferimento per il calcolo delle luminanza di primari e secondari e di tutte le saturazioni. Quindi, se non vuoi che primari/secondari ti risultino sballati, devi leggere la catena completa dei pattern di primari/secondari con intensità 50%. Se poi guardi i pattern, noterai che le saturazioni al 100% corrispondono alle misure dei relativi primari/secondari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Per lo spazio colore colore c'è poco da fare: non mi risulta che esistano display in grado di coprire il BT.2020 al 100%. Credo sia ancora più difficile per proiettori e display commerciali. Il sottospazio P3 è un target sfidante, ma realistico.
[CUT]
Ok ho impostato come da te suggerito ovvero p3 in 2020 e ho usato il pattern masciola per workflow in HCFR, quindi con amplitude 50 e saturation 100. Perfetto devo dire che in solo 2020 mi stavo perdendo. Ora lo spazio colore ha più senso e si riesce a fare anche una calibrazione buona. Ovviamente, per quanto mi riguarda, i valori del ciano e del verde sono irragiungibili dal mio proiettore.. parliamo di percentuali piccole ma sono dovute ai limiti tecnici. Tutti gli altri invece sono riuscito a centrarli alla perfezione.
Grazie del tuo aiuto.
Un' ultima domanda. Nel pattern per il contrasto non è specificato il bianco di riferimento e questa cosa posso capirla perchè ci sarebbe differenza tra proiettore e tv. Ma tecnicamente a cosa si dovrebbe fare riferimento? Mi spiego se dovessi usarlo su un LCD o un Oled quale sarebbe il valore giusto da impostare c'è una relazione tra il dispositivo da calibrare e il valore di riferimento del bianco? perchè per esempio in 709 sdr rimane sempre quello.
Grazie.
-
Ciao a tutti.
Ho un Sony A1, e vorrei cimentarmi con la calibrazione.
Userei HCFR, Xrite i1.
Vorrei partire dalla Modalità HDR che è quella che mi soddisfa meno. (quella SDR la trovi decisamente più corretta per lo meno nella scala di grigi)
Utilizzerei i Pattern a pagamento Misciola;
Sono questi vero?:
https://www.diversifiedvideosolution..._products.html
Partirei seguendo la guida di questo topic, ma mi chiedo: ci sono differenze sostanziali anche solo nei setting iniziali di HCFR se si calibra in HDR anziché SDR?
Gentilissimi
-
Si i pattern sono quelli io li ho scaricati , previo pagamento, nessuna differenza sostanziale, io ho fatto così, prima ho impostato la luminosità ed il contrasto con i pattern relativi. poi carichi il pattern del "meter position" metti bene la sonda per farla coincidere con il centro dello schermo e poi inizi dalla scala di grigi e vai avanti. in hcfr metti ovviamente i riferimenti allo spazio bt2020, o meglio p3 in bt 2020.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
john_w
Si i pattern sono quelli io li ho scaricati , previo pagamento, nessuna differenza sostanziale, io ho fatto così, prima ho impostato la luminosità ed il contrasto con i pattern relativi. poi carichi il pattern del "meter position" metti bene la sonda per farla coincidere con il centro dello schermo e poi inizi dalla scala di grigi e vai a..........[CUT]
Grazie , nel frattempo in realtà sono riuscito:
RGB (dE Medio 0.7)
Gamma
Color Checker ( dE medio 1.1)
I miei dubbi ora sono Sull' HDR.
Mantenendo i valori SDR, i risultati che riporta l' A1 dal setting SDR calibrato sono buoni.
In ogni caso ne ho creato uno per l' HDR od OK molto preciso, che mi piace tra l' atro e che ha piccole variazioni rispetto a quello SDR
Il dubbio è sul valore di luminanza.
l' HDR non ha Gamma, quindi il coefficiente Y Target lo devo raggiungere comunque come lo indica HCFR o lo devo lasciare invariato?
E nel caso non andasse toccato, forse converrebbe anche non utilizzare il Setting SDR dato che in quello il valore di luminanza l' ho ovviamente cambiato in quasi tutti gli step IRE per raggiungere il Target gamma che avevo impostato (es2.38)
Sto cercando info su internet per capire la logica su questo aspetto. Ma se qualcuno ha le idee più chiare ….sarei grato
-
Diciamo che in HDR ogni brand ha la sua modalità di trasferimento della luminosità e questa è assoluta e dipende dai metadati.
Il che, in HCFR, per ottenerere dE sensati obbligherebbe a un difficile reverse enginering sulla SMTPE 2084/BT.2390. Intendo si dovrebbe partire da quanto letto e, usando l'override targets, cercare di adattare il luminance graph a quanto letto.
E poi a qual pro, se lato curva luminanza ci si deve accontentare di quello che si ha?
Io alla fine mi accontento di bilanciare la scala dei grigi (senza prendere in conto la luminanza) e a valutare le saturazioni a 50% di intensità,considerando che si tratta di un equilibrio molto instabile, e quindi procedo a valutazioni su gray ramp e colori in filmati reali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Diciamo che in HDR ogni brand ha la sua modalità di trasferimento della luminosità e questa è assoluta e dipende dai metadati.
Il che, in HCFR, per ottenerere dE sensati obbligherebbe a un difficile reverse enginering sulla SMTPE 2084/BT.2390. Intendo si dovrebbe partire da quanto letto e, usando l'override targets, cercare di adattare il luminance..........[CUT]
Ecco mi pare di capire che il tuo ragionamento è in po quello che ho fatto io.
Se il Tone mapping non si può cambiare, che senso ha toccare i valori di luminanza?
Certo però ho fatto delle prove. Tolto che i valori Y post calibrazione ( partendo dall SDR) non sono poi distanti da quelli che ti propone in HDR HCFR, ma ho provato ad allinearli meglio soprattutto nei 10 e 20 ire, di poco ma ovviamente mettendo su un paio di UHD era lampante di come i dettagli prossimi al nero fossero più visibili. ( era tardi non sono ancora riuscito a valutare se in maniera migliorativa o no)
Piu che altri cercavo di capire se esiste una regola o in tal senso vige ancora ancora il Caos lato HDR
Su AVS uno degli utenti più esperti ha postato la calibratura su A1 in HDR è ho notato che i suoi valori erano perfettamente allineati al valore Y proposto ( credo da CalMAN) valori tra L altro molto simili se non erro a quelli che propone HCFR a me. Sta sera provo a riguardare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dennis79
...Su AVS uno degli utenti più esperti ha postato la calibratura su A1 in HDR è ho notato che i suoi valori erano perfettamente allineati al valore Y proposto ( credo da CalMAN) valori tra L altro molto simili se non erro a quelli che propone HCFR a me..........[CUT]
Sono interessato a questa cosa. Riusciresti a postare un link a questo post di AVS? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Sono interessato a questa cosa. Riusciresti a postare un link a questo post di AVS? Grazie.
guarda mi sono iscritto, e ho fatto che chiedergli.
https://i.imgur.com/egwjgr3.jpg
Questa la sua calibrazione HDR
IO comunque ho allineato le prime 20 Ire (erano di pochissimi disallineate ovviamente) ed ora alle basse ire i dettagli prossimi al nero sono più visibili. (come succede in SDR ovviamente) In questi giorni torno da i Miei a cui ho fatto comprare un Fz800 Panasonic, che su questo aspetto infatti (in HDR) mi sembrava meglio dell' A1. (tutta la prima sequenza di Avanger infinity War è un lampante esempio)
Però aspetto questo WE di tornarci, magari con la sonda.
E spero che qualcuno di più esperto magari ci dica se l'operazione di allineare i valori di luminanza in HDR rischia di peggiorare altre cose che attualmente non ho notato.
-
A parte il fatto che qui stiamo andando un po' fuori tema, che ricordo è HCFR e non HDR, credo che quel buco a 70 non lo risolverai mai. Se guardi la curva destra, hai qualcosa che somiglia ad un onda quadra che nel modo anologico è irrealizzabile, quindi l'unica sarebbe smussare il riferimento.
L'allineare ai valori di riferimento .... ci puoi provare, ma devi poi passare il tutto al tuo giudizio e a pattern che evidenzino l'introduzione di artefatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
A parte il fatto che qui stiamo andando un po' fuori tema, che ricordo è HCFR e non HDR, credo che quel buco a 70 non lo risolverai mai. Se guardi la curva destra, hai qualcosa che somiglia ad un onda quadra che nel modo anologico è irrealizzabile, quindi l'unica sarebbe smussare il riferimento.
L'allineare ai valori di riferimento .... ci puoi pro..........[CUT]
Penso (e spero) di non essere fuori Tema. Sto calibrando con HCFR, e ho dei dubbi sulla calibrazione in HDR.
Cioè Capire se la prassi che si usa in sdr di allineare la luminanza nei 10 punti (per allineare il Target Gamma)
Ha senso farlo anche in HDR, e se esiste una regola in merito.
In realtà riportando i Valori dall' SDR sono già abbastanza allineati anche in HDR ma ad esempio alle 10 e 20 ire
HCFR mi riportava più o meno come target Y rispettivamente 0.320 (10ire) e 2.430(20ire) mentre la lettura mi riportava circa 0.150(10 ire) e 2050 (20 ire)
Ho agito sulla luminanza e allineato i 2 punti. Ed ho notato che ora assomiglia di più (ma voglio tornare a casa dai mei per riverificare) alle impostazioni di default del Pana fz800 che in HDR tende a tirare fuori più dettagli , o comunque renderli più visibili alle basse ire.
Sulla questione artefatti a quali pattern in particolare ti riferisci?
Thanks
-
Per i pattern, vedi qua.
La mia opinione l'ho già scritta. Sai, magari in thread dell'HCFR qualcuno che può dare consigli su come regolare l'HDR neanche ci guarda.
Era quello il senso del mio commento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Per i pattern, vedi
qua.
La mia opinione l'ho già scritta. Sai, magari in thread dell'HCFR qualcuno che può dare consigli su come regolare l'HDR neanche ci guarda.
Era quello il senso del mio commento.
Ok thanks.
Guardo se c’è un topic più a fuoco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Per i pattern, vedi
qua.
La mia opinione l'ho già scritta. Sai, magari in thread dell'HCFR qualcuno che può dare consigli su come regolare l'HDR neanche ci guarda.
Era quello il senso del mio commento.
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Per i pattern, vedi
qua.
La mia opinione l'ho già scritta. Sai, magari in thread dell'HCFR qualcuno che può dare consigli su come regolare l'HDR neanche ci guarda.
Era quello il senso del mio commento.
Ciao Devo ufficialmente ringraziarti. Riporto l' esperienza che può essere utile qualcun altro:
I miei dubbi sull' HDR si scaturivano dal fatto che post calibrazione notavo qualcosa che non andava visivamente., in particolare sui volti e nei chiaro scuri vedevo viraggi al verdi e la scena era stranamente piatta….in maniera anomala….
Scorato ho pensato fosse colpa della gestione dei comandi del TV…. o forse che non andassero davvero toccati i valori di luminanza, anche perche il problema si scaturiva quando cominciavo a toccarli (uno le pensa tutti :-D)
Invece ho scoperto che le letture mi fornivano dE perfetti (sollo 1) per tutta la scala di grigi ma in realtà da 40-50 IRE in poi avevo predominanza piuttosto alta di VERDE (infatti le letture erano sbagliate il dE assolutamente sopra i 3 punti!!)
Questo perché io usavo il Pattern Masciola che non è un unico file con la sequenza dell Patch, ma singoli file.
Ogni volta che schippavo per cambiare pattern il tv in alto attivava per qualche secondo il banner del passaggio all' HDR.
Mi ero sincerato che non inficiasse sulle letture solo alle prime 20-30 Ire e li non dava nessun problema, non potevo immaginare che da 50 Ire in poi quel banner sballasse le letture!! E quindi a parte la prima lettuta per le altre non attendevo che sparisse il banner!!
Ieri come ultima provo faccio partire i Pattern che mi hai linkato tu che come i miei in SDR propongono un unico file anche in HDR…
Faccio una lettura e mi accorgo che da 40-50 IRE in poi avevo la barra del Rosso e del Blu completamente al di sotto dei valori previsti
Ecco perché vedevo viraggi al verde sui chiaro scuri! Pazzesco sono diventato matto per 2 giorni!!
In piu la scala di grigi non di fino la importavo dall' SDR fatta su file continuo e non spezzato.
Quindi finche importavo la scala di grigi l' HDR andava bene non c'erano probemi "a vista" avevo solo i Valori Y della luminanza ovviamente da allineare.
Appena li allineavo (usando i Pattern MIsciola e senza attendere la chiusra del banner) cominciavo inconsapevolmente a sballare tutti i valori!!!
A fine lettura dopo ere di calibrazione avevo dE sotto l' 1 e i valori di luminaza (fino al 50%) molto allineata....facevo pertire un UHD e vedevo orrende sfumature tendenti al Verde.. pazzesco volevo lanciare l' A1 dalla finestra
:-D
-
Ringrazio per i ringraziamenti, ma sono tutte ottime tue osservazioni. Piuttosto quando lanci l'A1 dalla finestra fammi sapere che aspetto con un cuscino sotto la finestra:).
Convengo che la non attesa della chiusura del banner è in effetti un problema a cui prestare attenzione. Per contro un'attesa tende a facilitare l'intervento di meccanismi come l'ABSL. Aggiungendo poi che al crescere delle luminanze, e in HDR è un po' come tenere il motore a tavoletta, le derive aumentano e soprattutto con pattern manuali le ripetività va a farsi benedire, penso che sei riuscito a realizzare una impresa davvero molto difficile.